Quattro passi dentro casa: le cornici blu

Le cornici blu, come è giusto che sia, guardano dall’alto al
basso il telo cinese. Sono arrivate prima di lui, molto, molto prima. Ridendo e
scherzando, credo se ne stiano attaccate al muro da almeno una quindicina
d’anni. Sempre nella stessa posizione e sempre sopra la stessa pittura color
malva che mi ha reso inconfondibile tra i commessi del colorificio locale. Che
ci vada di persona, o che mandi l’imbianchino, il contenuto della latta non
deve essere rosa, ma non deve nemmeno essere viola. Guai a virare verso il
color lavanda, è troppo freddo, dobbiamo stare il quanto più vicini possibile
al color malva. Che poi è quasi sinonimo del color erica in fiore: dipende
dalla luce, tante cose dipendono dalla luce. 
A proposito di colori freddi, non credo si vedrà mai una parete gialla
in questa casa, il color malva si abbia perfettamente al blu delle cornici. È
un blu che è tanti blu insieme: distalmente, così diciamo in anatomia, troviamo
un blu abisso, muovendoci verso l’interno, invece, abbiamo un azzurro chiaro
caraibico, commercialmente noto anche come “Bahamas Blue”. Le sfumature sono
interrotte da venature bianco azzurro. Descritte così, le mie cornici potrebbero
sembrare la seconda cinesata nel raggio di pochi centimetri: niente di più
falso, nell’insieme, l’effetto complessivo è piacevole.

Non posso dirvi dove le ho comprate, non perché debba
rimanere un segreto, semplicemente non me lo ricordo: ricordo di averle
comprate io, di questo ne conservo la certezza, ma ho dei buchi nella memria
simili a quelli di un gruviera. Credo provengano da una specie di brico locale,
uno di quelli che da un anno all’altro cambiano nome e proprietà, con
l’assortimento che, tuttavia, rimane all’incirca lo stesso. Però, potrebbero
anche provenire dal brico supremo, quello che sta a una ventina di chilometri
da qui e che non nomino perché mi mette troppa soggezione: è troppo lontano per
pensare di andarci. Ho visto gente rimettere a nuovo la casa durante queste
giornate di quarantena. C’è una casetta bianca, qualunque, lungo il tratto in
cui passeggio con i cani. In meno di un mese la sua recinzione è diventata più
nera, le sue persiane più verdi, e i suoi muri più bianchi. Se non si può
uscire di casa, da dove saranno arrivate tutta quella pittura e tutti quei
pennelli?

Comunque, tornando alle cornici blu, costoro sono un numero
di cinque, non ricordo esattamente il perché. Tre alloggiano stampe di
fotografie dell’inizio del secolo scorso , due invece delle copie di fotografie
in bianco e nero scattate negli anni ’70. 
C’è però un incredibile trait d’union, tutte le immagini portano
dei setter inglesi. Prima di parlarvi delle immagini, devo parlarvi dei passpartout,
perché hanno una storia tutta loro. A comprare una cornice pronta ed infilarci
dentro una foto siamo capaci tutti, ci costa anche molto meno che far fare una
cornice su misura, il problema arriva quando gli abbinate ciò che dovrebbe contenere.
Le anime semplici si accontentano di far combaciare i bordi dell’immagine con
quelli della cornice: la gradevolezza del risultato lascia però molto a
desiderare.  Tutti abbiamo almeno
un’immagine imprigionata in questa maniera, ma… ecco vi lascio i puntini di
sospensione, così potete decidere come pensarla.

La soluzione preferita da
pignoli-perfezionisti-ossessivi-compulsivi? Il passepartout della giusta
tonalità e della giusta misura. Ora che ci penso, perché il beige del
passpartout centrale è più crema degli altri, che danno invece sul corda? Chi
lo sa, ho impattato con l’ennesimo buco del gruviera. Nell’anno di nascita
delle cornici blu non esistevano ancora i tutorial su Youtube, però avrei
potuto aggrapparmi ai ricordi delle lezioni di educazione tecnica delle scuole
medie. Ci ho pensato, ma non ci ho neanche provato: è inutile cercare di fare
il salto dalla teoria alla pratica, se sai già che quanto allungherai la gamba
cadrai prima di toccare l’altra sponda.

Ready for the Call

Se esistesse una classifica del senso pratico, il mio sarebbe sotto lo zero. Con la manualità va un po’ meglio, ma sostanzialmente io sono quella che ha le idee, mi aspetto che siano gli altri a realizzarle. Le mie idee, ovviamente, sono ottime, solo difficili da mettere in pratica. È per questo che i commessi dei brico, i fabbri, gli imbianchini, i falegnami, insomma gli artigiani in genere, preferiscono non avermi come committente.  Ricorrono a mille astuzie per non farsi trovare, ma nulla possono contro la mia determinazione. Mi evitano perché sanno di non poter essere scortesi: negli anni, infatti, ho elaborato un sistema di rottura di scatole raffinato ed efficace, nonché a prova di insulto. Perché se io rompo, usuro, consumo, trito….  ma in fondo sono educata e gentile, anche se vorrebbero tanto mandarmi a quel paese non ho fornito loro le munizioni per poterlo fare.  In fondo sono persino buona: consapevole della mia totale assenza di senso pratico, affermo spesso che il mio coinquilino ideale sarebbe un caporeparto del Leroy Merlin.

Comunque, quando venne l’ora dei passepartout, la vittima
designata fu un anziano corniciao locale.  Con poco entusiasmo, li realizzò, facendomeli
pagare a caro prezzo e poi narrò la vicenda al figlio che ereditò, insieme
all’attività, anche un atteggiamento sospetto nei miei confronti.

Ma arriviamo finalmente a raccontare cosa contengono le
cornici blu, partendo da quella più a sinistra. La prima cornice, vicino alla
finestra e a nord del televisore, contiene una delle due foto anni ’70. Una
setterina che sorveglia un cucciolo di circa tre settimane: l’età l’ho stimata
io.

Con la seconda cornice abbiamo invece la prima foto di William Reid, un fotografo scozzese che risulta essere stato attivo tra il 1910 e il 1931. La “foto” è in realtà una pagina stampata proveniente da una qualche pubblicazione d’epoca. No Holt’s, no Christie’s: l’ho comprata su Ebay. Ora, io capisco il nazionalismo scozzese, capisco la sentita ricerca di identità da parte di questo popolo ma, intitolare l’immagine “Ready for the Call”, azzardatamente sottotitolata “A pack of Scottish Deerhounds on the Hills of the Vicinity of Edinburgh” (un branco di deerhound scozzesi sulle colline nei pressi di Edinburgo), mi pare un po’ tirato. Avete presente che cos’è un deerhound? Se non lo sapete ve lo spiego io: i deerhound sono dei levrieri specializzati nella caccia al cervo. La traduzione letterale del loro nome è segugi da cervo. Sono alti, molto alti sugli arti, smilzi, grigiastri e hanno un mantello duro, arruffato che spara in ogni direzione. Siccome so che è scortese paragonarli allo scopettone del wc, dirò che assomigliano a quelle spazzole irsute e avvitate che si usano per lavare l’interno delle bottiglie. Tolto il paragone politicamente scorretto, a me piacciono persino ma… non hanno nulla a vedere con le bestiole che appaiono nella foto. Abbiamo invece otto, forse nove – c’è una testolina che spunta dietro – cani. Di questi, quattro sono setter inglesi, tre sono pointer inglesi e uno sembra essere un cocker, per non sbagliare chiamiamolo semplicemente spaniel. I cani sono più o meno accovacciati e fermi, a dimostrazione che la steadiness (capacità di restare immobili), non è stata scoperta di recente dagli addestratori scozzesi. Dietro sembra vedersi un lago, più in là la sagoma dei moor.

We are Seven

Un lago fa da sfondo anche nell’immagine contenuta nella
cornice centrale, “A Young Game Keeper and His Nine Assistants, Aberfoyle
Scoltand”
(un giovane guardiacaccia e i suoi nove aiutanti, Aberfoyle,
Scotland). Nove cani, anche qui, che scrutano l’orizzonte immobili in compagnia
di un guardiacaccia che indossa il tweed della riserva, come accade tutt’ora.
Bravo William! Good boy! Stavolta hai azzeccato il titolo.

In quarta posizione abbiamo “We are Seven” (siamo
sette), il cui sottotitolo è “A Scotch Lassie and her half dozen setter
puppies”
. Lassie vuol dire ragazza, non vuol dire Lassie come lo intendiamo
noi. La razza “Lassie” non esiste, il cane a cui è stato dato quel nome, era un
cane da pastore di razza collie. Se siete arrivati fino a qui, e vi siete
persi, ci riprovo: quel cane protagonista di tanti film, era un collie di nome
“Lassie”, ovvero un cane da pastore di nome “Ragazza”. Se questo vi sembra
contorto, a me fa molto francese il contare i cani in mezze dozzine, sapete
come si dice 96 in francese vero? I cuccioli sono sei, con loro c’è una
ragazza, caso, o coincidenza, mi sento tanto io quando zampettavo per il
giardino urlando “Cagnoliniiiiiiii!”, “Cuccioliii” alla mia mezza dozzina.

