When dog training meets pragmatism

There are instances in which you need someone reliable and pragmatic by your side. It is not only soldiers on battlefields who need mates full of practical sense and decisiveness, dog people need them as well. Some dog people, especially those with red hair who get lost in training philosophies and follow shamans, need these people more than others.

After religiously following White Feather for more than six months, Briony decided that it was time for a change, she wanted less discipline and more freedom, I could hardly find the balance. WF training grounds, furthermore, were no longer available as the alfalfa and other crops were growing quickly. No other suitable training ground was available: spring was coming with its crops which were going to make impossible to run a dog anywhere. My only option was to go to some private areas, called Zone B or Zone C, in which dogs are allowed to run all year round, there I went. My first training sessions were short, I wanted to play on the safe side, until one morning, C. showed up accusing me to train at a “snail speed”.

I first met C. in 1999, I just had to say goodbye to Massachusetts for good, my former dog had died and I decided it was time to treat myself with an English Setter. After all I had wanted one since I was a 10 years old child. Given my unhealthy tendency to save the world and rescue those in need, I had absolutely no interest in a puppy: I wanted a rescue and I got one. I fell for a sweet and gentle orange belton male who reciprocated my feelings immediately and with too much enthusiasm: after eight hours in my house he had already developed a severe form of separation anxiety. I knew he had been poorly socialized, kept kenneled for three years and then trained (aka abused) by a professional trainer. I knew he had all the reasons to behave like he did but…living with him was hell! I follow the manual: undertook a behavioral therapy; enrolled him in an obedience class; started him as a search & rescue dog and even gave him antidepressants, improvements, however, were small and slow. His breeder, happy to know the dog had been safely re-homed, gave me his pedigree and I realized Socks was meant to be a working dog, he even had a great ancestry. He was my first “gundog” but, my previous experience with other breeds told me that, MAYBE, letting him do the job he was born for, could have helped him to overcome all his fears.

IMG_2017
Socks at 13 years old retrieving a pheasant

At the time, however, I had no idea of how an English Setter was supposed to work; of how I should have handled him and of what I needed to teach him. I read books, which is what I do when I need to learn something, but I wanted to meet someone who could provide a face-to –face support. Given Socks’ behavioural problems, I could not board him  at a professional trainer’s kennel and… professional trainers boarding their pupils seemed to be the only people training English Setters. I tried to ask some shooters for advice, but none seemed to take seriously a young and inexperienced woman with a rescued ES. Women with English Setters in Italy are still very rare in 2016, imagine how the situation could  have been in 1999: it was, and still is, a male dominated and male oriented world! Opportunities, however, often show up when you least expect them and, Monica, a woman training GWPs in sunny Tuscany, phoned to tell me she had the “men” for me, and that they were located just a few miles away from my house. To make the long story short, Monica contacted two famous drahthaar (GWPs) handlers and trainers and convinced them to help me. One of them could not offer any support at the time (he did later), while the other one was brave enough to accept to work with us.

IMG_2535

For about two months, I trained at least twice a week with C., who was already a quite successful trainer and handler in Italy and in Germany. We worked mainly on recall, but he taught me some very basic things I would have never imagined at the time, such as how to use the whistle and how to keep the dog focused on me by changing directions. Socks improved, and I later continued to work him by myself and for himself: I knew he was not going to become a great shooting dog,  I simply wanted him to enjoy life and become more sure of himself. I think I last trained him with C. on quails in 2004, I then moved to work with other setters on the hills and we never had other chances to train together, We always kept in touch though and in the years, I sent him some “clients” who, together with other dogs he worked with, gave him the opportunity to become one of the most successful HPRs trainers I know.

C. is now a well known “pro”, specialized in training GWPs for German Hunting Tests (VJP/HZP/VGP) and personal rough shooting dogs, I was not surprised to meet him on the training ground dealing with a GSP who used to eat and swallow quails. I watched  his pupil running, and saw she retrieving the quail correctly after the shoot, so I asked the gamekeeper if C. had already solved the problem. “

“No… The dog never eats the quail in his presence, just with the owner. It should be a matter of body language and stance, look at him…. But he needs the dog to make the mistake to correct her… He is the best trainer working on my ground”.

I kept watching and nothing happened on that day, until it came my turn to run the dog. “Let her go” – yelled someone behind my back “- but when you whistle be firm, and yell at her if needed. The key to freedom is control”, easier said than done! That was just the preface.

12748065_10154766747489012_8016319561749521369_o
Let her go…

When C. Found out I was training Briony for grouse trials, he started to behave as if he wanted to be part of the project. We kept meeting on the training ground by chance but, each time we met, he had some good advice for me. He never tried to train Briony in my place, nor to ditch the Shaman methods, he simply intervened, firmly and pragmatically, to speed up my training and to teach me to be more sure of myself and of my training. I think he somehow trained me: he was the person who forced me to remove the check cord and the same one who encouraged me to forget quails and start testing steadiness using partridges and pheasants. He also encouraged me to trust the dog more and  to run her on other grounds to see how she would react to different birds in different places. He watched all my moves and all my handling, corrected my mistakes and created new, more advanced (that was smart!), settings in which to test Briony.  He minimized my concerns on rabbits and even lent me an expensive bird launcher. Well to be honest he lent that but… recommended me several times to switch it off after each use and… not to loose it (as if it were small!). So, well, thank you C. for being one of those experienced and helpful people who made grouse trials possible for me and Briony.




On steadiness (… and obedience!)

As soon as Briony became steady to flush I, full of pride, posted some videos on Facebook. The road that brought us to steadiness was a long one, I was extremely happy to have reached what, months early, seemed to be unattainable. Briony was originally purchased to be my personal shooting dog and indeed she became a good one. She knew how to locate birds, point, be steady on point and retrieve the killed ones but, like all the Italian shooters, I did not even think to make her steady to wing and shot. I simply did not care and she spent years “chasing” after the bird was produced, until I realized she was good enough to run in field trials.

The videos uploaded slowly but, minutes after they became visible to the public, I began receiving several private messages. Those messages, in the weeks and months ahead, became questions asked face to face. People  wanted to know if I used an e-collar, or if I shoot her in the butt, a very popular method suggested by many (in)famous trainers.  My answer was that steadiness  derived from obedience, an answer puzzled most of the listeners. They could not believe that the tools I used were a lead, a check cord and a whistle, and the few humans who did believe me asked me to make miracles: a woman sort of wanted me to make is HPR steady  overnight using the internet!IMG_7102-1

I do not have superpowers, but maybe my mentor does, as a matter of fact he is widely known as the “Shaman”, or as “White Feather”. White Feather (from here on WF) has been knowing me for a very long time: I was one of his students at the three months class (!!!) to became a certificate stalker (deer, roe buck, fallow deer, boar…) and he taught me during the course I attended  to become a certified biometric data collector (we measure and establish the age of stalked and hunted game). He saw me and  interacted with me several times during trials, gatherings, conferences and so… yet, before accepting to “train” me, he wanted to meet me again and look at me under a different light.  Our first formal meeting happened over a cup of espresso, we were seated at table by the street, Briony was on lead and a cat passed by: I prevented any possible reactions and he appreciated that, a training session was scheduled for the following day.

I have to admit I was a little worried, the man was Elena Villa’s (that woman won all she could win with GSPs, in Italy and abroad) mentor, he was a well known retired gamekeeper and he had owned, trained, judged and handled hundreds of dogs  and shoot over them, in Italy, Germany, Austria and several Eastern European countries. But, most of all, he, himself, probably had the most amazing mentor Italy gave birth to.  Born at the end of 1800, Giacomo Griziotti (in my city there are a street and a college dorm in his name) is still deemed to be one of the best judges, handlers, trainers and writers involved with pointing breeds. His first and only book, despite being expensive and hard to find, is still regarded as the Bible, no wonder I was both excited and worried! WF wanted to test me and Briony, if we had passed the test he would have trained us for free, but we had to be perceived to be a good cause.IMG_7082-1-2

After another espresso (we both like coffee), we moved to the training ground and I had my first shocking lesson on the meaning of “obedience”. I opened the car and Briony’s cage to let her out. WF quickly made us clear that she could not leave the cage, nor the car without his permission. During the following months, his permission became “my permission”; she had to learn to sit and stay if I had to cross a ditch and then come later, if and when called. While all my friends were enjoying their shooting season, me and Briony were practicing sit/stay/come/drop to whistle daily, whatever the weather and the place. We trained in the countryside, in the city, in the shops, with or without stimuli. It was hard and even depressing: I spent months studying fish inspection for my veterinary degree and practicing sit/stay/drop!

IMG_6394-4

But then it came the day. Not only Briony was dropping to whistle, she was also steady to game and she had become an obedient and reliable dog (and I passed my fish inspection exam as well). Trials came next and all the hard and boring work brought to fruition, but this is another story. At the moment I am still incredulous and proud to be part to such a long standing gundog training tradition.




Addestrati il cane – Train your dog

“E’ di rado vantaggioso che un cane abbia più di un istruttore. Può darsi che i metodi di insegnamento siano gli stessi ma potrebbero esserci differenze nella voce o nei modi che potrebbero confondere in qualche maniera l’allievo rallentandone i progressi. Quindi, se decidete di addestrare il vostro cane,  fatelo per conto vostro senza lasciare che nessuno possa interferire.” W. H. Hutchinson Dog Breaking 18652016-01-07 18.37.59

Non c’è molto da aggiungere al testo. Hutchinson ha ragione anche se, viste le condizioni attuali, forse è un filo estremo. Quanti di noi sanno addestrare da sé il proprio cane da caccia? Non parlo di “allenare” o meglio portare il cane a correre in campagna sperando che faccia due ferme, parlo di addestramento completo.  Se non sono capace di fare una cosa, devo farmi aiutare da qualcuno più esperto di me e qui entra in gioco un’eventuale seconda figura che può confondere il cane. Togliamo pure il può e diciamo che lo confonde, per questo motivo la figura a cui ci appoggiamo deve essere intesa come colui che ci traghetta verso conoscenze che dobbiamo apprendere al fine di addestrare da soli il nostro cane.

L’esperto deve essere una figura di riferimento più per noi che per il cane, non una persona a cui delegare il lavoro sporco, né uno sventurato a cui affidare la rimessa in sesto di un cane indisciplinato. Io la vedo così, poi le cose vanno diversamente, ma questo è un altro discorso…

Se non lo avete ancora fatto, date un’occhiata al Gundog Research Project.




Inizi

Ho più volte ricevuto e-mail in cui mi si chiedeva il titolo di un buon testo per l’addestramento del cane da ferma in italiano. Purtroppo non ho saputo rispondere, limitandomi ad indicare qualche testo di addestramento straniero – di addestramento generico – tradotto nella nostra lingua. Di attuale non c’è nulla, siamo praticamente fermi agli scritti di Griziotti e Delfino però, mi viene da pensare, che gli editori evitino di pubblicare temendo scarsi consensi di pubblico. Questi stessi post, prodotti a titolo gratuito, hanno un gradimento altalenante: qualcuno suscita grande entusiasmo, altri vengono totalmente ignorati. Quindi… BOH!

Il paragrafo  di oggi si riallaccia al precedente:

“Astley ci può dare delle dritte utili sul più semplice (se comparato ai cavalli n.d.a) addestramento dei cani.  Come possiamo notare, egli si è armato di gentilezza e pazienza per assicurarsi che il cavallo comprenda il certificato di certe parole e di certi segnali prima di affiancargli un compagno.” 

Del compagno abbiamo parlato qui, quindi poniamo l’accento sul resto. Pazienza e gentilezza, siamo nel 1700 e già è chiaro come pazienza e gentilezza siano fondamentali. Pazienza significa cercare di capire le reazioni del cane, rispettarne i tempi di apprendimento, le esigenze e le capacità cognitive. Pazienza significa ripetere e ripetere gli stessi esercizi per raffinarli, lavorare il cane con costanza, eccetera. Gentilezza significa essere gentili e, di nuovo, rapportarsi al cane mettendosi al suo livello. La gentilezza, aggiungo io, deve e può accompagnarsi con la fermezza. Andiamo avanti: “comprendere il significato di certe parole e di certi segnali”. Un errore frequentissimo è pretendere che il cane esegua un ordine senza che gli sia data la possibilità di comprendere il segnale ad esso collegato. Gli esempi sono infiniti: c’è chi si arrabbia per un riporto non eseguito nonostante i ripetuti “porta” o chi fischia e non vede il cane rientrare al richiamo, peccato che non si sia premurato prima di spiegare al cane il significato del “porta” o del “fischio”.

“Allo stesso modo tu devi, attraverso quelle che possono essere chiamate “lezioni preparatorie”, fare sì che il tuo giovane cane comprenda perfettamente il significato di certe parole e di certi segnali prima di farlo cacciare in compagnia di un altro cane o, meglio ancora, prima di farlo cacciare del tutto.”

hutchinson10

Questo è Hutchinson che parla, siamo nell’800 e dice cose che non sembrano essere ancora state recepite del tutto. I due esempi che ho riportato sopra sono multipli (visti in tante occasioni) e sono solo una minima parte degli esempi che potrei portare, cani indisciplinati  (per lo meno secondo i parametri di Hutchinson) sono la regola, non l’eccezione. E non credo sia colpa dei cani!

” E, seguendo il metodo di Astley, devi impartire queste lezioni quando sei solo con il cane e quando la sua attenzione non rischia di essere minata da altri stimoli. Dalle, inoltre, quando è a digiuno, in modo che le sue facoltà mentali siano più acute e che sia più motivato ad ottenere un premio sotto forma di biscotto o di altro cibo.” Hutchinson – Dog Breaking 1865

Parte dei suggerimenti sono già stati esaminati qui, non resta che aggiungere due parole sul cibo. Un cane a stomaco pienissimo, impegnato a digerire un ciotolone di cibo, non è al massimo della brillantezza, su questo concordo con l’autore. Concordo anche sul fatto che alcuni cani siamo molto motivati dal ricevere un premio in cibo e che si possa sfruttare questa loro “debolezza”. Detto ciò… trovo l’ossessione del cane a digiuno un po’ vecchia scuola.

 




Per gradi

“Il metodo di Astley (un addestratore di cavalli vissuto nella seconda metà del ‘700 n.d.a.) consisteva nell’offrire ad ogni cavallo la sua lezione preparatoria da solo e in assenza di rumori o di stimoli che potessero distrarlo dall’addestratore. Se il cavallo veniva interrotto durante la lezione, o se la sua attenzione veniva meno, l’animale veniva dispensato per la giornata. Una volta perfetto in certi esercizi da solo, veniva associato ad altri cavalli la cui educazione era più avanzata. E era anche abitudine di quel grande addestratore ricompensare i suoi cavalli con fette di carota o di mela quando facevano bene”  Hutchinson – Dog Breaking 1865Hutchinson 9

