Quattro Passi Dentro Casa: l’Enciclopedia del Cane

L’Enciclopedia del Cane sta sulla libreria a nord-ovest, quella anni ’80, ma di design. È stata collezionata con lentezza, fascicolo per fascicolo Frequentavo ancora le scuole elementari, ma già leggevo cose di una pesantezza indescrivibile. Ogni settimana arrivava un fascicolo nuovo che io andavo a ritirare dal giornalaio. I due giornalai che si sono succeduti durante la raccolta dei fascicoli avevano un entrambi un cognome che finiva in -oni e mi conoscevano benissimo: l’editoria necessita di clienti come me. Le enciclopedie, a quei tempi, funzionavano in maniera un po’ macchinosa: ogni settimana arrivava un fascicolo nuovo da ritirare dal giornalaio, poi, ogni tot fascicoli si ordinava al giornalaio la copertina.  Quando la copertina arrivava, si riportavano i fascicoli dal giornalaio che li mandava, insieme alla copertina, dal rilegatore. Dopo un tempo variabile, i fascicoli tornavano rilegati in un volume, ben avvolti nella carta da pacco. Per andarli a riprendere serviva tornare nuovamente in edicola, anzi spesso ci si andava più volte per sapere se fossero arrivati. L’edicola, insieme al supermercato, era l’anima del quartiere: dell’edicola resta solo il casottino, del supermercato l’edificio, ora occupato dalla farmacia e da un poliambulatorio.

Quando l’enciclopedia è iniziata, non avevo ancora un cane mio, sebbene lo desiderassi più di ogni altra cosa, la fissa per i cavalli è venuta dopo. Mentre imparavo a conoscere le razze attraverso l’enciclopedia, cercavo di capirle anche dal vivo, ma c’era un problema: a me piacevano i cani da caccia, l’enciclopedia partiva dai cani da pastore (Gruppo I), e procedeva lentissima verso il Gruppo VII (Cani da Ferma). Nel frattempo, cercavo di conoscere i cani del quartiere: quasi tutti appartenevano al Gruppo II ed erano stati comprati per fare la guardia. Ricordo schnauzer, rottweiler, dobermann, maremmani e qualcosa del Gruppo I, pastori tedeschi per lo più, e in pastore belga Tervuren, poi morto di piroplasmosi, che oggi chiamiamo babesiosi.

Arrivata al quarto volume dell’enciclopedia, ho scoperto i cani nordici, che in quegli anni iniziavano a andare molto di moda. Mi piaceva il samoiedo: tutto bianco e orsettoso al punto giusto. Lo chiamano il cane che sorride, peccato che abbai altrettanto. In strada, tuttavia, si vedevano solo husky, rigorosamente neri e bianchi, e con gli occhi azzurri, e alcuni chow. Mi piaceva anche il groenlandese che, tuttavia, l’enciclopedia sconsigliava di prendere come animale domestico. Invece, chissà perché, taceva di dire la verità sugli husky, che nel frattempo invadevano le case degli italiani, con esiti non sempre fausti. Qui gli husky non hanno mai rischiato di entrare: nessuno aveva intenzione di comprarmi un cane, tantomeno un cane da slitta.

Mentre l’enciclopedia mi propinava bassotti, terrier e segugi, e io volevo sapere tutto dei cani del Gruppo VII, i cani da ferma hanno trovato me. Il giovane esploratore, ovvero fuggiasco, era una un Deutsch Drahthaar, che aveva imparato a scappare dalla sua cuccia a igloo, dal suo serraglio, e dal suo giardino, per venirmi a trovare. Il problema era che puzzava quanto le fognature di una metropoli del sud-est asiatico e trasferiva tutti i suoi aromi su di me. Però, a patto che non mi ci strusciassi troppo addosso, avevo ottenuto il permesso di portarlo in giro per il quartiere. Io frequentavo ancora le scuole elementari e lui era più grosso e saggio di me, andavamo insieme in edicola, e poi lo riportavo, a malincuore, nel suo serraglio. Almar, così si chiamava, dopo qualche mese di amicizia è sparito, prima sostituito da un setter blue belton, e poi da una pointerina bianca e arancio. Temo sia stato l’odore a fregarlo: non sarei mai riuscita a convincere mia madre che lavandolo sarebbe diventato inodore, così niente drahthaar, anche se la razza avrà sempre un posticino nel mio cuore.

In quegli anni, mio zio, storico e fedelissimo kurzhaarista (allora li chiamavano bracchi tedeschi, o brac tudesch), si era portato a casa un setter irlandese incontrato in campagna: l’aveva seguito fino all’auto, era molto bello e aveva deciso di dargli una possibilità. Ricordo che era bellissimo, che si chiamava Rosso, e che è vissuto, se non sbaglio, fino ad almeno 17 anni. Però, ricordo di aver pensato qualcosa del tipo: “umm sì, bello, molto bello, ma qualcosa non mi torna, troppo appariscente”. Il bracco tedesco, al contrario, mi sembrava troppo essenziale; il pointer aveva qualche carattere distintivo in più, ma restava pur sempre un cane a forma di cane, con quattro peli addosso. Il gordon? No! Troppo scuro e massiccio! Il bracco italiano? Ma, sembra un segugio! Insomma, già allora non sapevo farmi andare bene niente!

Invece, il setter inglese… intrigante e setoso, ma non troppo, era la giusta via di mezzo.  La maggior parte degli inglesi presenti nel settimo volume, di otto, era bianca e nera (blue belton): io ero rimasta colpita dal bianco arancio “Lindo della Bassana”.  I miei, che già avevano dribblato il drahthaar, avrebbero fatto a meno anche del setter, eppure ero quasi riuscita a convincerli: c’era una setterina blue belton al canile municipale e sono andata a vederla con mio padre, che ha cercato di prendere tempo.

Pochi giorni dopo, non fidandomi delle promesse di nessuno, ho raccattato il primo randagio (che probabilmente non era tale) avvistato transitare per il quartiere. Era blue belton, aveva una bellissima coda frangiata da setter e fermava e guidava proprio come un’inglese. Il pelo arruffato e la “durezza” ne tradivano le origini, almeno in parte, teutoniche. Tommaso, così si chiamava, era molto probabilmente mezzo setter e mezzo schnauzer: all’eleganza del primo, univa la serietà e la predatorietà del secondo. Sul suo diario di caccia sono segnati topi, talpe, galline, bisce, gatti… mai altro mio cane fu così spazzino.

Se ti è piaciuto puoi leggere il precedente qui.




Storie di Covid: appari e scompari

di Paola Ferraris

Storie di COVID – ovvero, la sparizione di taluni e l’emersione di altri.
Dopo il lockdown, s’è molto disquisito dei c.d. “untori” – i runners dell’ultima ora, i ginnasti, ed… i padroni di cani. Tutte sub-specie di esseri umani, secondo l’autorevole opinione del popolo dell’ #iorestoacasa, in quanto incuranti del bene supremo della salute altrui e del sacrificio che tutti i reclusi stavano – ed avrebbero dovuto – sopportare a causa della “sub-specie” che, imperterrita, ha continuato a circolare. Poi si è scoperto che i fatti non erano proprio quelli … ma questa è un’altra storia.
Sta di fatto che, circa una settimana post lockdown, un folto gruppo di habitués con cani sono scomparsi … ora, chiunque abbia un cane ed esca con regolarità, più o meno di vista conosce i frequentatori dei parchi di zona ed i “passeggiatori” con cani. La loro sparizione rappresenta il quarto segreto di Fatima … hanno soppresso le creature? Le tengono rinchiuse in casa e le fanno sporcare all’interno? Sono emigrati? Boh … se mai ci sarà risposta, si saprà quando tutto questo finirà.
In compenso, sono misteriosamente apparsi soggetti, con creature a quattro zampe, mai visti prima (come noto, fonte di altrettante polemiche sui social e non solo). Il quinto segreto di Fatima… li tenevano imbalsamati in naftalina? Erano congelati, da tirar fuori in caso di necessità (con doti da preconizzatori degne del Mago Otelma)? Hanno adottato dai rifugi, in epoca di COVID, per potere uscire??
Questi soggetti sono misteriosamente apparsi, con le loro creature, creando non poco scompiglio tra frequentatori abituali delle (poche) aree cani rimaste fruibili. Ignari del bon-ton da area cani, che imporrebbe di chiedere “Posso?”, soprattutto ai proprietari di maschi o, comunque, ai proprietari di creature “vivaci” (i.e. lievemente aggressive). Coloro, invece, accedono all’area cani, con piglio disinvolto, ignorando le rimostranze dei presenti. Anzi, la risposta standard è “non si preoccupi, il mio cane è tranquillo, non fa niente”, il tutto mentre la creatura “tranquilla” cerca di affondare i denti nel collo del tuo cane …
Provocando la diaspora degli habitués. Costretti ad espatriare ed occupando, abusivamente e trasgressivamente, le aree limitrofe, non deputate ai cani (con tutto ciò che ne consegue, ma anche questa è altra storia …).
Poi, ci sono coloro con creature mignon, che si affacciano al cancello e, con piglio autoritario, ti urlano “scusi/scusate può/potete chiudere il cancello” (ché, nell’area cani vi è un cancello, montato misteriosamente, che la divide in due) ed entrano con le bestie di satana mignon, che ringhiano ed abbaiano ai cani grandi al di là della rete. Anche loro, misteriosamente apparsi dal nulla in periodo di lockdown. E simpatici quanto un cactus nelle mutande (cani e padroni).
Li chiamo, indistintamente, COVID19. Non avendo il (dis)piacere di essere on a first-name basis.
E mi chiedo: scompariranno, così come sono apparsi, quando si potrà tornare alla normalità? Le “creature”, emerse con il COVID, dove le nasconderanno o le porteranno? Torneranno ad essere rinchiuse ed imbalsamate? Il sesto segreto di Fatima. Chi vivrà, vedrà.




La quarantena dei cani da caccia (e non)…

Questo pezzo si riallaccia a quello in cui invito i
cacciatori a farsi portavoce della propria passione. Bene, per quel che ho visto
fino ad ora, sia i cacciatori, sia i cinofili che partecipano a prove di lavoro
con cani da caccia, si stanno comportando egregiamente per quanto riguarda la
gestione dei cani in quarantena. Credo di poter dire la stessa cosa anche di
coloro che hanno altri cani sportivi, come quelli da canicross e sleddog.

Come voi sapete, i nostri cani hanno tanto, tanto tanto,
bisogno di fare attività fisica e di esplorare. Credo che i “peggiori”, in
questo senso, siano i cani da ferma e i cani da slitta, i segugi sono un po’
più calmi per natura. Io, dopo una fuga dalla recinzione, che per fortuna non
si è più ripetuta, ho messo il GPS addosso alla cucciola. È un semplice Tractive,
un GPS per poveri insomma, ma che funziona anche come fitband. In pochissimi
giorni, stando quasi esclusivamente in giardino, la canina ha scalato le classifiche
mondiali per l’attività motoria. Cioè, vi rendete conto? I miei cani escono tutto
l’anno, quale sia il clima, quale sia la stagione. Se si va a caccia e si
lavora, meglio, se non sì può facciamo lo stesso dei lunghissimi giri al
guinzaglio. Sono un compromesso e sono scomodi, per loro e per me, ma è
qualcosa di cui loro sentono la necessità. Io non mi diverto affatto, farei
volentieri altro.

Per chi non lo sapesse, ho scritto una tesi di laurea sul benessere
del cane da caccia: uno dei punti fermi, quando parliamo di benessere di un
animale, è il rispetto dei fabbisogni etologici propri della specie. L’esplorazione
del territorio è, per il cane, un fabbisogno etologico. Il quantitativo di esplorazione
di territorio, necessaria al soddisfacimento dei bisogni, varia a seconda della
razza in questione. Ci sono circa 400 razze canine, ciascuna ha una sua
peculiarità. Facendo di quasi tutta l’erba un fascio, le razze da caccia hanno
una necessità di esplorazione del territorio altissima. Parliamo di cani che in
lavoro fanno decine di chilometri al giorno. Non soddisfare queste necessità etologiche
genera stress, che se diventa cronico genera patologie, fisiche e comportamentali:
lo stato di benessere viene meno e scivoliamo verso il maltrattamento animale.
Per questo, quando i miei cani non possono correre facciamo almeno 8-10
chilometri al giorno marciando al guinzaglio, una marcia bella sostuenuta.

Siamo a di fronte ad animali da lavoro, più che da compagnia,
animali per i quali non potersi muovere e non poter correre è molto grave. Se
non lo sapete, ve lo dico io, una delle ultime circolari, ha riammesso l’allenamento,
a porte chiuse, dei cavalli da corsa, chiedetevi il perché. I nostri cani non
sono tanto diversi da cavalli da corsa, ma in materia di cani è impossibile legiferare
con la stessa chiarezza: troppo labile il confine tra cane da lavoro, finto
cane da lavoro e cane da compagnia. Eppure, nessun proprietario di cane da
lavoro, a quanto ne so io, si è lamentato nel veder equiparare il suo bracco
tedesco da 25/30 km al giorno, al pechinese da divano della signora del
condominio verde. Nessuno, e dico nessuno, ha alzato la voce, rotto le scatole,
o chiesto dispense.

I cacciatori che escono con il cane tutto l’anno (quelli che
escono solo da settembre a gennaio non li considero nemmeno), anche quelli che
abitano in campagna, si sono adeguati. Quasi nessuno carica più il cane in
macchina: in tanti mi raccontano di cani che, sconsolati guardano l’automobile
e sembrano chiedere perché non possono salire. I pochi “evasori”, che ancora si
azzardano a far fare una corsa al cane, vanno di nascosto, appena prima dell’alba,
in posti improbabili: quando inizia ad esserci troppa luce rientrano.  Io, che non ho mai imparato ad alzarmi all’alba,
cerco comunque di alzarmi il prima possibile e faccio un giro con i cani al guinzaglio,
in mezzo ai campi.  Sì, faccio più di 200
metri, ma sto attentissima a non incontrare nessuno, a non passare troppo
vicino alle case, e a non continuare ad andare avanti e indietro. È finita qui,
poi faccio un giretto attorno a casa dopo cena. E faccio le stesse cose qualunque
sia il clima. Non ho il benché minimo piacere di farmi vedere in giro, mi
sembra di fare un torto a quelli che stanno in casa. Né una passeggiata in
mezzo ai pollini – a cui sono allergica -(e al virus) trainata da due cani, ha
alcunché di ricreativo.  I cani in
compenso sono nervosi perché, per tutta la giornata, stando in giardino, subiscono
un continuo via vai di cani, gatti (escono anche un sacco di gatti ultimamente),
biciclettari senza cane, runners, bambini, passeggiatrici, sembra di stare in
una località di villeggiatura.

Da quando è stato dichiarato che praticamente a spasso ci
puoi andare solo con il cane sono comparsi cani che non erano mai usciti di
casa in vita loro. Oppure, lo stesso cane viene portato fuori 6-7-8-10 volte al
giorno da un familiare diverso.  Il cane
è generalmente una creatura di 5kg che se ne starebbe volentieri sul divano.
Vedo bouledogue trascinati, cani anziani mezzi zoppi, labrador obesi che, prima
d’ora non avevano mai messo il naso fuori dal cortile. A loro non interessa
esplorare il territorio, questi cani non hanno bisogno di fare decine di
chilometri al giorno: hanno semplicemente dei proprietari che credono di essere
più furbi.

Nessun cane atleta, nessun cacciatore, nessuno sportivo con
il cane. Solo tanta “brava gente” ingenua al punto da credere che poter uscire,
oggi, sia un privilegio. Tanta “brava gente” senza senso civico né rispetto per
chi con il Covid 19 è volato via.