Le risposte dell’organismo all’esercizio fisico

di Chiara Adorini (DVM, CVA -IVAS, CCRT)

Condividiamo con piacere la lettura (riassunta) di una pubblicazione scientifica che riguarda i cani sportivi. Per saperne di più andate su www.medicinasportivaveterinaria.com

Molti aspetti clinico-patologici variano
in risposta all’esercizio fisico.

Ciònostante, vi sono delle variabili
attribuibili ai tempi di prelievo che possono influenzare questi aspetti nelle
analisi del sangue.

Uno studio eseguito su 3 team composti
da 6 cani ciascuno (team che nelle ultime 10 settimane si erano allenati su dryland
per un totale di circa 300 miglia) sono stati fatti correre su un percorso di dryland
di 3 miglia.

Il percorso veniva concluso in circa 12
minuti a una velocità media di 24,3 km/h con una temperatura ambientale di
circa 4 gradi e si osservava come 

  • l’anticipazione dell’attività fisica, ovvero il momento di “stress” pre-gara 
  • e la durata dello sforzo fisico (quando questo era di tipo “breve ed intenso”)

potevano condizionare valori sul sangue
rispetto al periodo di riposo pre-gara.

Comparando riposo con immediato pre-gara
e post-gara gli studiosi notavano 

  • un aumento significativo di sodio, cloro, albumina, calcio e cortisolo nell’immediato PRE-gara
  • aumento della glicemia e cortisone nell’immediato POST gara

L’anticipazione dell’esercizio è una
fase eccitatoria o di ansia associata ad un evento che sta per avvenire. 

I risultati di questo studio dimostrano
che l’anticipazione dell’esercizio può cambiare il bilancio elettrolitico e
ormonale, inoltre, a differenza di altre razze e altri sport intensi e di breve
durata, alla fine del tracciato in cani da sleddog, si osservava un aumento
della glicemia. Le ipotesi ricadono su variabilità di razza e sulla
predisposizione individuale. 

Gli autori concludono con l’utilità di
investigare sulla presenza di differenze tra le razze nel metabolismo del
glucosio in risposta all’esercizio. 

Hematologic,
serum biochemical, and cortisol changes associated with anticipation of
exercise and short duration high-intensity exercise in sled dogs 

Craig T.
Angle,1, Joseph J. Wakshlag, 2, Robert L. Gillette1, Tracy Stokol 3, Sue
Geske4, Terry O. Adkins5, Cara Gregor 4 .

1 Sports Medicine Program, College of Veterinary Medicine, Auburn University, Auburn, AL, USA; Departments of 2 Clinical Sciences and 3 Population Medicine and Diagnostic Sciences, College of Veterinary Medicine, Cornell University, Ithaca, NY, USA; 4 Double Diamond Veterinary Services, Bozeman, MT, USA; and 5 Adkins Kennels, San Coulee, MT, USA 




L’alimentazione del cane da caccia: il ruolo delle proteine

di Rossella Di Palma (DMV)

Una delle “manie” dei proprietari, specie se di cani sportivi, è scegliere un mangime in base alla percentuale di proteine in esso contenute. In realtà, scegliere un mangime basandosi su questo parametro è un mezzo pasticcio: le proteine non sono tutte uguali! Quando si parla di proteine è infatti fondamentale tenere a mente il concetto di “valore biologico“. Il valore biologico, come potrete meglio capire cliccando il link, indica la qualità della proteina in questione o, se preferite, la facilità di utilizzo da parte dell’organismo. Se pensiamo ai cani, che sono dei carnivori adattati anche a mangiare cereali e prodotti di origine vegetale, le proteine di più facile utilizzo sono le proteine di origine animale. Il valore biologico di una proteina dipende dalla sua composizione in amminoacidi (i costituenti delle proteine). Una proteina è utilizzata meglio tanto più la sua composizione amminoacidica si avvicina a quella della proteina da sintetizzare da parte dell’organismo animale. Le proteine animali hanno una composizione di amminoacidi molto più vicina a quella del corpo animale di quanto non abbiano le proteine vegetali.

