E’ Arrivato Babbo Natale!

Qualche giorno fa ho ricevuto una chiavetta USB dalla mia insegnante di Pilates e una tazza con Biancaneve (lunga storia) e ho pensato che questi fossero i miei primi regali di Natale. Errore! Grave Errore! Un super pacco era arrivato qualche settimana fa, via renna dalla Scandinavia. Quando il corriere ha suonato il campanello, mi sono completamente dimenticata dei pittori che mi avevano occupato la casa. Ho saltato tutti gli ostacoli tra me e la porta e ho corso anche più velocemente quando ho riconosciuto il pacco.
Dopo aver testato il completo Jerva, ho inviato la recensione a M.B., aka “l’uomo Harkila”.  Gli è piaciuta molto e mi ha chiesto se fossi pronta per una nuova missione, ho accettato e gli ho detto di scegliere il nuovo prodotto. Dopo alcuni giorni mi ha contattato dicendo che mi avrebbe mandato un completo Kana e… un oggetto misterioso! Così, quando è arrivato il pacco, oltre ad essere curiosa di conoscere il mio nuovo completo Kana, ero curiosissima di sapere cosa fosse il misterioso regalo. Sono rientrata in casa portando un pacco gigantesco, ho scavalcato le latte di pittura e ho finalmente raggiunto la cucina dove ho potuto guardare dentro…

Actiwool

La scatola conteneva una giacca Kana, un paio di pantaloni Kana e l’oggetto del mistero era…  un cardigan Lilja color shadow brown mélange (marrone mélange). Ottima scelta M.B. buon gusto! Ho intenzione di testare il completo per tutto l’inverno prima di postare una recensione completa, inizierò anche a testare il cardigan non appena il clima lo renderà possibile, nel frattempo, queste sono le prime impressioni.

Inizio dal Lilja cardigan poiché non l’ho ancora indossato. Il mio è una taglia S ed è una vera S. Sarei stata bene anche in una XS ma questo, essendo più ampio, mi permette di usarlo come giacca, mettendoci sotto un maglione. Il colore è marrone scuro con minuscole punte di grigio: mi ricorda il colore dei campi arati in inverno. L’etichetta dice che è stato fatto in Lituania ma c’è anche lo zampino di una ditta italiana, il  Lanificio Becagli. Il materiale è chiamato Actiwool e ha qualcosa a che fare con un tessuto tecnico chiamato Calamai, brevettato da suddetto lanificio. Insieme all’etichetta Harkila, c’è un’etichetta Actiwool che descrive i benefici naturali della lana come i tenere caldi e asciutti e l’essere resistente e di facile manutenzione. La lana è il componente principale di questo tessuto (64% lana, 20% poliestere e 16% poliamide): la ritengo una mossa coraggiosa e interessante che gli conferisce unicità e fa risaltare questo cardigan in mezzo ai suoi simili. La scelta della lana come principale ingrediente, mischiata a fibre sintetiche, è una scelta coraggiosa che indica che Harkila vuole mantenere viva la tradizione, pur accettando i benefici della  modernità! Il cardigan ha un bel taglio sagomato e si chiude con una cerniera. Le tasche, l’estremità delle maniche e delle tasche sono bordate con un tessuto differente, fatto di cotone misto poliestere. Ci sono due tasche con rete, sono piuttosto capienti e si chiudono con una cerniera: non è un dettaglio banale, in campagna è facile, muovendosi su terreni rotti, che il contenuto delle tasche (in genere chiavi e cellulari) salti fuori e venga smarrito. C’è poi una terza tasca, sulla manica destra, con la scritta Harkila ricamata sopra. Il Lilja ha un buon odore è gradevole al tatto, soffice e ruvido allo stesso tempo. Mi stavo dimenticando che il cardigan è commercializzato anche in violetto, da loro definito beetroot mélange (mélange barbabietola).

Giacca Kana

Passiamo ora alla parte bassa del completo, i pantaloni Kana. Commento informale: sono CALDI e SOFFICI!!! Va bene faccio il giornalista serio e racconto ai lettori qualcosa di più tecnico. I pantaloni sono color “verde olmo” che, per me, è il color “verde caccia”, dal momento che tutti i cacciatori che conosco indossano sempre quel colore lì. I pantaloni sono morbidissimi: il tessuto principale è fatto con poliestere e nylon e possiede una membrana in Goretex. Ad una prima e occhiata (e ad un primo tocco) si sarebbe portati a credere che si tratti di cotone, sono davvero piacevoli al tatto, quasi setosi. Sono inoltre imbottiti e foderati con poliestere. Mi hanno mandato una taglia EU 36 (ho una taglia IT 40) e vanno bene poiché la vita elasticizzata consente una certa versatilità nelle misure. Anche la lunghezza è un dettaglio interessante: non sono troppo lunghi e il blocco “anti-neve” sull’orlo permette di accorciarli senza fatica rendendoli perfetti per la mia altezza.  Ci sono due tasche frontali con cerniera e una tasca “per coltello” sulla coscia sinistra. Li ho indossati? Certo, ma purtroppo solo una volta sola poiché la nebbia ha bloccato caccia e attività all’aria aperta per circa tre settimane. Li ho indossati in una mattina gelida e nebbiosa. C’era una prova di lavoro per cani da ferma e mi sono recata al punto di incontro nella speranza, rivelatasi vana, che la nebbia si alzasse. Non voglio esagerare, ma credo di essere la persona più “al caldo” di tutte: eravamo sotto zero e con un tasso di umidità elevatissimo.  Da indossati stanno bene anche se l’imbottitura fa sembrare un po’ più grassi, del resto è un buon prezzo da pagare per stare al caldo!

Pantaloni Kana

Introduco quindi la giacca Kana, di cui sono mi sono già innamorata. E’ bella, calda, leggera! Quando la indosso mi sembra di camminare nel freddo protetta da un caminetto acceso. Il tessuto e il colore sono gli stessi dei pantaloni, nulla da aggiungere. La mia giacca è una taglia 36 EU (la più piccola disponibile) e mi va perfetta. E’ abbastanza lunga, probabilmente anche più lunga per me poiché sono più bassa della persona media. Harkila afferma che la lunghezza extra serve a stare più caldi. Ci sono due tasche frontali di grande misura che si chiudono con un bottone a pressione, dei lacci “anti tempesta, una cerniera che funziona in entrambe le direzioni e dei bottoni a pressione che doppiano la chiusura.  C’è inoltre una tasca interna e una tasca sul torace, entrambe si chiudono con una cerniera. L’aspetto è molto femminile e la cordicella in vita permette di personalizzarla secondo le proprie forme. C’è anche un cappuccio caldissimo foderato con della pelliccia sintetica marrone, ricorda il pelo di un orso e pertanto mi fa sorridere! Giacca e pantaloni fanno parte della Harkila Endurance Collection e possiedono una membrana in Gore-Tex® impermeabile e trasparente per tenere chi li indossa caldo e asciutto. Il tessuto esterno ha subito un trattamento DRW  che rende la stoffa resistente all’acqua e la mantiene leggera in caso si bagni.

E’ un orso!

La mia recensione finale arriverà a fine inverno, dopo un ragionevole periodo di utilizzo ma, per adesso concludo dicendo che la giacca Kana è caldissima, confortevole e mi sta bene. Sebbene i riferimenti visibili alla marca siano minimi (ci sono due H sui bottoni delle tasche frontali e la scritta Harkila/Goretex ricamata sulla manica sinistra), la qualità è stata riconosciuta subito. Un paio di cacciatori curiosi mi hanno chiesto più informazioni eccetera eccetera. Quindi… restate in attesa mentre effettuo i miei test in campo. Spero di poter avere presto anche nuove fotografie con i capi indossati, cosa fin ora ostacolata da buio e nebbia!

Slideshow sotto:




Santa Claus is Coming to Town!

A couple of days ago, I received a USB key from my Pilates teacher and a Snowhite mug (long story….). I thought these were my first Christmas gifts. I realized later that I was terribly wrong: a giant package had arrived earlier in December, via reindeer from Scandinavia. When the courier rang my bell, I rushed to the door forgetting about the painters who were taking care of my house. I jumped each obstacle between me and the door, and I ran even faster to the gate as soon as I recognized the package!
After finishing testing the Jerva suit, I sent my review to M.B., aka “the Harkila Man”. He enjoyed my piece of writing and proposed me to try something else, I accepted right away telling him to choose the new item. After a couple of days, he announced I had been selected to test the Kana suit and added he was going to send a mysterious item along with the suit. When the package arrived, besides being curious to meet my new Kana suit, I was super-curious to find out what the mystery gift was. I went back into the house carrying a huge box, walked over the paint cans again, and reached the kitchen where I was finally able to see what was inside.

Actiwool

The box contained a Kana jacket, a pair of Kana trousers and the mystery gift was… a Lilja cardigan in shadow brown mélange, well done M.B. you have good taste! I plan to test the suit for the whole winter before writing a full review and I will start testing the cardigan as soon as the weather allows. In the meantime, I am going to describe the clothes, and briefly express my first impressions. I will start from the Lilja cardigan which I have not worn it yet. Mine is  a size S and it is true to size: an XS would have been good for me, but the S allows me to put a sweater underneath and use the cardigan as an outdoor jacket. Its color is dark brown, with some tiny grey tones: it reminds me of winter plough fields. Label says it is made in Lithuania, but an Italian Company (Lanificio Becagli) was involved in its making. The cardigan material, in fact, is named Actiwool and has something to do with a technical fabric called Calamai which has been patented by this company. Together with the Harkila label there is a Actiwool label which describes wool’s natural benefits such as keeping you warm and dry, and being resistant and easy to care. Wool composes 64% of the fabric (polyester 20% and polyamide 16%), a brave and interesting choice which brings uniqueness to the texture and makes this cardigan stand out between all its fellow specimen. Choosing wool as a main “ingredient”, while mixing it with synthetic materials, is a bold move and tells me that Harkila wants to keep tradition alive, while accepting the benefits of modernity. The cardigan has a modern fitted tailoring and closes through a zipper. Pockets, sleeves hem and pockets are reinforced using a different fabric which is a mixture of cotton and polyester. The cardigan has two mesh lined pockets of medium size ,which can be closed with a zipper: this is not a stupid detail, walking and running on rough grounds can make things, such as car keys and cell phones, spill out of your pockets. A third, small pocket, with the name Harkila embossed on, is located on the left arm. The Lilja has a nice smell and it is very agreeable at the touch, being soft and rough at the same time. I was forgetting, it also comes in a very nice heather-like colour that Harkila calls beetroot mélange.

Kana jacket

Let’s now move to the lower part of the suit, the Kana trousers. Emotional review: they are WARM and SOFT!!! Ok, let’s be serious and tell my readers something more technical. The trousers are green, Harkila labels this green “elm green”: I call it hunter green, as all the hunters/shooters I know walk around dressed in this colour from head to toe. The trousers are extremely soft at the touch: the main fabric is made of polyester and nylon and has a Goretex membrane. At a first look (and touch) you would think it s cotton, it is very soft and pleasant, somehow silky. The trousers are padded and lined with polyester: I received a size 36 (the smallest size available), but being waist elasticated it is suits smaller people, like me. The trousers’ length is interesting: they are not super long and the snow lock at the bottom allows me to make them shorter and perfect for my height. The trousers have two zipped front pockets of reasonable depth and a knife pocket on the left thigh. Did I wear them? Yes but only once because, unfortunately, heavy fog forced local people to cancel all their outdoor related activities for about three weeks. I wore them on a very cold and foggy morning. I was supposed to compete in a field trial for pointing dogs and I reached the venue in the hope fog would dissipate: it did not. I do not want to sound extreme, but I think I probably was the warmest person there. People were freezing (temperatures were below zero and humidity was extremely high) while standing there waiting for the fog to go, I was perfectly fine instead. Once worn they looked nice, the padding makes me look a bit plump but it was surely a fair price to pay in order to stay warm!

Kana trousers

It is now time to introduce the Kana jacket, which I am in love with! It is cute, warm and light! When I wear it, I feel as If I were walking around in the cold surrounded by a fireplace. The fabric and the colour are the same of the trousers hence I am not going to describe them again. My jacket is a size 36 (the smallest size available) and it suits me well, I am a UK8-IT40. It is quite long, probably longer for me as I am shorter than the average human, but Harkila explains the extra length was chosen to keep you warm. It has a two ways zip, press buttons and rib knit storm cuffs. It features two large and deep front pocket that may be closed with a button, a deep internal pocket and a chest (radio) pocket on the left, the two latter pockets close with a zip. The look is very feminine and the adjustment cords at the waist, together with the bottom hem finishing, make it adaptable to any body shape. There is also a super warm integrated hood lined with brown synthetic bear-like fur which makes me smile. Jacket and trousers belong to the Harkila Endurance Collection and are Fitted with a Gore-Tex® membrane that is waterproof and breathable, keeping you dry and comfortable in all conditions. The outer fabric is DWR treated giving you a robust outer fabric that is supposed to shed water preventing the jacket becoming heavy when wet.

It’s a bear!

My final review will come at the end of the winter, after a suitable amount of testing but, for now I can tell you that it is incredibly and comfortable and looks good on me. While references to the brand are very subtle (two H on the front pockets buttons and Harkila/Goretex writing on the left sleeve) its being high quality has been promptly spotted by a couple of curious hunters who asked me more information about it. So… stay tuned while I will “work” for my final review, and hopefully produce more pictures of me wearing it: fog and short dark days prevented me from taking more!

Slideshow below:




E siamo arrivati a Natale!

Dogs & Country augura a tutti i suoi lettori Buon Natale e uno splendido 2017. 

Prima di scrivere questo paragrafo, io (Rossella) ho fatto una breve ricerca su perché Natale è Natale, e su perché viene celebrato proprio il 25 dicembre. Una festività simile al Natale esisteva molto prima che i cristiani trasformassero quella data nella loro giornata più importante. Quindi, nel pieno rispetto di ogni fede religiosa, sono arrivata a trarre alcune mie conclusioni. Penso che questa giornata speciale, fissata alla fine di dicembre, abbia molteplici significati e scopi. Credo, per esempio, che serva a rallegrare le persone durante i bui mesi dell’inverno; a celebrare l’imminente risveglio della natura, e a dare un senso di chiusura prima dell’inizio del nuovo anno. A Natale si dimenticano le cose più concrete e ci si guarda dentro, a volte ci si intristisce, ci si domanda quali siano le speranze, le necessità, i desideri eccetera. Pensate alla storia delle lettere a Babbo Natale: si insegna ai bambini a scrivere lettere in cui elencare i giocattoli tanto desiderati. Quando arriva il Natale, gli adulti sono spinti sullo stesso sentiero che li induce a pensare ai propri sogni. Sto dicendo che anche gli adulti scrivono a Babbo Natale? Esatto, lo fanno in segreto, nella loro mente, non lo ammetteranno mai!

Grazie ancora, lettore, perché ci leggi e apprezzi i nostri scritti. Mantieni la calma se le giornate si dovessero fare un po’ tese e abbraccia il tuo cane, perché lui ti vuole felice.

Con la speranza che le tue festività siano piene di gioia e risate.




So this is Christmas…

Dogs & Country wants to wish all its readers Merry Christmas  and a wonderful 2017.

Before writing this paragraph, I (Rossella) did a short research on why Christmas is Christmas, and why it is celebrated on Dec 25th. “Something like Christmas” existed long before Christians transformed  the day in their most important holiday. So, while respecting any religious views, I came up to my own conclusion: I think that this special day placed at the end of December has many purposes and multiple meanings. I think, for example, that it is meant to cheer up people during the dark months of winter; to celebrate the incoming awakening of nature and  to provide some sort of closure before the new year starts. Christmas  is the moment you forget about the most mundane things and start thinking about yourself, you might feel sad and question which are your hopes, your wishes and so on.  Think about whole Santa Claus thing:  children are told to write a letter to Santa in which they ask for those much desired toys. Around Christmas time, adults are dragged along the same path and are forced to think about their dreams.  So, do adults also write letters to Santa? They will never admit but they surely do, the thing is kept well secret in their minds.

So thank you for reading and liking us,  keep calm if things get hectic and hug your dog, he (or she) wants you to be happy!

May your winter holidays be full of happiness and laughter.

 

 




Diamanti in palude: le prove a beccaccini

Ho una predilezione per il beccaccino, vai a capire il perché. Sì, certo preferisco le grouse ma il beccaccino non è male e mi aiuta a gestire l’assenza delle prime. Io e il beccaccino siamo vecchi amici, ci siamo incontrati nel 2004, l’hanno in cui ho preso la prima licenza di caccia. Per accorciare una lunga storia, ero venuta a sapere dei beccaccini attraverso i libri e i racconti dei cacciatori, ma non li avevo mai visti dal vivo fino a quando Spina, una setter inglese, ha fermato uno di loro. Il suo lavoro mi ha affascinato al punto da farmi amare i beccaccini. Non tutti i cani li fermano e non a tutti i cani piacciono: i beccaccini vivono in ambienti ostili, come risaie e paludi. Più specificamente, dalle mie parti, i beccaccini vivono in risaie allagate dall’acqua, più c’è fango e meglio è. Non è facile galoppare su questi terreni e le condizioni climatiche tendono ad essere ugualmente avverse. Autunno e inverno qui sono famosi per la nebbia, l’umidità e l’assenza di vento: un cane deve veramente amare i beccaccini per decidere di andarseli a cercare. Servono anche fondo e forte predatorietà: i beccaccini scarseggiano e non è improbabile che un cane finisca per correre per ore su terreni deserti e difficili. E, se poi il cane è fortunato abbastanza da trovarne uno, il selvatico potrebbe comunque essere più furbo e volare via prima che il povero quadrupede abbia modo di fermarlo.

Cuore

I beccaccini sono nervosi, veloci, leggeri e incredibilmente difficili ma, nonostante ciò, qualche conduttore coraggioso, iscrive i cani alle prove su beccaccini. Prove che, dato il selvatico, sono diverse da qualsiasi altra prova e ritenute adatte solo a “specialisti”. Le regole e i parametri di giudizio le rendono speciali, per esempio i cani da ferma inglesi corrono da soli e non in coppia, cosa normalmente impossibile. Perché corrono da soli? Perché, altrimenti, sarebbe improbabile che lavorino il selvatico correttamente. I giudici vogliono un cane veloce e dalla cerca ampia che, contemporaneamente, sappia dove sono i selvatici. Si parla di “senso del beccaccino”: il cane deve correre piacevolmente sfruttando il vento e trovare un beccaccino, senza apparente sforzo, nei 15 minuti del turno. Ciò non è affatto semplice, i cani lenti che trotterellano attorno incapaci di distinguere tra la preda e la sua emanazione (esibendo incertezze e ferme false) non sono apprezzati. Il cane deve mostrarsi deciso, correre, trovare e fermare. Alla ferma non segue generalmente la guidata perché il beccaccino si invola da solo con facilità, spesso anche troppa. Non è possibile far correre due cani a piena velocità nella stessa risaia, i beccaccini, se presenti, esploderebbero come mine! È anche meglio non usare troppo il fischietto, non parlare e fare attenzione a non sbattere le portiere della macchina, fate troppo rumore e si finirete col correre su beccaccini fantasmi. Ah, dimenticavo i frullini, creature fatte apposta per complicare e ancor di più le cose!

Quanto appena scritto è sicuramente sufficiente per indirizzare i conduttori da un’altra parte, a patto che costoro siano saggi. Ho sempre pensato alle prove su beccaccini come ad una specie di Olimpo e li ho immaginati, un po’ come le donne normali immaginano una vacanza ai tropici. Mi piacciono i beccaccini e anche a Briony piacciono, abitiamo nella terra dei beccaccini (fantasma), ma i miei piani per le prove d’autunno li avevano categoricamente esclusi, avremmo gareggiato su animali normali, come fagiani e starne. I miei piani perfetti, tuttavia, sono durati fino a quando non è stata cancellata la mia batteria ad una prova “normale”, due giorni prima che questa avesse luogo. Amareggiata, sono andata online a controllare che altre prove ci fossero in calendario dalle mie parti, e l’unica era una prova a beccaccini. Così ho preso il telefono e chiamato il presidente del Club del Beccaccino, che subito mi ha rimbalzato al segretario. Sorpresa, il segretario era una persona che conoscevo da anni, mi ha iscritto subito alla prova!

Blus
Blus

Il giorno della prova, raggiunto il punto del raduno, mi sono sentita un po’ a disagio. Tutti sembravano molto professionali e c’erano adesivi e toppe con i beccaccini ovunque. Anche sul terreno ho avvertito lo stesso senso di inadeguatezza: borotalco spruzzato in ogni direzione per trovare il vento (non c’era vento e io non avevo borotalco) e conduttori pignolissimi sulla scelta dei terreni. Il Club del Beccaccino mi ha chiesto di scattare fotografie e ho accettato con piacere, dal momento che questo mi avrebbe permesso di seguire la batteria da vicino. Quanto visto non mi ha impressionato: alcuni cani (incluso il mio) sono stati costretti a correre su terreni deserti e asciutti, mentre altri, pur avendo avuto abbondati occasioni, le hanno buttate via non riuscendo a lavorare correttamente il selvatico. Abbiamo avuto ferme false, sfrulli, rincorse, eccetera eccetera ma, sebbene il lavoro dei cani non fosse stato degno di nota, le persone mi avevano colpito in positivo: erano gentili, amichevoli ed incoraggianti. O meglio lo sono diventate dopo l’avermi studiato per alcune ore: all’inizio pensavano che fossi lì “solo” per le foto e non riuscivano a collegarmi al cane. Queste persone pensavano che il cane fosse lì “solo” a guardare e che fosse troppo carina e troppo bianca per gareggiare. Quando hanno finalmente accettato il fatto che avrebbe corso, si sono auto convinti che sarebbe venuto qualcun altro (uomo) a condurla. Non ho idea di dove avessero collocato l’uomo, dal momento che la mia auto non conteneva al cune essere umano (tranne me), forse pensavano che sarebbe arrivato all’ultimo minuto, giusto in tempo per il turno. Quando hanno visto incamminarmi verso il terreno con il cane al guinzaglio, il che dichiarava che sarei stata io il conduttore, è calato il silenzio e siamo finite, nostro malgrado, sotto le luci del palcoscenico. Ci era toccato un terreno orribile: ruscello a sinistra, ferrovia di fronte, trattore a destra e stoppie asciutte. Briony ha lavorato bene, stando sul vento e esplorando il terreno con metodo ma, sfortunatamente, non c’era alcun beccaccino ad aspettarla. La sua buona condotta, tuttavia, ha cancellato i sospetti e mi ha trasformato improvvisamente in un buon conduttore. Il silenzio è cessato e le persone mi sono venute incontro per congratularsi e fare domande. È stato divertente: mi hanno chiesto se l’avessi preparata io, quale fosse la linea di sangue e se avessi intenzione di continuare a presentarla, belle sensazioni.

Noi

Alla fine della giornata ero confusa e non sapevo se avrei partecipato , o meno, ad altre prove su beccaccini. Verso il finire della settimana, tuttavia, avevo preso la mia decisione e Mauro, come promesso, mi aveva tenuto un posto. Questa volta, al raduno, c’erano diversi nuovi “amici” che mi hanno fatto sentire parte del branco o, meglio, una specie di animale domestico adottato da una famiglia. Lo stesso Club del Beccaccino aveva auto-deciso che sarei diventata la sua fotografa e i conduttori hanno prontamente imparato a fare del loro meglio per riuscire bene in foto. Alla fine ho partecipato a 5 delle 10 (?) prove del circuito autunnale e questo è quello che è successo. Su cinque prove Briony si è trovata in condizioni di poter lavorare il beccaccino solo in due occasioni. Nel primo caso l’aveva avvertito ed aveva iniziato ad accostare ma, un istante prima che potesse fermarlo, lui si è involato per motivi suoi e questo ha portato all’eliminazione. La seconda volta, invece ha sbagliato in pieno, non abbiamo visto altri beccaccini fino alla quinta prova, corsa sotto un diluvio che ha spinto i beccaccini ad essere estremamente leggeri e a involarsi da soli molto, molto avanti rispetto ai cani. Stavo dimenticando la prova numero quattro quando ha fermato un fagiano: era l’unico selvatico nei paraggi ma non era valido per quella prova. Il cane che ha corso dopo di lei è stato ugualmente sfortunato incappando nell’unica lepre di tutto l’ATC. Io e Briony non ci siamo mai qualificate durante queste prove, ma i giudici ci hanno detto di continuare (o avrei risparmiato soldi!) ed è stata menzionata da uni giudice durante una relazione, un trattamento di solito riservato a quei cani che hanno fatto bene ma che, per un motivo o per l’altro, sono stati un po’ sfortunati.

Lui!!! (Oldrado)

Generalmente, nel corso di ogni prova solo il 20% dei cani incontrava è brutto che sia così, ma questi animali sono selvatici che non possono essere posati prima della gara e tutti hanno dovuto fare i conti con la loro scarsità. O forse, si poteva cercare di comprare una buona dose di fortuna in anticipo. Nel mio caso non sono mai riuscita a metterla nel carrello ma, devo ammettere che gli altri concorrenti sono stati discretamente gentiluomini cercando di farmi correre su terreni idonei e suggerendomi dove cercare. È un po’ più facile trovare un beccaccino se conosci i terreni anche se… questi selvatici sono sempre pronti a coglierti di sorpresa!

In definitiva, le prove a beccaccini sono difficili come si sente dire? Credo di sì, i beccaccini sono pochi, nervosi e tremendamente influenzati dalle condizioni meteo. I beccaccini sono come diamanti e, proprio come i diamanti sono minuscoli e difficili da trovare, però luccicano, se li si cerca con attenzione li si può trovare. Abbiamo corso la prima prova durante una mattinata tiepida, umidiccia e senza vento. Le successive prove si sono tenute in mattinate fredde, nebbiose e prive di vento, fatta eccezione per l’ultima prova quando il vento è arrivato insieme a una pioggia torrenziale! Fermare il beccaccino in assenza di vento è molto duro, e la scarsa visibilità ha reso il compito dei giudici anche più difficile. Che dire dei conduttori? Si è trovato un po’ di tutto, come alle altre prove: cani perfetti e cani più “creativi” che si sono mangiati le ciance di andare in classifica perché hanno inseguito o sono andati fuori mano, ma ho visto dei buoni cani? Sì, credo di sì, e devo ammettere che, sebbene la maggior parte dei concorrenti presentasse setter inglesi, ho visto anche ottimi rappresentanti di altre razze. Voglio menzionare un paio di irlandesi (non andati in classifica), un pointer altrettanto bello da vedere (e altrettanto sfortunato) e un super Gordon: difficilmente mi piacciono i gordon ma questo era davvero speciale! Mi rivedranno in primavera? Forse…




Finding Diamonds in the Marsh: Snipe Field Trials

I have a thing for snipe and I cannot help it. Yes, I do love grouse probably more, but snipe is not too bad and help me to cope with absence of the first one. Snipe and I are very old and very good friends: we met, by chance, in 2004, the same year I got my first shooting license. To make the long story short, books and hunters’ tales made me aware of snipe existence, but I had never spotted any of these tiny waders until Spina, an English Setter, pointed one. I was so fascinated by her work that I decided I liked snipe. Not all dogs point snipe, not all dogs like them: snipe live in uncomfortable places, such as rice paddies and marshes. More specifically, local snipe live in rice paddies inundated by water, the muddier the better. It is not easy to run on these grounds and weather conditions tend to be equally unfriendly to dogs. Autumn and winter here are notorious for fog, rain, dampness and absence of wind. A dog must really like snipe to go looking for them and he also needs to possess great stamina and prey drive: snipe are scarce and the dog is likely to end up running for hours on “empty” and unfriendly grounds. Furthermore, if the dog is lucky enough to find one, the bird might still be able to outsmart the mammal and fly away before the four legged creature has a chance to point.

Cuore

Snipe are nervous, fast, light and incredibly tricky creatures but, needless to say, a few brave handlers dare to enter their dogs in snipe field trials. Trials that, given the bird itself, are different to from any other trials. They are believed to be for “specialists” only. Rules and judging standards make them special, British Pointing dogs, for instance, run “solo”, without a bracemate, something which is not normally allowed. Why do they run alone? Because, otherwise, it will be even more unlikely to work a bird properly. Judges want the dogs to be fast and run wide while exactly the where the birds are. They speak of “snipe sense”: the dog is supposed to quarter nicely in the wind and find a bird effortlessly during his 15 minutes run. This is not easy: dogs who trot around acting suspicious and proving unable to discern between scent and snipe, hence exhibiting many false points, are not appreciated. The dog must look decisive, run, locate and point, there is not usually any roading, due to snipe being extremely eager to fly, sometimes too much. You can’t have two dogs running at full speed in the same rice paddy, snipe, if present, would explode like landmines! Also, you can’t whistle much, you can’t talk, you have to be extremely careful when closing your car’s door, make too much noise and you will end up running on snipe ghosts…. Oh… I was forgetting jack snipe, a critter meant to further complicate things.
What I just wrote is clearly enough to re-direct handlers somewhere else, provided they are wise. I have always considered snipe trials to be the Olympus and dreamt about them like normal women dream about holidays on a tropical island. I like snipe, Briony likes snipe, we live in (ghost) snipe land, yet my autumn trial plans were about ordinary birds, such as pheasant and partridge. My smart planning, however, lasted until my stake at “normal” trial was suddenly cancelled, two days before it was supposed to take place.
Disappointed, I went online to check for other nearby trials taking place during that weekend, snipe were the only option. I picked up the phone and spoke directly to the Snipe Club (yes we have a snipe club!) president who referred me to the secretary. Surprise! I knew the secretary well: he entered me in his trial right away.

Blus
Blus

On the morning of the trial, when I reached the venue, I felt quite intimidated. Everybody looked tremendously professional: there were snipe stickers and snipe patches everywhere. People were wearing waders and everybody was, or at least professionally pretended to be, professional. Once on the ground things continued to be the same: people blew talcum powder in every directions to assess the wind (there was no wind indeed & I had no talcum powder); people were being picky about the grounds and so on. The Snipe Club asked me to take pictures for them, which allowed me to follow the stake closely. What I saw during that trial did not impress me: some dogs (including mine) had to be casted on empty and dry grounds, others had more luck and got a run on wet paddies with plenty of snipe but could not handle them properly. We had blank points, dogs bumping into birds, dogs chasing and so on. But, while dogwork did not fascinate me, people did: everybody was kind, supportive and friendly. Well, they became like this after they had studied me for a couple of hours: they initially thought I was there “just” to take pictures and they could not match me with the dog. Those men thought the dog was there “just” to watch and that she was too pretty and too white to compete. When they finally accepted the fact that she was going to run… they expected someone else (male) to handle her. I do not know where the supposed male could have been located, as my car contained no human beings besides me, it might be they though he was going to arrive just in time for her run. Seeing me walking straight into the trialing ground with the dog on lead, thus signalling I was the handler, generated quite a silence and put us under unwanted spotlights. We had an awful ground: stream on the left, railway in front, tractor on the right and no water under the stubble. Briony worked nicely in the wind and explored the ground with method, but unfortunately there were no snipe waiting for her. Her good behaviour, nevertheless, erased suspicions: in the beholders’ eyes I suddenly became a good handler, silence ceased and people stepped towards me to congratulate and ask questions. It was fun! Someone asked if I trained her by myself; which was her bloodline; whether I intended to continue trialing her and so on: good feelings.

Us

At the end of the day, I was confused and unsure whether to continue trialling on snipe or not but, by the end of the week, I had made my mind up and Mauro, the secretary, as promised, had saved a place for me. This time, at the venue, I had several new “friends” who happily welcomed me and made me feel part of the pack or, rather, more like their family pet. The snipe club itself self decided to adopt me as their “photographer” and it became a routine, for the handlers, trying to look good in pictures. I ended up taking 5 of the 10 (?) field trials that compose the autumn snipe trial circuit, and this is what happened. Out of five trials Briony had the occasion to properly work snipe only twice: on the first occasion, she scented it and started roading along the scent but, in the same instant she was about to stop and point, the snipe flew by itself so we were out. The second time, instead, she made a mistake and she missed the bird. We did not meet any other snipe until the last trial, which was run in a monsoon like setting that forced snipe to be light and fly by themselves miles ahead of dogs. I was forgetting about trial number four in which she pointed a pheasant: it was the only bird she could find, yet it was not a valid point. The dog who ran after her was equally unlucky, finding the only hare every spotted in that county! Me & Briony did not have a chance to be graded during those five trials, but all the judges encouraged us to keep trialling (or I would have saved my money!) and she was once mentioned – a little achievement for us – during the award giving ceremony: judges here are allowed to talk about that nice dog who was doing so well but could not be graded due to bad luck, or to minor mistakes.

Him!!! (Oldrado)

On the average, during a trial, only 20% of the dogs had a chance to meet snipe, this might not sound fair but snipe cannot be “planted” and you have to deal with the scarce birds you have. Or, maybe, you can try to purchase a huge amount of luck in advance. In my case, it never seemed to fit in the shopping cart but, I have to admit, that my fellow competitors have often behaved like gentlemen, trying to provide me with promising grounds and some little extra hints. It is usually easier to find snipe if you know the grounds, yet they can still surprise you!
So, are snipe trials as difficult as they are rumored to be? I think so: birds are scarce, wary (& wiry) and deeply influenced by weather conditions. Snipe are diamonds and, like diamonds, are little and not easy to find, but they are shining, so if you are careful enough you might find one! We ran the first trial on a damp, windless warm day; the subsequent ones were all run in misty and windless cold mornings, all but for the last one during which we finally had some wind… accompanied by a torrential rain! Pointing snipe without wind is not easy, and these conditions also hardened the judge’s job as dark skies and mist made more difficult to see everything and correctly discern between mistakes made on snipe (which lead to an elimination) and on jack snipe (the dog can miss them). What about the handlers? As it happens in other trials, you get all sort of handlers: some had perfectly trained dogs and some dogs had wilder specimen who liked to chase, bump into birds and run away, tendencies that sometimes prevented them to be graded but, did I see any good dogs? Yes, I think so, and I must admit that, even if English Setters were the most represented breed, I also saw good dogs who were not English Setters! Among them I have to mention a couple of Irish Setters (they were not graded), a flashy pointer (he was not graded either) and a wonderful Gordon Setter: I am hardly enthusiastic about Gordons but this one was truly impressive! So… am I going to be back in spring? Maybe…




Try something different (unrelated to dogs…)!

Every  now and then I feel the need to try something new. The new thing has to be interesting, funny and totally different  from what I am used to, so different that I never know what it shall be.  There is only one thing I am always certain of: my experience must  feature an idyllic quality/price ratio.  When I found an incredible bargain, however,  I ruminated on it for two days before going for it, last minute. After booking my “session”, I rushed to the station, took a train (quite an act of bravery, if you are familiar with Italian trains) and in less than an hour I reached Milan’s Dome. I am not a city person, but I do sometimes appreciate being surrounded by beauty and art, and there I was. I had plenty of time to stroll around, drink a coffee pretending to be a tourist,  and  find my destination, right in the Duomo’s shadow. According to my booking, I had to be at Kryolan shop by 2.00 Pm, a make up artist was going to take care of me. The shop was small, but tidy and full of mysterious things.  I have no idea of how a kabuki brush works, neither I can tell the difference between two lipstick families, but, as always, I am hungry for knowledge.

There was a customer, a lady, who was enthusiastically purchasing dozens of items, she was so passionate about them  that she paid the huge bill they had generated with a big smile on her face. As soon as she left, a girl came in: she graduated from Brera’s Fine Arts  Academy and she was looking single false eyelashes extensions, I admit  I did not even  know they existed!  It came out she was a sculptor and the store manager likewise:  interesting people were gathering there!

I prodotti omaggio

I am pretty basic when it comes to make up, in fact I had never had a professional make up session  in my life. I did not know what to expect,  still I was more curious than worried. Stefania, a warm and welcoming girl, announced she was going to work on my face. She asked me  if I had any concerns, or preferences, and she laughed out loud when I replied that no, due to my limited knowledge, I had nothing to say. I later added, however, that I wanted to learn more, as I am fascinated by anything artistic, including make up. Stefania explained me that she is a make up artist working mainly with theatres, thus introducing me to an unknown world. She first told me that I have “something” that reminds  her of the Roaring Twenties & of the Great Gatsby (well people were classy in that era!),  but later, while, placing something on my face, she declared that I am also very “renaissance” and I that I should take part in Game of Thrones! It was funny! She seemed to be at ease working with me,  I told her about dogs and countryside, adding make up artists would find many clients in the dog show world; she gave me a lot of information including websites and books to look for. She explained that Kryolan is a German company producing cosmetics for theater, cinema and it is well known among professional make up artists. Ordinary people, like me, do not know it despite the fact it was founded in 1945. This is the reason they are offering very affordable make up sessions & complimentary products.

The make up she used on me was very subtle, the face in the mirror was still mine, just slightly better. As she had no appointments right after mine, she took her time, hand picked the best complimentary products for me, and gave me tons of advice and encouragement. I promised her I was going to read some books she mentioned and try some of the techniques she suggested.

As you know, I usually blog about dogs & country matters, and I know nothing about the quality of make up products. They looked good on me, I love their lip stain  and, most of all,  they seemed stable (not leaving ugly stains on clothes, cell phones…), but I am not here to review products, just to share a nice experience. I really enjoy meeting people who are smart and skilled but yet, remain humble and this happened at Kryolan Milan. It was fun and I want to encourage other women to try something like that, I am sure you can find a reputable make up artist near you: go there, be different for one day and have fun!

Ps. A make up artist advice is often a decluttering advice: as I got home I selected the colours unsuitable to me,  donated them to someone else and threw away the expired ones making room for something better!




Prova qualcosa di nuovo… anche se non è cinofilo

Ogni tanto sento la necessità di provare qualcosa di nuovo. La nuova cosa deve essere interessante, divertente e assolutamente diversa da ciò a cui sono abituata, talmente diversa che non so mai che cosa potrebbe essere.  L’unica, costante, certezza è che debba possedere un ottimo rapporto qualità/prezzo.  Nonostante ciò, dopo aver trovato un’offerta straordinaria ci ho ruminato sopra per due giorni salvo poi buttarmici all’ultimo minuto. Dopo aver prenotato la mia “sessione”, sono corsa alla stazione e salita  su un treno. In poco meno di un’ora ho raggiunto il Duomo di Milano.  Non sono una persona da città, ms sono estremamente sensibile ai contesti artistici: ero in orario e mi sono presa tutto il tempo per girellare tra le vie del centro, bere un caffé fingendomi una turista e raggiungere la mia destinazione,  proprio all’ombra del Duomo. Dovevo raggiungere Kryolan entro le 2, una make up artist  mi stava aspettando.  Il negozio non era molto grande, ma piacevole, ordinato e zeppo di oggetti misteriosi.   Non ho idea di come si usi un pennello kabuki, o di cosa differenzi un tipo di rossetto dall’altro ma sono, come al solito,  maledettamente curiosa. C’era una cliente, una donna, intenta a comprare con molto zelo,  al momento di pagare ha sorriso soddisfatta: decisamente un buon inizio! Uscita lei, è entrata una ragazza,  si è scoperto che si era diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Brera, insieme allo store manager,  un sacco di gente interessante era attratta da quel negozio. Ah dimenticavo, cercava delle ciglia finte singole, non sapevo neanche che esistessero.