La quinta cornice è sul confine con la libreria, cioè con una delle librerie, torniamo negli anni ’70, con una setter pensierosa, la stessa che fu mamma nella cornice iniziale. E il cerchio si chiude.

Se ti è piaciuto trovi il pezzo precedente qui e il successivo qui.




I trials inglesi: questione di atmosfera

In tanti mi chiedono perché vado con i cani in Inghilterra, come si fa a partecipare e, soprattutto come si fa ad allenare. Quest’ultima domanda, vista la fame di selvaggina che si ha in Italia, è più che lecita, ma le cose sono un po’ più complicate di quello che sembrano.

Nel 2015, grazie ad una serie di “coincidenze” ho avuto per la prima volta in vita mia la possibilità di assistere ad una prova di lavoro su grouse in Inghilterra e di partecipare, da spettatrice, ad una sessione di addestramento.  Molto di quanto ho visto mi ha affascinato al punto di farmi decidere di cercare di diventare parte di un mondo che, per lo meno geograficamente, non mi apparteneva.  Ero nata nel posto sbagliato, ma mi sentivo culturalmente vicina a loro. Intendiamoci, le prove di lavoro inglesi (e scozzesi) non sono perfette: ad oggi non ho ancora trovato un sistema d valutazione che possa testare in maniera zootecnicamente perfetta le caratteristiche del cane da caccia ideale, eppure…. Eppure, il circuito di prove britanniche possiede elementi che continuano a suscitare il mio interesse.

Vado in Inghilterra perché è più facile”, questa è la voce che mi è giunta alle orecchie. Beh, mi dispiace deludere i vocianti, ma nelle prove inglesi di facile non c’è un bel niente. Non mi credete? Ok, ve lo dimostrerò. Il minuto, per esempio, non esiste, se al giudice non piace come sganciate il cane, o se il cane allo sgancio fa qualcosa che al giudice non piace (per esempio emette un guaito di felicità, o guaisce perché gli avete pestato un piede) voi siete eliminati. Tenendo conto che i giudici sono due (uno controlla a destra e uno controlla a sinistra), occorre fare in modo di piacere ad entrambi. I turni oltre a non avere il minuto, non hanno una durata minima, o massima.

Il cane deve partire nella direzione assegnata: se deve andare a destra e va dritto, o gira immediatamente a sinistra, può essere penalizzato, o eliminato, a discrezione. La stessa cosa può succedere se si allontana troppo, se non “gira” quando richiesto dal giudice, se non va a terra quando richiesto, o se non guida con scioltezza quando dovrebbe farlo.

In guidata il cane non si può toccare, pena l’eliminazione.
Non è il conduttore a sparare dopo l’involo del selvatico, bensì un
guardiacaccia, su comando del giudice: non è quindi pensabile il trucchetto
dello “sparo-nascosto-in-un-cespuglio” molto amato da alcuni dresseur nostrani.
Non serve avere il grilletto facile, perché di fatto non si ha un grilletto.

Il cane deve rimanere fermo (IMMOBILE) al frullo e allo sparo, non può muoversi di un millimetro ma, a conclusione dell’azione, deve proseguire la guidata nel clear the ground (pulizia del terreno per individuare altri eventuali animali, in genere parte di una covata).

Non è possibile guinzagliare il cane immediatamente dopo
l’involo: il cane può essere legato solo quando lo decide il giudice. Se il
cane ha fatto tutto correttamente è possibile che veniate chiamati al secondo
turno: i cani, per andare in classifica, devono essere verificati due volte.

Può capitare, tuttavia, di non essere richiamati anche se, in apparenza tutto é andato bene. Questo può accadere per esempio perché molti cani sono stati shot over e quindi ne vengono richiamati solo alcuni (i migliori) dal momento che la classifica va solamente dal primo al quarto cane…  Il numero dei cani al secondo turno può essere altresì ridotto in contingenza di condizioni particolari che riguardano il terreno, la selvaggina, o il clima.

Generalmente, tutti i cani sganciati sul terreno presentano un livello di ubbidienza medio-alto. Il cane che allunga troppo, che si prende delle licenze, o che non si fa legare, non è un esemplare gradito.

Grouse…

Per diventare campione un cane deve vincere due Field Trials in classe Open, ma per avere diritto a correre in Open deve aver prima vinto una classe Novice (o aver fatto due secondi posti in una Novice) o una classe Puppy. A volte è possibile competere in Open anche senza essersi qualificati, ma solo se ci sono posti a sufficienza. Sì perché ai trials esiste una sola batteria e i posti sono limitati: i club organizzatori stilano una graduatoria, e chi è in fondo alla graduatoria finisce in lista d’attesa.

