L’alimentazione del cane da caccia: il ruolo dei carboidrati

Di Rossella Di Palma (DMV)

Dopo aver esaminato il ruolo dei grassi nella dieta del cane da caccia, parliamo del’utilità dei carboidrati, come cereali – con e senza glutine- e patate. Come alcuni di voi sicuramente già sanno, i cani, se hanno disponibilità di precursori della gluconeogenesi a sufficienza, non necessitano di carboidrati, ma il loro organismo sa utilizzarli molto bene se vengono inseriti nell’alimentazione. Apro qui una piccola, ma necessaria, parentesi: un mangime grain free non è un mangime “senza carboidrati”, è semplicemente un mangime senza cereali. Se siete interessati al mio punto di vista sui mangimi grain free vi rimando a questo articolo.

Pur non essendo utili a aumentare la densità calorica di un cibo (i carboidrati contengono solo 3.5 Kcal per grammo, a fronte delle 8.5 Kcal per grammo dei grassi), essi possono essere molto utili agli atleti di velocità come ad esempio i cani da prove. Gli atleti di velocità hanno bisogno di energia prontamente disponibile durante la corsa e la ricavano dal glicogeno stoccato all’interno della muscolatura.

La quota di glicogeno utilizzata per la produzione di energia dipende dalla quantità di glicogeno presente nel muscolo, il che lascia intuire che aumentando il glicogeno disponibile, attraverso la dieta e l’allenamento, si possono migliorare le prestazioni degli atleti di velocità.

Per gli atleti che compiono sforzi intermedi, pensiamo al classico cane da caccia che lavora per qualche ora, non si raccomanda una precisa quota di carboidrati: la loro percentuale, nella dieta, deve essere regolata in base alla durata e all’intensità del lavoro svolto. Cani che lavorano a lungo a intensità da bassa a moderata devono ricavare la maggior parte dell’energia dai grassi, e solo una quota minore dai carboidrati (il 15% sul totale delle calorie giornaliere può essere sufficiente).

Gli atleti di resistenza, pensiamo ai cani da slitta attivi su lunghe distanze – ma anche a quei cani da caccia che cacciano da buio a buio, devono ingerirne una percentuale inferiore ma, stando a Kronfeld (1973), i soggetti alimentati con cibi in cui i carboidrati sono assenti hanno maggior predisposizione a sviluppare la diarrea da stress. Una quota adeguata di carboidrati, o di fibre solubili, in alternativa ai carboidrati, deve pertanto essere sempre presente nella dieta.

I carboidrati presenti nelle diete per cani atleti devono essere altamente digeribili in modo da non far aumentare in maniera eccessiva la massa fecale. Un aumento della massa fecale può predisporre a diarrea da stress e aumentare la quota di acqua eliminata attraverso le feci, oltre a comportare un incremento ponderale del cane durante l’attività sportiva.

Continua…

Bibliografia:

Bergstrom J., Hermansen L., Hultman E., Saltin B. (1967). Diet muscle glycogen and physical performance. Acta Physiol. Scand., 71: 140-150.

Conlee R.K. (1987). Muscle glycogen and exercise endurance: a twenty-year perspective. Exerc. Sport. Sci. Rev., 15: 1-28.

Kronfeld D.S. (1973). Diet and performance in racing sled dogs. J. Am. Vet. Med. Ass., 162: 470-474.

Kronfeld D.S., Downey R.L. (1981). Nutritional strategies for stamina in dogs and horses. In: Proceedings, Nutrition Society of Australia, 21-29.

Toll
P.W., Reynolds A.J. (2000).
 The canine athlete. In: Hand
M.S., Thatcher C.D., Remillard R. Roudebush P. (Eds.) Small animals clinical
nutrition. 4th Ed., Mark Morris Institute, 261-289, Topeka, USA.

Toll P.W., Gilette R.L., Hand M. S. (2010). Feeding working and
sporting dogs. In: Hand M.S., Thatcher C.D., Remillard R. Roudebush P. (Eds.)
Small animals clinical nutrition. 5th Ed., Mark Morris Institute, 321-358,
Topeka, USA.