L’uovo è l’alimento le cui proteine hanno il maggior valore biologico, seguito da carni e pesci che hanno ciascuno valori biologici variabili, legati alla specie di provenienza. Proteine di origine vegetale, invece, come quelle contenute nei legumi e nei cereali, hanno un valore biologico più basso. Questo significa che l’organismo farà più fatica a processarle e ne trarrà minor vantaggio. A questo punto credo sia chiaro che accanto ad una valutazione quantitativa delle proteine (% contenuta nel mangime), vada associata una valutazione qualitativa delle stesse (ingredienti da cui arrivano queste proteine e i loro valore biologico). Fare questa operazione comparativa non è sempre semplice, né immediato: se da una parte le aziende mangimistiche sono molto brave presentare le loro etichette al meglio, dall’altra parte c’è anche la tendenza, da parte di molti cacciatori, di scegliere i mangimi in base al prezzo. I mangimi di fascia bassa, dato il costo delle materie prime di origine animale, raramente contengono grosse quantità di proteine ad alto valore biologico, d’altra parte i mangimi con grosse quote di prodotti di origine animale non sono generalmente economici.

Occorre diventare consumatori critici! Altrimenti si corre il rischio di mettere nella ciotola del nostro cane ATLETA, prodotti che non soltanto si rivelano di scarsa utilità, ma possono addirittura ostacolare il raggiungimento di buone prestazioni. In generale, nel cane, le proteine introdotte con la dieta servono a soddisfare le esigenze strutturali e biochimiche, e solo in minor misura quelle energetiche. Se parliamo di cani atleti, l’attività fisica accresce il fabbisogno di proteine, ma non è stato stabilito in maniera precisa di quanto lo modifichi. La necessità di una maggior quota proteica diventa particolarmente pronunciata quando l’intensità o la durata dell’esercizio fisico vengono aumentate rapidamente e oltrepassano lo stato di allenamento dell’animale. Questo si verifica per esempio all’inizio di un programma di allenamento, quando il programma di allenamento viene modificato, o durante alcune competizioni.

In un cane da lavoro, mediamente gli aminoacidi forniscono tra il 5% e il 15% dell’energia utilizzata durante il lavoro. La quota di proteine utilizzata per fornire energia può aumentare nei cani sottoalimentati e negli atleti di resistenza, che possono facilmente esaurire le riserve endogene di carboidrati; in questo caso, l’organismo utilizza la gluconeogenesi, a partire dagli aminoacidi, per mantenere stabili i livelli di glucosio ematico. Poiché l’organismo non possiede depositi di proteine, gli aminoacidi necessari vengono mobilizzati dai muscoli e questo, alla lunga, provoca un calo della prestazione atletica. La quota di proteine presente nei cibi per cani atleti (fermo restando anche il concetto di valore biologico) deve essere sufficiente a coprire le necessità anaboliche dell’organismo, ma non deve prevaricare le percentuali di grassi e carboidrati inducendo l’organismo a utilizzare gli aminoacidi a fini energetici.

Continua… Vai al precedente…

Bibliografia:

Toll P.W., Reynolds A.J. (2000). The canine athlete. In: Hand M.S., Thatcher C.D., Remillard R. Roudebush P. (Eds.) Small animals clinical nutrition. 4th Ed., Mark Morris Institute, 261-289, Topeka, USA.

Toll P.W., Gilette R.L., Hand M. S. (2010). Feeding working and sporting dogs. In: Hand M.S., Thatcher C.D., Remillard R. Roudebush P. (Eds.) Small animals clinical nutrition. 5th Ed., Mark Morris Institute, 321-358, Topeka, USA.

Young D.R., Price R., Elder N.E., Adachi R.R. (1962). Energy and electrolyte metabolism and adrenal reponses during work in dogs. J. Appl. Physiol., 17: 669-674.

Zackin M.J. (1990). Protein requirements for athletes. Sports Med., 12: 1-3.




L’alimentazione del cane da caccia: il ruolo dei grassi

di Rossella Di Palma (DMV)

Nell’articolo precedente abbiamo parlato di come, quando si tratta di cani sportivi, occorra fare una differenza tra atleti di velocità e atleti di resistenza. A voler essere precisi, sarebbe più corretto inserire anche l’attività di tipo “intermedio” (uscite di caccia che durano un’oretta o due).

Come è facile intuire, è il cane che
lavora per tante ore, o addirittura per tutta la giornata, quello per il quale
un’alimentazione rappresenta un fattore fondamentale nel rendimento atletico.  In medicina veterinaria, la tipologia di cani
che è stata più studiata per quanto riguarda il legame tra nutrizione e attività
di resistenza, è quella dei cani da slitta. Il metabolismo e le condizioni di
lavoro dei cani da slitta differiscono da quelle dei cani da caccia, ciò
nonostante buona parte di quanto è stato scoperto su di loro può tornare utile
anche ai nostri cani.  I cani da prova,
invece, chiamati a svolgere prestazioni brevi, ma intense, ricadono nella categoria
degli sprinter che, in letteratura scientifica è rappresentata principalmente
dai greyhound da cinodromo e dai cani da agility.

È importante sottolineare la
differenza tra i diversi tipi di atleti perché, al di là del soddisfacimento
del fabbisogno calorico, la dieta del cane sportivo deve presentare percentuali
di carboidrati, grassi e proteine in linea con l’attività svolta. Uno sprinter
ricava la maggior parte dell’energia richiesta nelle sue prestazioni dai
carboidrati, mentre gli atleti di resistenza, come i cani da caccia, la
ottengono dai grassi. Il contributo energetico delle proteine durante uno
sforzo fisico è quasi sempre di scarsa rilevanza.

Il ruolo dei grassi
nell’alimentazione degli atleti di resistenza è molto importante:

  1. essi aumentano la palatabilità dei cibi e
  2. grazie all’elevata densità calorica (8.5 Kcal/grammo) e consentono una riduzione del quantitativo di materia secca da ingerire per soddisfare il fabbisogno calorico giornaliero.

Può infatti essere complesso, per un
cane atleta, ingerire giornalmente un quantitativo di cibo sufficiente a
coprire il dispendio energetico richiesto dall’attività sportiva che pratica:
alcuni atleti di resistenza possono necessitare tra le 6.000 e le 10.000 kilocalorie giornaliere, ma il quantitativo
massimo di materia secca che un cane può ingerire è pari al 3.5% del suo peso corporeo.

Un eventuale deficit calorico erode
dapprima i tessuti adiposi (che hanno il ruolo di riserva energetica e
funzionano come isolamento termico), poi le proteine del muscolo e, infine, le
proteine plasmatiche, ovvero quelle che si trovano nel sangue. L’obiettivo di
una buona dieta è evitare che il cane vada in deficit calorico, questo, come
appena spiegato, porterebbe alla riduzione della massa muscolare, essenziale in
un cane atleta: tutti noi abbiamo presente quei cani da caccia che, a metà
stagione, diventano secchi, fiacchi e striminziti con una BCS (Body Condition Score)
pari a 1/5.  Si tratta di un destino evitabile, ma solo modulando
per tempo la percentuale di grassi presente nella dieta.

Oltre a mantenere il BCS ideale, un’alimentazione ricca di
grassi parrebbe essere in grado di:

1) influenzare positivamente la
resistenza;

2) abbassare livelli di insulina a
riposo e

3) aumentare la potenza aerobica
totale (Vo2 Max).

I cani, tra l’altro, tollerano
piuttosto bene elevate percentuali di grasso nella dieta, a patto che siano
aumentate gradualmente e che si provveda a mantenere una quota adeguata di
proteine e carboidrati: steatorrea (diarrea grassa) e inappetenza possono
segnalare il superamento della quota di grassi tollerabile dal cane. Almeno il 2% della materia secca della razione
deve essere costituito da acidi grassi essenziali, non è stato invece stabilito
in che percentuali i grassi debbano essere saturi piuttosto che insaturi.
Alcuni cinofili ritengono che i grassi saturi (da prodotti di origine animale come
per esempio il burro, o il lardo) siano in qualche modo più energetici rispetto
agli insaturi (gli oli, in generale), ma non esiste alcuna evidenza scientifica
che possa confermarlo Una percentuale maggiore del 60% di grassi saturi (sui grassi totali), al contrario, sembra
compromettere le capacità olfattive. Non è ancora del tutto chiaro se, e come
mai, questo succeda, ma sono in corso studi finalizzati a capire l’impatto dell’alimentazione
sulla capacità olfattiva.  Questo
potrebbe essere legato agli effetti degli acidi grassi sul cervello, dal
momento che la composizione delle membrane del sistema nervoso può variare in
relazione alle fonti di cibo.