Credo questo possa fare comprendere che scegliere di partecipare alle prove inglesi non sia una scelta “di comodo”: oltre a doversi fare quasi 2000 chilometri (solo andata) per raggiungere i campi di gara, è persino difficile avere la possibilità di gareggiare!

Il numero chiuso, però, in fondo ha senso ed è espressione
dell’intento non consumistico di queste prove. A nessuno importa avere più cani
e a nessuno importa attirare i “professionisti” che, di fatto, praticamente non
esistono. C’è un solo conduttore, per giunta irlandese, che arriva con un
discreto numero di cani condotti “conto terzi”, così come c’è un solo
allevatore (di setter inglesi) che ricava parte del suo reddito dalla vendita
di cuccioli. Il setter inglese, tuttavia, è una razza poco commerciale: chi
sceglie i cani da ferma inglesi generalmente predilige i pointer ma, vi sembrerà
incredibile, nessuno si guadagna da vivere allevando pointer da lavoro.

C’è qualche conduttore semi-professionista che conduce uno, o al massimo, due cani per altre persone e un gruppetto di appassionati/allevatori amatoriali che iscrivono il loro branchetto. Chi possiede più cani, tuttavia è svantaggiato: da regolamento si cerca di garantire la partecipazione di un cane per ogni proprietario…. Quindi se ne avete quattro, è probabile che alcuni di loro vengano messi in lista d’attesa.

Il fatto che i conduttori non addestrino cani per vivere, non significa che non sappiano preparare i cani: al contrario, si colgono finezze di conduzione e di preparazione a cui non ho mai assistito qui in Italia. L’addestramento è una passione e si lavora con la massima cura dovendo rendere conto per lo più a se stessi, oltre che ai giudici.  I bravi conduttori mettono soggezione non perché sono “famosi”, ne perché hanno “vinto tanto”, ma semplicemente perché sono BRAVI. Starei ora fare domande e a chiedere di raccontarmi come fanno ad insegnare al cane questo e quello.

Famosi o meno, ci si chiama per nome, non per cognome, e ci si conosce tutti. Ci sono Richard, Maddy, Carole, Maria, Terry (un paio), Sara, Mary, Anne, Nicky (un altro paio), Dennis, Steve… eccetera. È normale prima dello sgancio scambiarsi una stretta di mano, o un augurio di buona fortuna: il compagno di coppia, del resto, si chiama compagno di coppia, non rivale di coppia. Tutti sanno che correre con un compagno di coppia ben preparato è un vantaggio: difficilmente causerà disturbo all’altro cane.

Tra i nomi che ho appena elencato sopra ne compaiono anche tanti femminili. Le donne che addestrano e conducono cani, nel Regno Unito, non sono bestie rare, tutt’altro. E non si limitano a fare capolino ai trials con il cane preparato da qualcun altro, la maggior parte di loro il cane se lo prepara da sé, e non è certo lì per seguire la passione del marito, o del compagno. Al contrario, spesso sono proprio i mariti che vengono a vedere e a dare una mano.

La parte umana dei trials ha il suo perché, insieme a tutte le tradizioni e alle formalità che l’accompagnano. I britannici non sono i più espansivi dei popoli, ma dopo un po’ ci si sente parte di quel mondo, un mondo fatto da formalismi, ma anche da semplicità che vanno dal pranzo al sacco, consumato tutti insieme all’aperto in quasi qualsiasi condizione climatica, alla cucciolata fatta esclusivamente per portare avanti la propria linea. Le razze da ferma inglesi, infatti, non sono granché commerciali e commerciabili e questo tiene ben lontana la minaccia che la cinofilia venatoria diventi un business. Un maschio vincente farà qualche monta (forse), ma non diventerà mai uno stallone di grido, capace di rendere ricco il suo proprietario.

L’aspetto amatoriale caratterizza anche la gestione dei terreni e dei selvatici. Gli italiani sono abituati ad andare all’estero per allenare e per addestrare e credono che basti pagare per poter sganciare il cane. Costoro non hanno mai incontrato un gamekeeper britannico al quale, molto francamente, non importa nulla delle esigenze del vostro cane. I guardiacaccia stanno lì per tutelare la selvaggina, punto, e il cane è spesso visto come un elemento di disturbo. Si può allenare (o essere invitati a censire) a discrezione del guardiacaccia, non è un diritto che si acquisisce pagando, occorre in qualche modo meritarselo. Negli anni sono riuscita a allenare il cane e a partecipare a qualche censimento, ma queste attività non sono programmabili. Tutto dipende dal clima, dall’età dei selvatici, dall’andamento delle covate, dalla disponibilità di chi vi deve accompagnare, eccetera eccetera. Allenare è un privilegio, non un diritto.

Gamekeepers…

È difficile avere accesso ai terreni, ed è per questo motivo che il mio cane, per esempio, ha fatto molto meglio su starne e su fagiani, che non su grouse. Non posso allenare il cane su grouse in Italia, perché non esistono e, in Inghilterra, non sempre ho la possibilità di muoverla abbastanza.  La grouse di per sé è un selvatico come un altro, che ben si presta al lavoro del cane da ferma, ma che ha due problemi. Uno è legato all’emanazione e l’altro alla densità numerica. L’emanazione è molto forte e può far bloccare cani abituati su selvatici meno “odorosi” e più leggeri e, come detto poco sopra, se il cane non guida in maniera fluida rapidamente, viene eliminato. Il secondo problema, ovvero la densità di animali, amplifica il primo problema: è normale veder alzare voli d 15-20 grouse, che se ne stavano da qualche parte tutti insieme. D’altra parte, un cane molto focoso e non ben addestrato, può perdere la testa di fronte a tanta selvaggina e andarsene a spasso per ore, o addirittura per giorni. I moors inglesi sono utilizzati per la caccia alla grouse in battuta, non per la caccia con il cane da ferma, questo spiega la tanta densità ma, come potete capire, confonde il cane.

Nelle prove a autunnali a pernici (starne), invece, ferma restando una densità di selvatici superiore a quella dell’Italia, essa è inferiore a quella delle prove estive e l’incontro non è garantito, ma si tratta di densità più consone ai nostri cani. I moors della Scozia, su cui sono stata soltanto nel 2016, li ricordo come una via di mezzo, mentre mi restano ancora da scoprire le prove primaverili. Certo è che la magia di un moor estivo ricoperto di erica in fiore e abbagliato da un cielo violetto è difficile da superare.

Vuoi saperne di più sui Field Trials ne Regno Unito? (Articles available in Englih as well) Clicca qui.




Between Dogs and Grouse (Sentieri di Caccia November 2016)

Between Dogs and Grouse – Originally Published in Sentieri di Caccia – November 2016

Disclaimer: This is the first of a series of articles I wrote for the Italian press. I wrote this article for Italian readers, this means that British people are not going to learn anything new from these pages and, whereas I did my best to be accurate, they may even find some inaccuracies. If so, please notify me.

I cannot tell when it all began. When I was a little child I used to refuse milk and kept begging for tea for tea to be put in my bottle, no wonder I could not sleep! At the age of four, I was given a Scottish kilt and a book on Queen Elizabeth, I still treasure both. At six, I began studying English and at 11 I asked for an English Setter. The setter came many years later, together with a master degree in British Literature. It was the Setter though, and not the books, that made me aware of the art of shooting over pointing dogs, of field trials and more. A mosaic tile, however, was still missing. I love the English Setter and I am sincerely happy that it is so popular in Italy (12.000 puppies were registered in 2015) but, at the same time, I have mixed feelings about how it is perceived, trained and bred by my fellow countrymen. The same happens when it comes to field trials. I have always felt there was something else, something hidden, something to be discovered. I was “feeling” rather than “thinking”, there was nothing rational about my perception. In July 2015, however, I had the opportunity to watch the Champion Stake and it gave me some little pieces of evidence that proved my emotional beliefs were right. I was not crazy, just a little odd, and there was a whole new world ready to be explored: British pointing dogs could be trained and used in a different way.
Once back home, I began training my dog according to what I saw. My training style was perceived by the Italians as “different” and more traditional, a very polite way to tell me it was outdated. The method I chose forced me to work hard but at a slow pace, I did not see any fruits until spring 2016. My original plan was very modest: I was going to use the British “enlightenment” to prepare Briony for Italian Field Trials, in the meantime I would have gone back to the UK to watch more trials and learn more. Things, however, took an unexpected twist which made me change my plans: in April the dog suddenly became very reliable and, one day, while I was driving back from the training grounds a light bulb went on: why not to go back with her and compete?

  

Only a few: shooting over pointing dogs
To better understand British Field Trials, it is useful to know something about indigenous wildlife management and about how pointing dogs are worked. The information you are about to read relate only to grouse and British pointing breeds, things for HPRs (Hunt Point Retrieve/Continental Pointing Dogs) are slightly different. People asked me about HPRs and grouse: there are grouse trials for them as well, but they take place during the shooting season. The only HPR I saw working on a moor was a GWP (German Wirehaired Pointer): she was fine, but I cannot get used to the sight of a HPR running in the heather. I know I am not going to be politically correct here but… these dogs look out of place! I am sure they can work grouse properly, but they do not belong to this world. The sight of an English Setter jumping fences with a fox in his mouth would trigger in me the same feelings. In Britain the interest in HPRs is increasing, and I am sure they would do very well on pheasant and other game.
Shooting over pointing dog, however, is fairly uncommon. Italian hunters are crazy about pointing dogs: the average hunter here owns one or more pointing dogs and leaves the house alone in the morning, a dog and a shotgun are his only company. They hope to bag a pheasant, a woodcock or maybe a hare: British people hunting in this manner (they call this rough shooting) are fairly scarce. Why? I do not know, maybe it does not belong to their tradition and perhaps the legislation discourages this. In the UK, the game belongs to the landowners (in Italy wild animals are considered a public good – we have private estates but 90% of hunting/shooting takes place on “common ground”) and to hunt on these grounds you need the landowner permission. Furthermore, most of the places in which you can find birds suitable to pointing dogs are private estates. Some of these estates accept paying clients, but can be selective on which customers to allow on their grounds: money is important, but proper game and land management are even more important and are therefore strictly regulated. Most of the estates offer shooting days (with beaters, pickers up and shooters), but are not organized to offer shooting days over pointing dogs. Before coming back to Italy last summer, I stopped in Kent and through a friend, I had the opportunity to run Briony on grounds belonging to a local estate. Well, she was the first English Setter who had put her paws on these grounds, they only offer formally organized shooting days with spaniels and retrievers. Scotland is slightly different, as some estates organize grouse shooting over pointing dogs, but the dogs at work are selected by the estate and professionally handled: it is uncommon to see shooters bringing their own dogs. I am not stating it cannot be done but, from what I could gather, gamekeepers allow only “safe” (well trained and obedient) dogs on their grounds. Italian shooters like to go abroad for hunting holidays with their dogs, I think British hunting tourism focuses more on men than on dogs.
How should a pointing dog behave to please the average British gamekeeper? The Brits want their dogs to be under control. A dog MUST be steady to flush, drop on command, obey orders and come back when recalled. These skills are vital if you run a dog on grounds rich in birds, rabbit, hare, sheep and maybe something else. Grouse are abundant, a whole covey can be scattered in a few square metres, followed closely by another one: a dog unsteady to flush, who likes chasing birds, would be a nightmare. Unfortunately, due to the lack of birds Italian dog lovers have to face, is very hard to train a dog to be biddable in these conditions. I eventually succeeded, but I spent one whole year working on obedience, it was incredibly demanding.

Larger photo by Maria Jacques

Grouse come first
Gamekeepers, those who rule on shooting grounds with absolute power, tend to be wary of dogs because… love their birds and want to protect them. Grouse are wild birds, they reproduce in wilderness and cannot be artificially reared. Their life cycle is intimately linked to climate and grounds. In spring the gamekeepers are busy counting adults birds which are going to mate. Difficult weather conditions in the spring can hinder the counts and, most of all, decimate births. Winter 2015, for example, was fairly mild but spring 2016 brought snow and much rain: these conditions negatively affected the newborns. Each moor is being cared by a group of gamekeepers: they pay attention to pest management; organize sheep presence; plan heather burning and more. A newcomer might think that moors naturally look like the way they do they but, in reality, moors are not so different from gardens and their features are the results of proper care. Small details can make a difference: an estate that was infested by ticks (Ixodes ricinus ticks, those that carry Lyme Disease) minimized its problem through sheep. Sheep were sent grazing on the infested areas, they picked up the ticks which later died thank to the products applied on the sheep. Removing, or at least reducing tick presence, on the moor is important as these arthropods they can infect grouse with deadly diseases.
In the spring, as already mentioned, producer birds are counted and in the summer other counts are carried out to assess the number of young birds: estates need to know the number of birds to plan the shooting season. Pointing dogs are often used to count birds, some estates also take in account “presence signs” such as grouse faeces and so on. Only biddable dogs are used for counting, they are trustworthy dogs, handled by trustworthy handlers. Some counts are very formal and demanding, therefore the handlers get paid; other estates have a more laidback approach and accept volunteers: they are given specific area to work on, but the counting schedule is less tight and more flexible. Dog lovers are really happy to go counting as this allows them to train the dogs and let them gain more experience on grouse. Sometimes handlers work in team with gamekeepers who take note of the birds found, placing them on the estate map. Some other times the dog handler has to do everything by himself but, in both cases, grouse counting is taken extremely seriously. Dog handlers can sometimes take other people with them, but they are deemed responsible for their friends (and their dogs!) behaviour. I am very happy to be able to write that Briony and I were allowed to go counting! It was an honour and a dream coming true. My first count took place at Muggleswick Estate, with Steve Robinson, who breeds and handles Irish Setters, supervising me. In the morning I followed him while he was handling his Irish Setters. Briony was kept on lead so that she could become familiar with grouse (she had never met any before) in a safe setting: as grouse always come first, we had to be sure she would not grab any young chicks. After hours of good behaviour, in the afternoon, she was allowed to work off lead cooperating with some new dogs. There were Steve Robinson Irish Setters, some Pointers owned by Terry Harris, Maria Jacques and Roy Heath; a Gordon Setter owned by Nicky Harris and, finally, a smart English Setter pup handled by John Naylor. I have to admit that these people were trusting my dog more than I was doing. It was nice feeling, they made me feel welcome and accepted. Briony did well, she was very gentle and careful with birds and thanks to this I was allowed to go counting again! On the following days, indeed, Terry Harris, a reputable Pointer and Gordon trainer, took us to Eggleston Estate and carefully monitored our work. There were his Pointers and his Gordons with us and sometimes some English Setters belonging to Dennis Longworth, Anne Maddison and John Naylor. Dennis Longworth, despite being “already” 83, is in wonderful shape and has a very sharp mind: he spent his life with pointing dogs and loves English Setters. It is a real pleasure to listen to his tales, opinions and advice. As said earlier, gamekeepers are really concerned about dogs behaviour during the counts and Terry Harris guaranteed for us: if a dog misbehaves during a count (or even during a trial) it could be banned forever from a specific ground! Things for us were going well and I was invited to go counting in Scotland too but, unfortunately, a kennel cough epidemic made this great opportunity vanish. Nevertheless, two gamekeepers, Brian at Dorback Estate and Craigh at Tollishill Estate kindly allowed me to train on their grounds sending me to the best “places”. Brian even spent a couple of hours with me in the rain enjoying working with Briony… she seemed to like him more than me!