Hutchinson ha pubblicato il suo testo alla fine del 1800 e alcune dei suoi suggerimenti sono modernissimi. Astley l’ha preceduto, siamo alla fine del 1700 e l’autore è già consapevole di alcuni elementi chiave dell’addestramento. Astley si occupa di cavalli, non di cani, ma quanto ci trasmette è valido per ogni specie animale. Si parte con la citazione di una lezione “preparatoria” da svolgersi in tranquillità e in assenza di stimoli: sono condizioni essenziali per favorire la concentrazione dell’animale. Se vogliamo insegnargli qualcosa dobbiamo avere tutta la sua attenzione e dobbiamo essere sufficientemente interessanti. Quando si lavora con il cane, sopratutto quando si insegna qualcosa di nuovo (comportamento, comando eccetera) vogliamo che lui sia concentrato e che reagisca nella maniera opportuna. Se impartiamo un comando, vogliamo che il cane lo esegua: per avere maggiori garanzie  che questo accada dobbiamo partire da una situazione vantaggiosa. Uno dei  principi cardine dell’addestramento è il “mai chiedere a un cane di fare qualcosa se sappiamo già che molto probabilmente potrebbe non obbedire”. Per farvi capire meglio cosa intendo userò un esempio: mettiamo caso che stiate insegnando al cane il comando “Terra!” e che siate ancora alle basi, ovvero il cane lo esegue in cortile ma non in campo. In questo caso  è inutile e controproducente sbraitare “Terra”” in aperta campagna mentre al cane schizza una lepre davanti al naso. Non solo non esaudirà il vostro desiderio, ma sarà portato anche a credere di potervi disubbidire, come  ha appunto fatto.

Se l’animale è distratto, o se l’addestramento è stato interrotto (e questo ha portato a distrazioni), la sessione di addestramento va terminata. Astley non lo dice  esplicitamente ma è facile capire che le sessioni di addestramento debbano essere brevi e non rigidamente scandite dai tempi dell’orologio (un’ora, mezz’ora….). Si lavora fino a che c’è concentrazione da parte dell’allievo. Spesso la canonica ora compatta di addestramento proposta da alcuni professionisti è eccessiva perché la mente del cane si satura molto prima.

La raccomandazione di far lavorare l’allievo in singolo si riallaccia al desiderio di evitare distrazioni e, aggiungo io, cattivi esempi: di fatto si parla di affiancare l’allievo ad altri cavalli, in una fase successiva, sottolineando come debba trattarsi di cavalli più esperti. I cani spesso si guardano e si copiano tra loro: un esemplare ben addestrato può essere un buon maestro, un cagnaccio indisciplinato, al contrario, è spesso un cattivo esempio. Forse non ci crederete ma è capitato di vedere “cambiare” il mio cane a seconda dei cani con cui cacciasse e, ancora, so di cani “deviati” a causa di “cattive compagnie” unite allo scarso polso del proprietario.

Le righe di chiusura riguardano i premi: premiate il cane quando fa bene. Potete scegliere tra cibo, lodi, gioco o contatto fisico.

Ps. Quella nella foto sono io a 13 anni. Per anni mi sono dedicata più ai cavalli che ai cani e potrei dirvi che le stesse tecniche suggerite da Astley venivano impiegate anche con gli allievi “umani”. Si iniziava a cavalcare in recinto da soli, con un cavallo bravo e senza distrazioni e poi, pian piano, con tanta gradualità si veniva affiancati a cavalieri più esperti.




Il percorso

“Inoltre, credo che sia chiaro che il cane rischia di lasciare indietro dei selvatici se non esamina ogni parte del terreno e che, d’altra parte, spreca tempo ed energia se passa due volte sullo stesso terreno o su terreno che le sue capacità olfattive hanno già raggiunto. Naturalmente mi riferisco ad un cane che sta lavorando senza un compagno di coppia con cui condividere le sue fatiche”.  Hutchinson, Dog Breaking 1865

hutchinson8

Briony lavora naturalmente così ma oggi abbiamo fatto un po’ di addestramento per definire meglio i lacets e gli invii a destra e a sinistra seguendo le mie indicazioni. Ha eseguito tutto abbastanza bene ma… nel frattempo devo riferirvi che da più parti (online-offline) in tanti mi hanno detto che “esagero” a voler addestrare il cane a puntino e di limitarmi a portarla a caccia! Anzi qualcuno ha insinuato persino che io la stia addestrando perché è difettosa a caccia. Pazienza io proseguo verso la luce, vista una volta non la dimentichi più!