Tipologia di atleta % grassi su sostanza secca % grassi su kcal ingerite
di velocità 8/10% 20/24%
intermedio 15/30% 30/55%
di resistenza 25/40% fino a 50% 45/60% fino a 75%

I cani tollerano bene elevati livelli
di grassi saturi mentre, per quanto riguarda gli insaturi, nel cane atleta
occorre tener conto del rischio di perossidazione delle membrane lipidiche,
rischio che può essere ridotto attraverso opportune integrazioni di vitamina E
e selenio.

Gli sprinter (atleti di velocità),generalmente identificati con i levrieri o con i cani da agility, ma che
potrebbero essere anchei cani da
prove, al contrario dei cani da caccia ricavano l’energia principalmente dai
carboidrati, pertanto la giusta percentuale di grassi nella loro dieta oscilla
tra l’8% e il 10% della materia secca (o tra il 20% e il 24% delle
kilocalorie ingerite)

I cani che cacciano per periodi brevi, ma superiori alla durata di un turno di prova, necessitano di percentuali di grasso variabili a seconda dell’attività svolta: in caso di attività moderata, la percentuale ideale oscilla tra il 15% e il 30% della materia secca (30%-55% delle calorie ingerite); in caso di attività intensa, la percentuale sale al 25%40% della materia secca (45%-60% delle kilocalorie ingerite); in caso di sforzi molto prolungati, si sale fino al 50% della materia secca (75% delle kilocalorie).

Continua qui con una disanima sui carboidrati

Bibliografia:

Altom
E.K., Davenport G.M., Myers L.J., Cummins K.A. (2003).
Effect of dietary fat source and exercise on
odorant-detecting ability of canine athletes. Res. Vet. Sci., 75: 149-155.

Kronfeld D.S., Hammel E.P., Ramberg
C.F., Dunlap H.R Jr.
(1977). Hematological and metabolic responses to training in racing sled dogs fed
diets containing medium, low or zero carbohydrate. Am. J. Clin. Nutr., 30:
419-430.

 Kronfeld D.S., Downey R.L. (1981). Nutritional strategies for stamina in dogs and
horses. In: Proceedings, Nutrition Society of Australia, 21-29.

Reynolds A.J., Fuherer L., Dunlap
H.L., Finke M.D., Kallfelz F.A. (1994).
Lipid metabolite responses to diet training and training in sled dogs. J. Nutr.,
124: 2754-2759.

Reynolds
A.J., Hoppler H., Reinhart G.A., Roberts T., Simmerman D., Weyand P., Taylor
C.R. (1995).
Sled dog endurance: a
result of high fat diet on selective breeding. Faseb. J., 9: A996.

Toll
P.W., Reynolds A.J. (2000).
 The canine athlete. In: Hand
M.S., Thatcher C.D., Remillard R. Roudebush P. (Eds.) Small animals clinical
nutrition. 4th Ed., Mark Morris Institute, 261-289, Topeka, USA.

Toll P.W., Gilette R.L., Hand M. S. (2010). Feeding working and
sporting dogs. In: Hand M.S., Thatcher C.D., Remillard R. Roudebush P. (Eds.)
Small animals clinical nutrition. 5th Ed., Mark Morris Institute, 321-358,
Topeka, USA.

Van
Vleet J.F. (1980).
Current knowledge of selenium-vitamin
E deficiency in domestic animals. J. Am. Vet. Med. Ass., 176: 321-325.




L’alimentazione del cane da caccia: partiamo dalle basi

di Rossella Di Palma (DMV)

Con
l’avvicinarsi della stagione di caccia iniziano le richieste di informazioni.
Cosa devo dare da mangiare al mio cane? Va bene questo integratore? Cosa potrò
aggiungere alle crocchette quando, a metà stagione il cane inizierà a
dimagrire?

Il cacciatore, intriso di buona fede
si intende, si aspetta che gli venga proposto un rimedio efficace, semplice ed
economico, meglio se sotto forma di pillola magica.  Come alcuni di voi già sanno, l’alimentazione
del cane mi è sempre stata a cuore, il che mi obbliga a rispondere in maniera
dettagliata.

Una buona dieta sta alla base della salute e del benessere del cane. I proprietari possono scegliere da un mangime di qualità (non ne discuteremo qui), oppure optare per una dieta casalinga e/o una dieta BARF bilanciate. Riuscire a capire se un mangime è buono e se, oltre ad essere buono è anche adatto, non è semplicissimo. Come detto poco sopra non ne discuteremo qui, mi limiterò però a ribadire che diciture come “alta energia”, “grain free”, “alta percentuale di proteine” significano poco e niente.  A chi fosse interessato all’alimentazione casalinga, o alla BARF, ricordo invece che queste scelte nutrizionali non sono semplicissime da strutturare, specie se parliamo di cani atleti.  Sconsiglio pertanto il fai da te e consiglio invece di investire qualche soldino in una consulenza veterinaria: parlatene con un medico veterinario che si occupa di nutrizione.

Innanzitutto, che differenza c’è tra
un cane da compagnia e un cane da caccia? Il cane da caccia, così come altri
cani da lavori, svolge – per lo meno durante la stagione venatoria, svolge
molto più movimento fisico.

L’esercizio fisico alza il metabolismo: i fabbisogni energetici del cane da caccia diventano così più elevati. La dieta del cane da caccia deve quindi venir strutturata in funzione dell’attività svolta. Ingenuamente si tende a pensare che il rendimento venatorio sia frutto esclusivo della genetica del cane. Qualcuno, più lungimirante, attribuisce un ruolo anche all’addestramento e all’esperienza, ma ancora troppi pochi cacciatori hanno compreso l’importanza dell’alimentazione e del condizionamento fisico.  L’alimentazione non può correggere carenze genetiche ma può migliorare le prestazioni del cane, nonché le sue capacità olfattive. Lo sapevate, per esempio che sono in corso studi scientifici sulla relazione tra dieta e capacità olfattiva?

È importante che la dieta sia
strutturata in base al lavoro che l’animale è chiamato a svolgere valutandone
intensità, durata e frequenza. Il cane da caccia svolge normalmente un tipo di
esercizio “intermedio” la cui durata va da pochi minuti, nei turni nelle prove
di lavoro, ad alcune ore. Cani che cacciano per tutta la giornata svolgono
quella che potremmo chiamare “attività di resistenza”: riuscire a sopperire
adeguatamente ai fabbisogni nutrizionali di questa categoria di cani può essere
difficile.

Atleti di resistenza  vs atleti di velocità

La fonte di energia principale (carboidrati, grassi o proteine) deve essere decisa in base al tipo di attività praticata e in base alla frequenza con cui tale attività viene svolta. I nutrizionisti chiamano RER (resting energy requirement), ovvero fabbisogno energetico a riposo, le calorie che un animale “a riposo” necessita quotidianamente. Nei cani da lavoro, il RER deve essere moltiplicato in base a un coefficiente che varia a seconda del tipo di attività svolta. Un atleta che compie sforzi intermedi, per esempio, ha un fabbisogno energetico giornaliero che impone di moltiplicare il RER per un numero compreso tra 2 e 5. I cani che svolgono attività di resistenza, come i cani da slitta e alcuni cani da caccia, hanno un fabbisogno energetico pari a 5 volte (o addirittura maggiore di 5 volte) il RER. In base a questi fattori, è chiaro che il cane da caccia necessita di cibi a alta energia e facilmente digeribili: la percentuale di cibo digeribile deve essere pari all’80% della materia secca.

Il metodo più semplice per stabilire se il fabbisogno energetico è soddisfatto consiste nel monitorare il body condition score (BCS), ovvero la condizione fisica del cane. A questo link potete trovare un .pdf a cura della WSAVA (Word Small Animal Veterinary Association) in cui sono presentati i BCS lungo una scala che va da 1 a 5. Il body condition score ritenuto ottimale è 3/5, ma alcuni conduttori preferiscono, se il cane pratica esclusivamente attività di breve durata (nel nostro caso le prove di lavoro per cani da ferma), che l’animale sia magro. Tra i cani da prove, non è infrequente vedere esemplari con un BCS pari 1/5 o 2/5. Si arriva a questa scelta perché, nelle prove (che richiedono uno sforzo di breve durata), la velocità è importante e possono pertanto essere preferiti cani sottopeso, partendo dal presupposto che la leggerezza sia sinonimo di velocità. Se, invece, il nostro cane da caccia è destinato a svolgere un’attività di tipo “intermedio”, o un’attività di “resistenza”, è consigliabile portarlo all’apertura della stagione venatoria con una BCS pari a 3/5, cercando di non scendere mai, durante i mesi di caccia sotto a una BCS pari a 2/5.

In previsione dell’apertura è buona cosa riportare il cane, se è ingrassato, ad una BCS pari a 3/5 e ricordarsi, calcolando il picco di attività venatoria – nonché i cambiamenti climatici – che per raggiungere la condizione fisica perfetta occorrono 6 settimane di allenamento e 6 settimane di “nuova alimentazione” (se va modificata), poiché il metabolismo necessita di tempo per adeguarsi. (Continua qui)

Bibliografia:

Toll P.W., Reynolds A.J. (2000). The canine athlete. In: Hand M.S., Thatcher C.D., Remillard R. Roudebush P. (Eds.) Small animals clinical nutrition. 4th Ed., Mark Morris Institute, 261-289, Topeka, USA.

Toll P.W., Gilette R.L., Hand M. S. (2010). Feeding working and sporting dogs. In: Hand M.S., Thatcher C.D., Remillard R. Roudebush P. (Eds.) Small animals clinical nutrition. 5th Ed., Mark Morris Institute, 321-358, Topeka, USA.




Il periodo giovanile e lo sviluppo di paure

Il Periodo Giovanile viene fatto iniziare a 12 settimane (presunto termine del Periodo di Socializzazione) e fatto terminare a 6 mesi o, tenendo conto della velocità di maturazione propria di ciascuna razza, al raggiungimento della maturità sessuale (Serpell et al., 2017). Gli effetti di ciò che accade in questa fase sulla futura personalità del cane sono stati studiati relativamente poco (Serpell et al., 2017), ma alcuni lavori presenti in letteratura (Dehasse, 1994; Foyer et al., 2014; Serpell e Duffy, 2016) parrebbero confermare che le esperienze vissute nell’arco del Periodo Giovanile possano influenzare in maniera duratura quello che sarà il comportamento di un soggetto. Fox (1971 e 1978), Woolpy e Ginsburg (1967) e Woolpy (1969) hanno altresì rilevato che i cuccioli, sia di lupo che di cane, socializzati all’età di 3 mesi devono continuare a ricevere rinforzi sociali periodici fino a 7 o 8 mesi di età; in caso le stimolazioni vengano a mancare, essi sono portati a regredire. Un cucciolo correttamente socializzato fino all’età di 8 settimane e poi ceduto, può trasformarsi un soggetto timido, pauroso e difficile da addestrare se lasciato isolato in canile durante il Periodo Giovanile (Argue, 1999).

Studi compiuti sui roditori aprono inoltre a nuove prospettive sull’importanza del Periodo Giovanile poiché, in queste specie, interventi correttivi (arricchimento ambientale) durante la pubertà sono stati in grado di eliminare completamente gli effetti dello stress in età precoce sull’asse HPA (Francis et al., 2002).

Nella letteratura cinofila popolare si legge di un secondo e addirittura di un terzo “periodo della paura” che seguirebbe il “primo periodo della paura” (prima risposta motoria di evitamento e paura) generalmente collocabile attorno ai 49 giorni di vita (Coppinger e Coppinger, 2001). Coloro che, in maggioranza addestratori ed educatori, rintracciano un secondo, e addirittura un terzo, “periodo della paura” non indicano con precisione l’arco temporale in cui esso si verifica all’interno del Periodo Giovanile, ma questo può essere imputabile a differenze di maturazione in relazione alla razza e all’individuo (Stewart, 2016). Sebbene siano riportare reazioni di paura improvvise ed eccessive da parte di cuccioli di età compresa tra i 6 e i 18 mesi, non esiste, al momento, alcuna letteratura scientifica sull’argomento (McAuliffe, 2016).  Questi periodi della paura secondari sono collocati nell’adolescenza, un momento caratterizzato da profondi cambiamenti fisiologici (Heim e Binder, 2012) e che coincide nel momento in cui lupi e cani rinselvatichiti lasciano il nucleo famigliare (McAuliffe, 2016).

In relazione allo  sviluppo di paure, tra cui la paura dello sparo, anche il Periodo Giovanile è importante: i cani di età superiore alle 12 settimane che continuano a vivere relativamente isolati all’interno di allevamenti e canili sviluppano quella che è comunemente chiamata “sindrome da canile”, ovvero livelli anormali di timidezza nei confronti di persone e situazioni nuove (Appleby et al., 2002; Serpell e Jagoe, 1995; Pfaffenburger e Scott, 1976; Grandin e Johnson, 2005).

Argue (1999), nel suo volume dedicato alle razze setter e pointer, racconta di numerosi soggetti “rovinati” perché lasciati isolati in canile durante il Periodo Giovanile. Egli racconta di cuccioli correttamente socializzati che, una volta ceduti ai nuovi proprietari, venivano lasciati in canili isolati fino a circa 8 mesi di età. Questi cani diventavano timidi, “selvatici”, timorosi nei confronti dell’uomo e difficili da addestrare. Racconta altresì di un cane da lui ri-adottato ad un anno di età e riabilitato a fatica alla pratica venatoria dopo 6 mesi di rieducazione. Questo dimostra che, se ciò che è stato appreso durante la fase sensibile non viene rinforzato, come accaduto a questi soggetti, il cane può regredire (Shepherd, 2004).

Fox e Stelzner (1966) hanno lavorato per comprendere se nel corso dei periodi sensibili ci fossero dei momenti di particolare sensibilità e hanno riscontrato una maggiore vulnerabilità (maggior sensibilità allo stress, alla paura e al dolore fisico) nei cuccioli di 8 settimane. Questo dato è molto importante perché è proprio a 8 settimane che la maggior parte dei cuccioli lascia il luogo e la famiglia d’origine per iniziare una nuova vita: questo passaggio traumatico e stressante in questa fase sensibile può esitare in problemi comportamentali (Serpell et al., 2017).

Vi è piaciuto questo articolo? Se volete saperne di più date un’occhiata al PS. Non dimenticatevi di dare un’occhiata al Gundog Research Project!

Bibliografia: 

Appleby D. L., Bradshaw J. W. S. e Casey R. A. (2002). Relationship between aggressive and avoidance behavior by dogs and their experience in the first six months of life. Veterinary Record, 150: 434–8.

Argue D. (1999). Setters and pointers. Swan Hill Press, Shrewsbury, UK.

Dehasse J. (1994). Sensory, emotional and social development of the young dog. Bulletin for Veterinary Clinical Ethology, 2: 6–29.

Coppinger R. e Coppinger  L. (2001). Dogs: a startling new understanding of canine origin, behavior, and evolution. University of Chicago Press, Chicago, USA.

Foyer P., Bjällerhag N., Wilsson W. e Jensen P. (2014). Behaviour and experiences of dogs during the first year of life predict the outcome in a later temperament test. Applied Animal Behaviour Science, 155: 93–100.

Fox  M. W. (1971). Behavior of wolves, dogs and related canids. Harper and Row, New York, USA.

Fox  M. W. (1978). The dog: its domestication and behavior. Garland STPM Press, New York, USA.

Fox M. W. e Stelzner D. (1966). Behavioral effects of differential early experience in the dog. Animal Behavior, 14: 273–81.

Francis D. D., Diorio J., Plotsky P. M. e Meaney M. J. (2002). Environmental enrichment reverses the effects of maternal separation on stress reactivity. Journal of Neuroscience, 22: 7840–3.

Grandin T. e Johnson C. (2005). Animals in translation. Using the mysteries of autism to decode animal behavior. Hartcourt, Orlando, USA.

Heim C. e Binder E. B. (2012). Current research trends in early life stress and depression: Review of human studies on sensitive periods, gene-environment interactions, and epigenetics. Experimental Neurology, 233: 102–11.

McAuliffe L. (2016). A second fear period. Paws for thought https://dogidogblog.wordpress.com/2016/07/16/a-second-fear-period/ Accesso il 12/04/2018

Pfaffenberger C. J., Scott P.,  Fuller J. L., Ginsburg B. E. e Bielfelt  S. W. (1976). Guide dogs for the blind: their selection, development and training. Elsevier, Amsterdam, The Netherlands.

Serpell J. ed. (2017). The domestic dog its evolution, behaviour and interactions with people. 2nd Ed. Cambridge University Press, Cambridge, UK.

Serpell J. A. e Duffy D. L. (2016). Aspects of juvenile and adolescent environment predict aggression and fear in 12 month-old guide dogs. Frontiers in Veterinary Science, 3: 49. doi: 10.3389/fvets.2016.00049.

Serpell J. e Jagoe A. (1995). Development of behaviour. In: Serpell J. (Ed.) The domestic dog its evolution, behaviour and interactions with people. 1st Ed., 80-102. Cambridge University Press, Cambridge, UK.

Shepherd K. (2004). Sviluppo del comportamento, comportamento sociale e comunicazione nel cane. In:  Horwitz D.F.,  Mills D.S.,   Heath S. (Eds.), Palestrini C. (Tr.) Terapia comportamentale del cane e del gatto. UTET Scienze Mediche, Torino, Italia.

Stewart T. (2016). A second fear period. Paws for thought https://dogidogblog.wordpress.com/2016/07/16/a-second-fear-period/ Accesso il 11/04/2018

Woolpy J. H. e Ginsburg B. E. (1967). Wolf socialization: a study of temperament in a wild social species. American Zoologist, 7: 357–63.

Woolpy J. H. (1968). The social organisation of wolves. Natural History, 77: 46–55.




Perché e come puoi trarre beneficio dal Gundog Research Project

Il Gundog Research Project è stato pianificato con cura tenendo in mente cani, cacciatori e cinofili garisti. Capire come i loro cani siano gestiti è un passaggio preliminare ma fondamentale per scoprire quali pratiche sono ottimali e quali, invece, possono essere migliorate. La caccia, i cacciatori e tutto ciò che ruota accanto a loro (e quindi anche la cinofilia venatoria), non hanno una buona immagine pubblica e vengono spesso fraintesi. È necessario che avvenga un cambiamento, ed esso può avvenire solo attraverso i protagonisti: cacciatori, addestratori e conduttori possono dare un contributo incisivo. I cani da caccia hanno bisogno di te e le tue risposte sono importanti! Sorteggeremo dei premi tra tutti i partecipanti al questionario.

Il benessere animale, inoltre, è sempre più al centro di inchieste e polemiche pertanto crediamo che i cacciatori, i cinofili e le organizzazioni ad essi correlate, possano trarre beneficio da un atteggiamento “proattivo” (cercando di dare un’immagine positive di se stessi), anziché “reattivo” (cercando di difendersi dalle accuse). La tua partecipazione a questo progetto può aiutare a far capire a chi non conosce il nostro mondo come stanno realmente le cose, che ci tieni al benessere del tuo cane (ne sono sicura!).Inoltre, puoi aiutare a far comprendere quali siano la vera natura e le reali necessità dei cani da caccia. Contemporaneamente, le tue risposte ci faranno comprendere eventuali punti deboli nella gestione del cane da caccia e, se possibile, suggerire come migliorarli. Precedenti studi effettuati su cani ospiti dei canili e su altre tipologie di cani da lavoro, infatti, hanno provato che piccole correzioni delle metodiche gestionali, hanno ridotto il livello di stress nei cani, migliorato la loro salute e.. persino le loro prestazioni!

Chi c’è dietro al progetto (clicca per leggere)

Come compilare il questionario (clicca per leggere)

Link al questionario

Premi

Conosci i nostri sponsor

Pagina Facebook