I prodotti omaggio

Sono molto sobria quando si tratta di trucco e non avevo mai conosciuto una make up artist, ciò nonostante ero più curiosa che preoccupata. Stefania mi ha accolto con calore ed entusiasmo annunciandomi che si sarebbe occupata lei della mia faccia. Mi ha chiesto se avessi preferenze, o particolari esigenze ed è scoppiata a ridere quando le ho detto che no, ero talmente ignorante in materia da non averne diritto! Però ho anche ammesso di voler imparare e così mi ha raccontato del suo lavoro con le produzioni teatrali facendomi conoscere un mondo a me ignoto. Per prima cosa  mi ha detto che ho “qualcosa” degli anni ’20, un periodo storico che in effetti mi affascina: la gente all’epoca aveva classe da vendere! Poi, però, mentre mi spennellava qualcosa in faccia ha aggiunto che ero anche rinascimentale, perfetta per fare la comparsa in Trono di Spade! Sembrava perfettamente a suo agio con me: io le  ho trasmesso alcune informazioni sui cani e la campagna, aggiungendo che i make up artist avrebbero un mercato immenso nel mondo delle esposizioni canine, lei mi ha dato un sacco di informazioni su siti e libri da consultare. Mi ha spiegato che Kryolan è una ditta tedesca che produce articoli professionali, molto usati nel teatro, nel cinema e nello spettacolo. Si tratta di prodotti ben noti ai professionisti ma sconosciuti alle persone comuni, come me,  nonostante l’azienda sia nata nel 1945. È proprio questo il motivo che li spinge ad offrire sedute di trucco a prezzi irrisori, accompagnate da prodotti omaggio.

Il trucco che mi ha fatto era molto naturale e discreto, il volto nello specchio era il mio, solo leggermente migliorato. Dal momento che non aveva altri appuntamenti, Stefania si è presa tutto il tempo necessario per rispondere alle mie domande e per incoraggiarmi a provare. A poi scelto uno per uno, a seconda dei miei “colori” quali prodotti includere nel pacchetto.  Io le ho promesso che avrei guardato i siti e i libri che mi aveva suggerito e che avrei provato alcune delle tecniche consigliate.

Come già sapete scrivo di cani e non ho pertanto la pretesa di capire qualcosa di cosmetici. Le mie impressioni potrebbero essere le vostre, cioè quelle delle persone comuni. Non voglio addentrarmi nella lettura degli INCI (non sono in grado), né fare disquisizioni tecniche. Semplicemente il trucco stava bene, la pelle era in ordine una volta che l’ho tolto e, mentre lo indossavo mi ha dato una l’impressione di essere “molto stabile”, ovvero di non lasciare macchie sugli abiti o sul cellulare. Non ho ancora avuto modo di provare tutti i prodotti omaggio, tranne un rossetto, o meglio un lip stain ( Kryolan Lip Stain Dance Ch-w2130) che mi piace un sacco.  Quello che più mi premeva condividere, in modo di metterlo a disposizione anche ad altri, è stata la bella esperienza.  Mi piace incontrare persone professionali, capaci di svolgere il loro lavoro ricordandosi di essere  anche umili e gentili: Kryolan Milano mi ha offerto questa  opportunità ma… è possible che anche altri make up artist, nella vostra città, vi aiutino a passare un pomerggio diverso (o a regalarlo a un’amica). Ora torno a scrivere di cani.

Ps. I consigli di un make up artist sono anche utili per fare spazio: arrivata a casa ho buttato tutti I colori inadatti a me facendo spazio per qualcosa di meglio!




Ten years ago, a nice dinner by Angelo Cammi

English abstract

To read full article in Italian click here.

Angelo Cammi is a well respected British Pointing dogs judge and an English Setter lover. He is president of the Piacenza Chapter of the Italian Setter Society (SIS Piacenza).

This article was given to all those who were present at the Piacenza English Setter Specialty trial on wild birds (selvaggina natural), last summer. It is a very important article as it points out what happened, and what did not happen, during the last 10 years. Cammi wrote the article in Italian and intended it to be read by Italians but, we have to remember that people from all over Europe are interested in Italian English Setters. It is therefore important that they could receive valuable information as well. I am not going to translate the whole article (you can use google translate), but I (Rossella) am going to summarize the first part and then translate the last paragraphs.

The first part of the article is about a dinner. Some setter people are eating a pizza and discussing relevant topics for the breed, it was the year 2006. The issues discussed were: 1) Zone Doc; 2) Derby (and a Derby for females); 3) Grey Partridge; 4) Training Grounds. Note for foreigners:

  • The Zone Doc were/are ENCI approved field trial grounds. The plan was to have special trialing grounds on which birds were absolutely wild and natural. Among the first selected areas there were natural preserves, parks and so…
  • The Derby is a trial mimicking grand quete and reserved to dogs who: 1) are under 3 years old,; 2) were born in Italy and 3) had never been trialed before. The Derby is run solo.
  • Grey Partridge… well… these birds seemed/seem to be sort of extinct in nature but, being valuable birds for dog trialing, Italians dream/wish/hope to have them back.
  • Training grounds: they do not exists but for some B and C selected areas, which are extremely small and limited. To train a dog you basically have to act like a poacher for most part of the year. Why? We do not know and the question was/is… how can this change?

These were the topics discussed over dinner by Cammi and his fellow settermen… what happened 10 years later? This is the second part of the article:

  • The plan to set up Zone DOC did not work. All trialing grounds now are Zone DOC and more and more grounds became DOC, including private estates (in which birds are not always wild and natural). Why?
  • Derby for females? We currently do not have any.
  • Training grounds? Nothing has changed.

Hammer owned by Del Borghi
Hammer owned by Del Borghi

CAMMI’S THOUGHTS (full translation)

Anything else to consider? Yes, many things. At the Derby 2016 we had 170 entries and 4 awards (about 2%). Yes, what matters is genetic selection, breeding… but year after year we have less and less awards. Of course we have many working champions, many famous trailers but? Something is obviously not working even when we celebrate dogs winning “important” (so defined) competitions, competitions that are, indeed, spectacular but concreteness is a different thing and working standards and trial rules are focused on it. Basically the technically acclaimed “selective breeding” is giving birth to specimen that are getting more and more different to a real pointing dog. The judge’s evaluations we read say: “Performance suitable to the kind of trial, typical gallop, does not meet birds. Excellent gallop, asked to run a second round bumps into birds”. An endless number of evaluations look like this one so? What are we selecting for?

CAMMI’s COMMENTS (full translation)

Some ideas and some declaration are born randomly (and with some self-reference) especially when they are apt to find populist consensus but nothing comes after, at least not yet.

I do not want to be polemic, polemics do not bring anything and do not help. I want to understand and the thirst for knowledge is always young and strong.

CAMMI’S CONCLUSION (full translation)

I thank those who chose to go hunting/shooting with an English Setter. They preserve the pointing breeds’s authenticity. Congratulation and please always remember avidity, intelligence and conformation, this will preserve the English Setter!

