Dogs & Country

    image_pdfimage_print
  • Dogs & Country

    Mario Canton, il levriero afgano e altro

    Qualche giorno fa, mi sono accorta di non essere riuscita ad incontrare il Prof. Raymond Coppinger, per un pelo. Quando ho frequentato alcune classi ad Hampshire College (Massachusetts) lui era in un anno sabbatico e io non sono potuta tornare il semestre successivo. Però, ritornando in Italia, ho avuto modo di incontrare e diventare amica di un altro studioso dello stesso calibro. Si chiama  Mario Canton e non ricerca sul comportamento canino, si occupa di morfologia, che analizza secondo un approccio scientifico. Mario è una persona molto umile e, quando gli si fanno i complimenti, si limita a dire che lui non ha “scoperto nulla”, si è limitato a mettere insieme…

  • Dogs & Country

    Mario Canton, the Afghan Hound and more…

    This morning I realized I missed meeting Professor Raymond Coppinger by an inch. When I was attending some classes at Hampshire College (Massachusetts), he was on sabbatical. Unfortunately, I was not able to go back there on the following semester but, by coming back to Italy, I had the opportunity to meet and become friends with an equally gifted scholar. His name is Mario Canton and no, he does not research on dog behaviour, his favourite topic is dog conformation, analyzed under a scientific perspective. Mario is indeed a very humble person and he often claims “he has not discovered anything”, he has only put things together. It might be,…

  • Dogs & Country

    I “vaccini” per la filaria non sono vaccini!

    Queste parole le ho scritte io qualche giorno fa. Era una delle solite discussioni in cui, i veterinari, quando le cose vanno storto, vengono accusati di essere gli unici responsabili. Negli anni ho imparato ad ignorare queste discussioni e queste accuse ma, tuttavia, non posso ignorare i sacrifici che ho fatto e sto facendo per laurearmi in medicina veterinaria, per cui… a volte reagisco… Per farla breve, la vicenda vedeva coinvolto un cucciolone di Australian Shepherd, defunto dopo l’iniezione annuale per la prevenzione della filariosi (Guardian SR – Moxidectina).  In verità non era del tutto chiaro se il cane fosse morto a causa di questo prodotto, o in seguito all’ingestione…

  • Dogs & Country

    Heartworm “vaccines” are not vaccines!

    These words came out of my keyboard a couple of days ago. It was one of the same old discussions in which vets end up being blamed for everything that goes wrong. Along the years, I have learnt to ignore them, but sometimes I cannot ignore the sacrifices I had, and I have, to face in order to graduate in veterinary medicine. Summarizing, the story was about an Australian Shepherd, younger than a year old, who died after being given the annual heartworm preventive (moxidectin, commercial name Proheart 6). To be honest, it is still not clear whether the dog died because of this drug, or by accidentally eating some…

  • Dogs & Country

    Displasia dell’anca (biomeccanica)

    Sulla displasia dell’anca è stato scritto di tutto ma, studiando patologia chirurgica veterinaria, ogni tanto mi imbatto in cose che, probabilmente, non sono ancora note ad appassionati ed allevatori. Qualche giorno fa ho pubblicato un post su Facebook che riguardava la biomeccanica di questa articolazione e il post ha suscitato parecchio interesse, pertanto, ne parlerò anche qui in maniera più approfondita. Un’articolazione, qualsiasi articolazione, per lavorare bene deve essere correttamente costruita: le superfici articolari devono essere congruenti, in caso di incongruenza, infatti, alcune parti dell’articolazione, dovranno sopportare più peso di altre. Ci sono studi scientifici che hanno dimostrato che il massimo peso sopportabile dalla cartilagine è di 1kg/mm2. Prieur, un…

  • Dogs & Country

    Hip dysplasia (biomechanics)

    Much has been written in hip dysplasia in dogs but, studying for my veterinary surgery exam, I am discovering things that owners and breeders usually do not know. A few days ago, I posted something on the biomechanics of the hip joint on Facebook and people asked for more information… Here I am! To work properly, a joint , any joints, shall be properly built: joint surfaces should be congruent, if they are not, some parts of the joint will have to bear more weight than others. Scientific studies have demonstrated that the maximum load cartilage can tolerate is 1kg/mm2. Prieur, a veterinarian, in 1980 published a very interesting research…

  • Dogs & Country

    Cinognostica Classica

    Finalmente trovo due minuti per recensire l’ultima fatica dell’amico Mario Canton del sito www.dogjudging.com. Il libro si intitola Cinognostica classica. Tradizione cinologica in Italia del XX secolo. Sunto delle opere di Solaro, Barbieri, Misuraca, Rampoldi, Bonetti, Gorrieri, Morsiani e Renai Noi lo abbiamo ricevuto il giorno stesso della presentazione, il 26 marzo 2017. Il volumetto è edito da Antonio Crepaldi e costa 25 euro. L’abbiamo anche letto subito ricavandone la seguente impressione: è un rapido riassunto degli studi cinognostici intrapresi nel ventesimo secolo da diversi studiosi italiani. Come ci si può aspettare, si parte da Solaro, da cui parte tutto e si arriva a Renai della Rena, con il quale…

  • Dogs & Country

    On Italians training, hunting and trialing abroad

    Italy won the European Cup for British Pointing Breeds (Grande Quete),  the European Championship for English Setters and the European Championship for English Pointers (other results are still pending at the moment).  Everybody is happy, but many rumours started and the social media went crazy. I read every sort of rumors, polemics, attacks and accuses, which I do not want to spread further, but two topics deserve a deeper analysis, especially the second one. People complain about dogs whose nationality changes to make them able to enter the competition. Right? Wrong? I think this is a grey area. Italy has a huge number of dogs whose natural qualities make them…

  • Dogs & Country

    L’estero, l’addestramento, la caccia e le prove

    L’Italia ha vinto la Coppa Europa per Cani da Ferma Inglesi in Grande Cerca, il Campionato Europeo Setter Inglesi Grande Cerca e il Campionato Europeo Pointer Grande Cerca, altri risultati devono ancora arrivare.  Tutti contenti ma anche tante polemiche. In questi giorni ho letto di tutto sui vari social e vorrei riflettere su un paio di punti, mi preme soprattutto il secondo. Il primo punto riguarda il fatto che alcuni cani cambiano nazionalità per entrare nella competizione. Giusto? Sbagliato? Condannabile? E’ un’area grigia. Il numero di cani italiani potenzialmente in grado di ben figurare in manifestazioni di grosso calibro è immenso, forse decine di soggetti, forse centinaia, chi può dirlo.…

  • A Month on the Moor,  Dogs & Country

    Incontrare o gestire la selvaggina? IT vs UK

    Le persone continuano a chiedermi le differenze tra le prove italiane e quelle britanniche. E’ complicato, ne ho già parlato in un altro articolo, ma i punti da toccare sono tanti e, più partecipo alle prove italiane, più differenze riscontro. Ho scritto partecipare perché le prove ho iniziato a “guardarle” nel 2004, ma da poco gareggio e, in ogni caso, in questi 13 anni alcune cose sono cambiate. Il mio ruolo, inizialmente, era quello del giornalista/fotografo, a cui a volte i giudici davano il compito di trascrivere le loro note. Ero un osservatore neutrale e ho avuto la grande opportunità di poter seguire le cose da vicino, pur restando ad…

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi