image_pdfimage_print
  • Sweet Dreams

    Natillas – I dolci di Flavia

    Per Natillas si intende un dolce al cucchiaio simile alla crema catalana ma senza caramellatura. Io l’ho scoperta per caso, perché non avendo il cannello per caramellare fare la crema catalana col grill del forno non mi soddisfava. Ingredienti: 500ml latte 4 tuorli 100g zucchero 2-3 cucchiai di maizena (se non l’avete potete tranquillamente usare farina o fecola) Buccia grattuggiata di un limone Cannella q.b. (io ho usato quella in polvere, ma se volete potete usare la stecca) Lavorazione: Scaldate il latte a fuoco lento in un pentolino Montate i tuorli con lo zucchero e aggiungete la buccia grattuggiata e la cannella Aggiungete due o tre cucchiai di maizena a…

  • Sweet Dreams

    Profiteroles – I dolci di Flavia

    Una ricetta veloce e golosissima con pochi ingredienti: Bignè già pronti (userete circa metà confezione per creare un piatto come il mio in foto) 500ml panna fresca da montare 200g di cioccolato fondente Nutella(opzionale) Create un buco in ogni bignè in cui inserire la sac à poche. Lavorazione: Montate 250ml di panna con cui riempirete i bignè. ( Io ho fatto metà solo panna e una parte di panna l’ho mischiata con un cucchiaio di Nutella) Intanto preparate la ganache facendo sciogliere in un pentolino il cioccolato fondente nella panna continuando a mescolare fino ad ottenere una salsina al cioccolato (a cui io ho aggiunto due cucchiai di nutella) e…

  • Dogs & Country,  The Gundog Project

    La paura dello sparo vista dalla scienza

    Per natura, tutti gli animali sono spaventati dai rumori improvvisi, e più in generale da tutto ciò che è nuovo e improvviso (Grandin e Johnson, 2005), ma Bradshaw (2011) spiega che l’udire fuochi d’artificio durante il Periodo della Socializzazione, o durante le prime settimane del Periodo Giovanile, riduce il rischio che i cuccioli sviluppino il timore di rumori forti. Al contrario, cuccioli che non hanno l’opportunità di udire spari o suoni forti in queste prime fasi di vita, sono più suscettibili allo sviluppo di fobie legate ai rumori. Della stessa opinione sembra essere Pageat (1999), che addirittura titola un paragrafo “Il mito del gene della paura del fucile”. Secondo l’autore,…

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi