Quattro passi dentro casa: il divano dell’ Avanella

Disclaimer: il divano dell’Avanella non viene
dall’Avanella. Già questo è un inizio grandioso! Ma, per chi non lo avesse
capito, le mie narrazioni non seguono un filo logico, sono Joyciane. Il flusso,
anzi il “ruscello” di coscienza è molto più fedele alla vita di quanto non lo
siano gli ordini cronologici, né tantomeno il vizio di voler andare da A a B in
linea retta: alla meta ci si arriva anche prendendo la strada panoramica.

Il divano dell’Avanella va contestualizzato nella storia di
questa stanza. La stanza è quella intermedia tra le tre presenti al secondo piano
di un’ordinaria villetta a schiera suburbana. Essa nasce, nei primi, anni ’80
con lo scopo di essere un ufficio dentro casa. In famiglia ci piace essere
postmoderni. Conte, marzo 2020, ha detto che bisogna fare smart working:
mi padre ha iniziato a farlo negli anni ’70. Il suo primo
ufficio-da-lavoro-agile era il tavolo della cucina. Un tavolo della cucina
marrone scuro, il colore lo ricordo bene perché non mi piaceva, affiancato, in
corridoio, da un’altissima libreria nera dove stavano libri, cataloghi e pile
di documenti cartacei. La cosa più speciale era la localizzazione dell’ufficio:
pieno centro storico, all’ombra della cattedrale.

Poi, con la casa nuova, l’ufficio domestico si è conquistato
una stanza intera, quella da dove scrivo ora. Questa volta all’arredamento ci
aveva pensato un architetto e la stanza era stata agghindata con mobili bianchi
e accessori rossi, tutta roba di design. È rimasto tutto così fino a quando il
capofamiglia ha deciso di rinunciare al lavoro da casa spostandosi di nuovo in
centro storico, un ritorno al lavoro impacciato. Io, che ancora frequentavo le
scuole medie, ho ereditato la stanza e parte dell’arredamento, del resto i miei
libri reclamavano scaffali. Nello spazio lasciato vuoto dai pochi mobili
portati via era stato inserito un letto, bianco, anni ’70, l’ex letto di mio
zio (perché qui non si butta mai niente) che sarebbe dovuto servire “per gli
ospiti”. Nessun ospite l’ha mai utilizzato: l’idea era buona, ma… mio padre,
non tutti siamo leggeri in famiglia, ne ha sfondato la rete sedendosi sopra. Se
proprio volessimo dirla tutta, ma non si deve sapere, io, qualche volta,
saltavo in piedi sul letto, ma credo lo facciano tutti i bambini. Ritengo
pertanto che le reti a molle dei letti siano state progettate tenendo conto
anche di questo, declino di conseguenza ogni mia responsabilità.

Dopo questo incidente, la stanza è rimasta senza letto e ho
cercato di viverla alla giapponese: con tappeti, mica tappeti, e persino con un
futon che mi ero portata in aereo dal Giappone. Lo avevo acquistato
candidamente a Kobe e poi caricato in aereo a Osaka, senza pensare che una
ragazza piccola con un pacco enorme, arrotolato nella carta, avrebbe potuto
destare sospetti.  Infatti, così è stato,
un finanziere a Malpensa mi chiese proprio cosa contenesse il pacco. Quando gli
dissi “Un materasso, se vuole glielo apro!”, mi spedì via per evitare
complicazioni.

Ektrop

Nonostante il futon, continuavo a sentire forte e chiara
l’esigenza di un divano vero che doveva essere: economico, comodo, piccolo, perché
la stanza è piccola, e facile da trasportare. Come tanti esseri umani, adoro il
catalogo Ikea, cioè adoravo il cartaceo, che di solito arrivava ogni settembre.
Anzi, qui non arrivava mai, ma riuscivo ad avere sottobanco la copia di mia
nonna, che tanto non ci sarebbe andata lo stesso all’Ikea di Corsico. Mi scuso
con le cugine se ho rubato l’ambito catalogo per anni, a loro insaputa, ma
bisogna pure arrangiarsi.  Il catalogo
Ikea incarna quello che rappresentava il catalogo Postalmaket nella mia
infanzia: in pratica guardi tutto, vorresti comprare tutto, e poi non compri
nulla. O, in alternativa, vai in fissa, guidi fino all’Ikea, perlustri per ore e
poi ti accorgi di non riuscire nemmeno a sollevare dagli scaffali quello che
vorresti caricarti in macchina e portarti in casa.

Quasi uguale a quello dell’Avanella

Tornando a tempi più moderni, essendo a caccia di divani, mi piaceva assai il design dell’Ektrop: molto classico, molto inglese, specie quello bianco a fiori neri. Molto bello, ma troppo caro e troppo grande. La pensavo così fino a quando, all’Avanella, ebbi un colpo di fulmine. Cosa sia l’Avanella lo sapranno al massimo una decina di amici, qualche centinaio di Italiani, e qualche migliaio di stranieri, perché all’Avanella vanno soltanto gli stranieri. I pochi italiani che la conoscono, sono quelli che ci abitano vicini, o sono gli amici della proprietaria, quasi tutta gentaglia che va a caccia e ha cani. L’Avanella può infatti vantarsi di aver ospitato più di un personaggio illustre appartenente a questa fetta di mondo. E sempre l’Avanella  può raccontare di avere avuto, prima tra tanti, un capo guardiacaccia donna, con tanto di laurea in scienze forestali.  L’Avanella è tante cose in una. Chi è curioso può andare su internet e scoprire che l’Avanella è un agriturismo, ma io non la considero tale. L’Avanella è anche una riserva di caccia, per l’esattezza un’azienda faunistico venatoria, ma anche qui siamo un po’ sui generis. Agriturismo? Il complesso di strutture dell’Avanella: villa, fienile e villini (le scuole) ricorda tutt’al più in villaggio. Negli agriturismi di solito si mangia, all’Avanella no: puoi dormire, tuffarti in piscina, o lavare i panni sporchi in mezzo agli altri. Se vuoi mangiare devi andare a Certaldo, o a San Gimignano, oppure passare alla HOOPPEE (il toscano per COOP) e poi accendere il fornello. La caccia all’Avanella è un lusso solo per pochi: Francesca & gli amici. I fortunati posso cacciare il cinghiale, il capriolo, i colombacci e i fagiani, ma non luglio quando all’Avanella ci sono finita io.

A luglio all’Avanella fa solo caldo: questo mi ha portato a
conoscere molto bene i suoi interni. Francesca mi aveva collocato nel fienile,
al piano terra del fienile, il territorio riservato alla famiglia e agli amici.
La struttura originale del fienile era stata conservata: il piano terra era
quindi piuttosto buio, lungo e stretto e suddiviso in due parti. La stanza da
letto, con il bagno, ne occupavano un terzo; gli altri due terzi erano un
lunghissimo spazio aperto al centro del quale spiccava un divano Ektrop, bianco
e a tre posti.

Che all’Avanella si cominciasse presto, lo intuii sin dalla
prima mattina, dalle ombre e dai rumori uditi nel dormiveglia. I rumori sconosciuti
erano stati provocati da Francesca che, in orario antelucano, aveva depositato
una brioche con la panna nell’angolo cucina. Nelle mattine successive, il mio
sonno fu disturbato presenze meno nobili: un bambino, credo russo, che ritenevo
risiedere al piano alto del fienile, correva e urlava sin dalle prime luci
dell’alba. Francesca, a dieci anni di distanza, continua a dire che non c’era
nessun bambino russo al secondo piano, io seguito a credere che abbia fatto
confusione sul registro delle presenze. All’Avanella, non solo si comincia
presto, ma tra cene, escursioni e grigliate si finisce tardi. Poi, di notte i
cinghiali bussano alla porta, così giorno si collaudano i divani. Fu così che
scattò l’amore tra me il divano Ektrop.

Era amore sì, ma non abbastanza forte per farmi decidere a
comprarne un gemello, costava troppo ed era troppo grande. Un paio di mesi dopo
aver abbandonato il mio divano toscano preferito, venni a sapere che il mio
amico P. sarebbe andato all’Ikea per comprare le forchette. La P puntata è per
tutelare la privacy del malcapitato a cui mi sono appiccicata, per aver modo di
trasportare fino a casa un divano di Ikea. Lo sventurato, infatti, era munito
di auto simil-furgonata che aveva sufficiente spazio per trasportare un divano
piccolo, almeno in teoria. Così siglammo un patto: “Io ti porto all’Ikea, ma ci
stiamo al massimo 10 minuti.” Sembra incredibile, ma abbiamo davvero sfidato e
vinto l’Ikea esplorandola in 10 minuti. Era andato tutto alla grande, fino a
quando i miei occhi hanno incrociato il profilo spaurito di un Ektrop a due
posti.  Era proprio quello bianco, con in
fiori neri. Il povero divano era stato abbandonato nell’angolo delle occasioni
perché ferito a bordo zampa, un’infermità minore, ma che ne riduceva
sostanzialmente il prezzo, facendolo rientrare nel mio budget. Ci siamo
guardati e ho capito che non potevo lasciarlo lì. Cioè, non l’ho capito proprio
subito, ho tentennato per altri dieci minuti che mi sono costati una punizione.
L’ho dovuto caricare sul carrello (da me) e poi spingere suddetto carrello, con
il divano sopra, fino alla cassa, tra l’ilarità e l’ammirazione degli astanti.

L’avventura è proseguita nel parcheggio quando abbiamo scoperto che un pezzo di divano, in qualsiasi modo lo girassimo, sarebbe rimasto fuori dall’auto. Peggio di una carretta del mare, ma un elastico, un portellone legato alla meglio, una targa dell’Uzbekistan, quest’ultima in senso figurato, ci hanno fatto passare la paura. Il mio Ektrop è qui, sotto alle cornici blu, in perenne memoria del “divano dell’Avanella”.

Se ti è piaciuto, trovi il pezzo precedente qui e il successivo qui.