Angelo Cammi, Piacenza (Italy), April 2016




Una bella serata di 10 anni fa – di Angelo Cammi

di Angelo Cammi

Il fascino dei ricordi.

Organizzata in una pizzeria di Piacenza nel giugno del 2006, è rimasta nei miei ricordi e ogni tanto ripassando il pacco di note e articoli che ben conservo, mi capita di rileggerla. La ripropongo, sintetizzata, se non altro, per fare confronti a distanza di tempo. Ed aggiornate considerazioni.

 L’idea di trovarsi, in quattro attorno ad un tavolo, è stata eccellente ed ha creato l’occasione per affrontare argomenti cinofili molto discussi e, come tali, con molti pro e contro. Quattro setteristi con impegni diversi che si scambiano opinioni.

Il derby, le zone di addestramento, le zone Doc e tanto altro.

“ A me non la danno a bere questa storia delle zone DOC in aree adibite a ripopolamento. Vedrai che pian piano le allargheranno in ogni dove, altro che selvaggina DOC !!! “.

Si passa poi al Derby; è una prova entusiasmante,  la verifica del valore riproduttivo dei  trialer(!!!), e si dà per presentata una proposta per un Derby per le sole femmine! <Si,si tutti propongono >– dice il Focoso a voce bassa – <campa cavallo!!-.>

E’ la volta delle starne. Il Taciturno fa riferimento ad una lettera di un tizio apparsa su un sito che si proponeva come vero esperto della loro reintroduzione. <Quello, non sa cosa dice; non ha nemmeno idea di quanto il …………………… ed io, abbiamo fatto per rimetterle; abbiamo cambiato zona,gabbie, gabbiette per i richiami, cambiato alimentazione e furono solo lacrime e sangue. Guarda il Mezzano, sembrava il paradiso terrestre delle starne, e nessuno sa ancora con precisione perché sono scomparse >.

Dato che gli argomenti non hanno regolarità nell’esposizione, si torna alle zone Doc.<E poi chi me lo dice che il criterio di scelta delle zone Doc sia uguale per tutti? Chi me lo dice? E perché allora non mi passano la tal zona di ripopolamento? > Dubbi legittimi se non si precisano le motivazioni!

Poi la legge regionale, la mancanza di zone di addestramento. Questo punto tocca i nervi scoperti. <Dove possono andare quei poveri cristi di cacciatori che hanno anche la passione per le prove? Dove vanno a fare qualche incontro? E chi si deve interessare? Le Associazioni dei Cacciatori che ci sono a fare?

Il discorso ha una sua logica! Il Tecnico con uno slancio quasi patriottico rimarca la differenza del comportamento dei fagiani autoctoni con le proprie note difese, da quelli “lancioctoni” che non sanno far tribolare il cane per farsi fermare.

Caffè per tutti ? Ci porta con i piedi per terra la graziosa voce della cameriera che dalla parte del Focoso sorride e si atteggia con grazia. Lui la guarda, si addolcisce < Signorina, lei è molto carina, dovrebbe però sviluppare un po’ i polmoni.> “Come sarebbe a dire, sbotta la ragazza. <Sa, noi abbiamo i cani e quando sono mingherlini come lei, per renderli atletici li facciamo correre per fare il fisico e sviluppare i polmoni>. – <Guardi che io ho fatto i cento metri ed il salto in lungo e non ho proprio niente da sviluppare->.

Il Saggio per portarci in carreggiata dopo la figuraccia, porta il discorso su binari un po’ più classici. <Tutto è migliorabile in democrazia, si cerca il consenso della maggioranza, poi si mette in atto il programma”.>

L’ultima parte della frase, quella che accenna “alla messa in atto dei programmi”, ha l’effetto di un blocco gastrico sul Focoso che si rende conto di trovarsi in difficoltà; una via di mezzo fra il balbettare e l’inciampare nelle parole, riesce solo a dire che non ricorda che questo sia mai avvenuto! Comunque per risollevarsi ordina un gelato al limone mimando con le mani come avrebbe dovuto essere. La ragazza del salto in lungo arriva con un catafalco di gelato che avrebbe rinfrescato una compagnia di scout.

Aspettiamo in silenzio la fine del gelato pensando alla nostra chiacchierata, ci sentiamo bene, una vera bella serata.

 

Hammer di Del Borghi
Hammer di Del Borghi

RIFLESSIONI (non solo mie): evidentemente è stato lungimirante il Focoso nel prevedere lo scollamento dell’impalcatura delle zone Doc, il loro snaturamento con il coinvolgimento delle AFV che nell’atto costitutivo non erano per nulla considerate, visti gli obiettivi. Non si può fare a meno di chiederci come e perché il progetto abbia subito modifiche peggiorative. Hanno avuto un’evoluzione le zone di addestramento? Era certo una bufala  la proposta di un Derby per sole femmine setter visto il successivo totale silenzio. Altre considerazioni? Si, diverse : come valutare sul piano tecnico- selettivo, ad esempio, i risultati del Derby inglesi 2016, peraltro magnificamente organizzato, con circa170 cani iscritti e con 4 classificati? (Poco più del due per cento). <Non consideriamo la competitività , ma la selezione, >, lo sento ripetere da anni, ma,alla luce dei fatti, i classificati sono sempre meno. I trialer, vecchi, nuovi, non mancano; i campioni di lavoro proliferano. I conti non tornano nemmeno quando ci si esalta a menzionare vittorie in manifestazioni definite importanti; certo soddisfano sotto l’aspetto spettacolare, ma la concretezza è un’altra cosa e gli standard ed i regolamenti si concentrano su questa. In sostanza la selezione a cui ci si aggrappa con piglio tecnico, produce soggetti sempre più lontani dalla funzionalità del cane da ferma. ”PRESTAZIONE IN NOTA, GALOPPO TIPICO, NON INCONTRA”; OTTIMO GALOPPO, RICHIAMATO INVESTE SELVAGGINA; Le relazioni sono su questi binari in altissima percentuale; ora si vedono anche sul sito. Ma allora di che selezione si parla?

COMMENTO: Certe idee, certe dichiarazioni, nascono in forma estemporanea con abbondante autoreferenzialità, specie quando ci si trova in un consesso che si scalda con slogan populisti; ma il seguito, come si evince, è poi desolante. Mi auguro di poter dire “sino ad ora”.

Nulla di polemico è nelle mie intenzioni, le polemiche non producono e non sono costruttive. La volontà di capire è però sempre giovane e vigorosa.

CONCLUSIONI: Grazie ai cacciatori con il setter inglese che mantengono vivo il fondamentale serbatoio dei valori autentici del cane da ferma da caccia. Un dovuto plauso con la raccomandazione di considerare essenziali L’AVIDITA’, L’INTELLIGENZA E LA CORRETTA COSTRUZIONE. Solo così il setter andrà avanti!!!!

Angelo Cammi

Aprile 2016