Il cane da caccia

Questo è l’articolo a cui i precedenti due sono preparatori. Se non li avete letti, lo capirete lo stesso ma lo comprenderete meglio andando a dare un’occhiata a quanto scritto nei giorni scorsi. Questo è l’articolo che non vedevo l’ora di scrivere: mi sono dovuta frenare intrattenendovi con cose più noiose ma… necessarie, proprio come l’addestramento di base.  Spesso elaboro gli articoli camminando, e camminando ho riflettuto sul titolo: volevo chiamarlo il “cane perfetto”, il “cane ideale”,  il “cane utile”, ho deciso di chiamarlo semplicemente il cane da caccia, nessun avverbio e nessun aggettivo, perché quello che leggerete altro non è che un ritratto iperrealista di come deve,o dovrebbe essere, un cane da caccia.

“Queste osservazioni (degli articoli 1 e 2 n.d.a) portano inevitabilmente a pensare che nessun cane può essere considerato perfettamente addestrato a meno che non vada in ferma non appena percepisca la presenza di selvaggina e resti lì in mobile fino a che non gli ordinate di avvicinarsi; che non si metta a terra nel momento stesso in cui sparate, senza che proferiate alcun comando verbale e che, successivamente, si impegni a cercare il capo abbattuto nella direzione da voi indicata. Tutto ciò senza che voi dobbiate mai dire nulla fuorché “Trova” a bassa voce mentre si avvicina al selvatico morto, come spiegherò in seguito”. Hutchinson – Dog Breaking 1865

E’ probabile che riterrete quanto preteso da Hutchinson un’esagerazione, ma questa – errata – percezione è il solo il frutto di una prassi (è inopportuno parlare di cultura!) venatoria che ritiene l’addestramento superfluo, se non addirittura nocivo. Per non offendere nessuno, intanto, parlo per me. Ho lavorato sul Briony, fin da piccina, per darle un minimo di educazione di base. Oggi è un cane piacevole, sa stare in casa, sa stare in mezzo alla gente (bar, negozi, ristoranti, alberghi eccetera) e sa viaggiare in automobile. Insomma, sa comportarsi, ha imparato persino come ci si muove nei ring delle esposizioni, ed è anche grazie al suo lasciarsi condurre piacevolmente se abbiamo conseguito il Campionato Italiano di Bellezza. Però, da piccina, non era un cucciolo molto sicuro di sé e proprio per questo ho rimandato ad età adulta addestramenti più impegnativi.

Come cane da caccia non manca affatto di qualità naturali, cerca (sfruttando naturalmente bene il terreno), ferma, consente, recupera (bene) e riporticchia, oltre ad essere ben collegata. Fino a qualche mese fa mi consideravo soddisfattissima del risultato ottenuto. Del resto mi capita di vedere e di cacciare con cani di tutti i tipi, mediamente ben più ineducati e inaffidabili della mia. Gli unici cani che ho visto sempre lavorare a puntino appartengono a un gruppo di drahthaaristi integralisti che, con grande affetto e stima, ho sempre reputato un po’ “nazisti”.  Data la loro impostazione mentale e vista la razza, mi sembravano risultati normalmente raggiungibili con i loro cani, non con un setter inglese. Altri sporadici cani “illuminati” erano sempre continentali, cito per esempio Junus von der Himmelsleier kurzhaar di Elena Villa.

hutchinson 7

Così, felice  come la vispa Teresa mi aggiravo beata con  la mia setterina imprecisa. Io e il cane siamo stati sereni fino a quando a me non è venuta la malsana idea di andare a vedere come lavorassero i suoi “parenti” in Britannia. Ecco, per stare in tema anglosassone, lì ho avuto quella che James Joyce chiama “epifania” ovvero la rivelazione improvvisa di una verità nascosta. Cioè, il mio inconscio probabilmente sapeva cosa andava fatto con il cane ma la mia mente razionale cercava di tenermelo nascosto. Vedere quei setter e quei pointer perfettamente “in mano”, fermi al frullo, pronti a consentire al minimo cenno, pronti a rientrare dopo mezzo fischio – e senza per questo perdere iniziativa, mi ha completamente rapito.