If you have read the whole article, it should be now very clear that grouse come first and that its preciousness makes gamekeepers wary about “unknown” dogs. Nowadays it is easy to travel to UK with your dog, all you need is the rabies vaccines and a de-worming treatment against echinococcus, any dogs can go to Britain but only a few, perfectly trained ones, can be allowed on a moor. Someone might be tempted to go there and work the dog on grouse in disguise, without asking permissions. I would not do that, it would be dishonest, rude and you could be – rightly so – considered a poacher. Estates need grouse count to assess the quality of game management and decide how to organize the shooting season. Whereas shooting days might be booked in great advance (years!), the final decisions on the numbers of shooting days and on the number of birds that might be shot, will be made at the end of the counts. In 2015, some estates partly cancelled their season and I am not sure about what happened in 2016, I was told that some estates in the Scottish Highlands apparently had less birds than they were supposed to have. Grouse shooting is the result of careful planning and safeguarding the species is the priority. Mismanaging grouse can compromise both the bird and the estate survival. In Scotland and Northern England grouse are very important: they play a big role in local culture and economy. All the people involved in grouse management love this bird and the grouse plays a big role in rural economy. I think I love grouse too, and I know that what I am going to say cannot be considered “romantic” but grouse are money. Moors, as a natural environment, can exist thanks to grouse and the same can be said about estates. Look at those barren landscapes covered with heather, you cannot grow any crops there. Think about these wide open spaces located in very rural areas of the country and imagine what could happen if there were no grouse. Grouse shooting brings money to these areas and creates jobs; grouse shooting finances moor management and supports biodiversity, these would not be possible without the money earned through grouse shooting. For more information check the website http://www.giftofgrouse.com/

The second article of this series, about British field trials, the Puppy Derby and the Champion Stake cane be read here.

Still curious about British trials? Check the section A Month on the Moor or click here.

Slideshow below:




On steadiness (… and obedience!)

As soon as Briony became steady to flush I, full of pride, posted some videos on Facebook. The road that brought us to steadiness was a long one, I was extremely happy to have reached what, months early, seemed to be unattainable. Briony was originally purchased to be my personal shooting dog and indeed she became a good one. She knew how to locate birds, point, be steady on point and retrieve the killed ones but, like all the Italian shooters, I did not even think to make her steady to wing and shot. I simply did not care and she spent years “chasing” after the bird was produced, until I realized she was good enough to run in field trials.