Ho visto la luce ma, subito dopo, la lampadina si è spenta e io e il mio cane siamo tornati al buio. Non ho dimenticato quella luce però e ho deciso che dovevo fare qualcosa: era mio dovere provare ad arrivare a quel livello. Non dico riuscirci ma almeno provare. Questa mia decisione ha stupito un po’ tutti, cane incluso. Prima di tutto ha stupito gli italiani che ritenevano il mio cane già abbastanza a posto e che ritengono inutile, superfluo e persino dannoso il mio piano d’azione. Contemporaneamente ha stupito anche gli inglesi che non capiscono come abbia fatto a tenermi un cane così selvatico fino ad ora. Secondo loro è inconcepibile andare a caccia con un cane che non sia come quello descritto da Hutchinson (nel 1865!!!) e non riescono a credere che i cani da caccia italiani siano anni luce da quel livello educativo. Non sto scherzando, non credono che io portassi abitualmente a caccia un cane non perfettamente fermo e al frullo e allo sparo e non credono che cani lanciati dal bagagliaio e lasciati liberi e selvaggi siano la normalità.

Briony è insomma l’equivalente di una signora che in ciabatte e vestaglia si  reca a un’importante evento mondano: starebbe meglio con i tacchi e con un abito da sera, paragone non venatorio ma efficace. Però atto di ciò ci stiamo lavorando ovvero stiamo investendo tempo e impegno, nonché sacrificando giornate di caccia affinché torni sul terreno nella sua nuova versione migliorata e corretta. Nonostante le difficoltà sono felice di questa scelta e, vivendola sulla mia pelle, mi viene da ripensare all’articolo di qualche tempo fa e mi chiedo se ritenere normale la condotta dei cani indisciplinati altro non sia che una giustificazione alla pigrizia.




Il silenzio è d’oro

Anche il pezzo di oggi è propedeutico e “poco commentabile” ma con il vantaggio di interessare tutti i cacciatori, non solo quelli che cacciano con il cane da ferma.hutchinson 6

Hutchinson parla, anzi scrive, della reazione dei selvatici al suono della voce umana: “[…] la tua personale esperienza ti dirà che niente fa muovere i selvatici più in fretta e li rende pronti a spiccare il volo di quanto non faccia la voce umana […]  . Questo lo sanno benissimo i cacciatori di selezione, specie se cacciano con il metodo della “cerca”. Gli altri… dipende.  Ogni tanto seguo una squadra che caccia il cinghiale in girata e, ogni volta,  c’è qualcuno con le radio a volumi altissimi o con i viva voce non settati correttamente. Premesso che un cinghiale intanato in un cespuglio non è uno dei selvatici più leggeri e tende a starsene dove si trova, se il postaiolo chiacchierone è lì di fronte, lui non abbandonerà mai il cespuglio. Se invece è in transito dalle sue parti, sentendo le voci cambierà strada. Qualche settimana fa è successo qualcosa di molto simile. Mentre la squadra cacciava regolarmente, si è presentata un’animalista urlate che ha iniziato a insultare tutti. Nel mentre, un branchetto di cinghiali stava andando proprio nella sua direzione, ovvero uscendo dai confini del territorio di caccia. Le urla della donna li hanno rimandati indietro in battuta e uno di loro è finito in padella. La donna ha così confermato di non sapere nulla sull’etologia dei selvatici che avrebbe voluto proteggere!

“[…] nemmeno il rumore del fucile li allarma quanto i comandi stop o fermo spesso, a peggiorare ulteriormente le cose, urlate a pieni polmoni. Ci sono pescatori che raccomandano il silenzio come chiave per il successo e nessun cacciatore esperto manca di ritenerlo di grande valore anche nella caccia.  […] Forse dovrei dire qualcosa su beeper e campano ma ho appena scritto che il silenzio è d’oro, pertanto mi limito ad aderire a questo precetto…