The videos uploaded slowly but, minutes after they became visible to the public, I began receiving several private messages. Those messages, in the weeks and months ahead, became questions asked face to face. People  wanted to know if I used an e-collar, or if I shoot her in the butt, a very popular method suggested by many (in)famous trainers.  My answer was that steadiness  derived from obedience, an answer puzzled most of the listeners. They could not believe that the tools I used were a lead, a check cord and a whistle, and the few humans who did believe me asked me to make miracles: a woman sort of wanted me to make is HPR steady  overnight using the internet!IMG_7102-1

I do not have superpowers, but maybe my mentor does, as a matter of fact he is widely known as the “Shaman”, or as “White Feather”. White Feather (from here on WF) has been knowing me for a very long time: I was one of his students at the three months class (!!!) to became a certificate stalker (deer, roe buck, fallow deer, boar…) and he taught me during the course I attended  to become a certified biometric data collector (we measure and establish the age of stalked and hunted game). He saw me and  interacted with me several times during trials, gatherings, conferences and so… yet, before accepting to “train” me, he wanted to meet me again and look at me under a different light.  Our first formal meeting happened over a cup of espresso, we were seated at table by the street, Briony was on lead and a cat passed by: I prevented any possible reactions and he appreciated that, a training session was scheduled for the following day.

I have to admit I was a little worried, the man was Elena Villa’s (that woman won all she could win with GSPs, in Italy and abroad) mentor, he was a well known retired gamekeeper and he had owned, trained, judged and handled hundreds of dogs  and shoot over them, in Italy, Germany, Austria and several Eastern European countries. But, most of all, he, himself, probably had the most amazing mentor Italy gave birth to.  Born at the end of 1800, Giacomo Griziotti (in my city there are a street and a college dorm in his name) is still deemed to be one of the best judges, handlers, trainers and writers involved with pointing breeds. His first and only book, despite being expensive and hard to find, is still regarded as the Bible, no wonder I was both excited and worried! WF wanted to test me and Briony, if we had passed the test he would have trained us for free, but we had to be perceived to be a good cause.IMG_7082-1-2

After another espresso (we both like coffee), we moved to the training ground and I had my first shocking lesson on the meaning of “obedience”. I opened the car and Briony’s cage to let her out. WF quickly made us clear that she could not leave the cage, nor the car without his permission. During the following months, his permission became “my permission”; she had to learn to sit and stay if I had to cross a ditch and then come later, if and when called. While all my friends were enjoying their shooting season, me and Briony were practicing sit/stay/come/drop to whistle daily, whatever the weather and the place. We trained in the countryside, in the city, in the shops, with or without stimuli. It was hard and even depressing: I spent months studying fish inspection for my veterinary degree and practicing sit/stay/drop!

IMG_6394-4

But then it came the day. Not only Briony was dropping to whistle, she was also steady to game and she had become an obedient and reliable dog (and I passed my fish inspection exam as well). Trials came next and all the hard and boring work brought to fruition, but this is another story. At the moment I am still incredulous and proud to be part to such a long standing gundog training tradition.




Sui cani indisciplinati

La lettura del testo di Hutchinson lentamente prosegue.  Il paragrafo di oggi può sembrare un po’ datato e poco italiano dal momento che fa riferimento alla figura del gamekeeper (guardiacaccia), figura che è tipicamente inglese e poco italiana. Da noi, gli sparuti guardiacaccia al servizio delle aziende venatorie svolgono svolgono essenzialmente attività di vigilanza. Il guardiacaccia inglese, invece, oltre ad occuparsi della vigilanza, cura l’azienda sotto tutti gli aspetti: si parte dalla gestione della selvaggina all’organizzazione della caccia. Pensiamo alla differenza tra le due parole “guardiacaccia” significa “guardiano della caccia, “gamekeeper” significa colui che si prende cura della selvaggina. Gestire la caccia significa anche gestire i cani da caccia per conto del proprietario e il paragrafo di Hutchinson riguarda i cani dei guardiacaccia che sono carenti di addestramento. hutchinson 2

Il cacciatore italiano solitamente non ha disposizione un guardiacaccia personale e caccia con il proprio cane, le’osservazione di Hutchinson sui cani indisciplinati impiegati durante la caccia però è adattissima anche ai cani di proprietà del cacciatore italiano.  L’autore si meraviglia di come i signori inglesi possano tollerare l’indisciplina dei cani dei loro gamekeepers, io mi meraviglio di come noi italiani – e metto anche me nel calderone – si possa tranquillamente tollerare l’indisciplina dei propri soggetti.  Dal 1865 ci arriva di nuovo qualcosa su cui riflettere!

Segue la traduzione del testo: “Non riesco a capire come possa un proprietario, che stipendia regolarmente un guardiacaccia, essere soddisfatto di cacciare regolarmente con una truppa di cani disobbediente e disordinata. Se al guardiacaccia è permesso di accompagnare il proprietario a caccia, conducendo da sé i cani, la loro indisciplina non può avere scusanti.  Questa carenza deve avere origine dall’incapacità o dalla pigrizia del guardiacaccia”.