“[…]Penn, nelle sue interessanti Massime sulla Pesca & sugli Scacchi osserva questo fatto “se vuoi vedere il pesce non farti vedere da lui. Sulla caccia possiamo ugualmente dire “se vuoi che gli uccelli sentano il tuo fucile, non far udire loro la tua voce.” Anche un fischietto rumoroso li disturba”.  Hutchinson Dog Breaking  -1865

 




Selvatici esperti

Ho esitato un po’ se riportare o meno questo paragrafo per un motivo semplice: c’è poco o nulla da commentare. Dopo alcune riflessioni, però, l’ho ritenuto in qualche maniera propedeutico ai passaggi successivi. Non so quanti di voi stiano leggendo gli articoli di commento a Hutchinson volta per volta ma se avessi saltato questo pezzo, ai lettori ordinati sarebbe mancato qualcosa. Il contenuto dell’articolo è abbastanza ovvio: un conto avere a che fare con selvaggina “facile”, un conto trovarsi al cospetto di selvatici che sono già stati minacciati dall’uomo (e dal cane!). Hutchinson non parla di animali da “riserva” contrapponendoli a “selvatici veri”, contrapposizione spesso udita nei chiacchieratori da bar. La sua classificazione tra animali ingenui ed animali diventati scaltri avendo avuto a che fare con il cacciatore,  è più completa e più corretta: chiunque abbia frequentato una buona azienda faunistica, per esempio, sa che possono esserci selvatici validi anche in riserva. Anzi, questi selvatici che riescono a sopravvivere in una faunistica (non sto parlando di capi seminati la mattina stessa), spesso incalzati dai cani e dai fucili in più riprese… diventano leggeri come piume. Lo stesso può dirsi della selvaggina di ATC a fine stagione o  di quelle beccacce superstiti che sono le ultime a ripartire verso sud. Dopo tanti beeper, tanti campani, tanti rametti spezzati dagli scarponi… spiccano il volo non appena sentono battere le narici dei cani.

Quello da tenere a mente è il rifermento al cane, cauto e ben addestrato. A breve ne risentirete parlare!hutchinson 5

“La trota, in acque non battute, può essere catturata anche con l’attrezzatura più grossolana e con le mosche peggiori ma occorrono più esperienza e il filo migliore per uccidere un pesce perseguitato.  Con la caccia è lo stesso.  All’inizio della stagione, quando gli uccelli se ne stanno immobili come sassi e il cane può arrivare a pochi metri da loro,  si può uccidere la selvaggina con  qualsiasi cane. Le cose cambiano però quando gli animali si inselvatichiscono:  a quel punto, per fare carniere è indispensabile un cane perfettamente addestrato. In quel caso qualsiasi approccio incauto da parte del cane o qualsiasi rumore fanno alzare la selvaggina […] “ W.N. Hutchinson – Dog Breaking – 1865




Sui cani indisciplinati

La lettura del testo di Hutchinson lentamente prosegue.  Il paragrafo di oggi può sembrare un po’ datato e poco italiano dal momento che fa riferimento alla figura del gamekeeper (guardiacaccia), figura che è tipicamente inglese e poco italiana. Da noi, gli sparuti guardiacaccia al servizio delle aziende venatorie svolgono svolgono essenzialmente attività di vigilanza. Il guardiacaccia inglese, invece, oltre ad occuparsi della vigilanza, cura l’azienda sotto tutti gli aspetti: si parte dalla gestione della selvaggina all’organizzazione della caccia. Pensiamo alla differenza tra le due parole “guardiacaccia” significa “guardiano della caccia, “gamekeeper” significa colui che si prende cura della selvaggina. Gestire la caccia significa anche gestire i cani da caccia per conto del proprietario e il paragrafo di Hutchinson riguarda i cani dei guardiacaccia che sono carenti di addestramento. hutchinson 2

Il cacciatore italiano solitamente non ha disposizione un guardiacaccia personale e caccia con il proprio cane, le’osservazione di Hutchinson sui cani indisciplinati impiegati durante la caccia però è adattissima anche ai cani di proprietà del cacciatore italiano.  L’autore si meraviglia di come i signori inglesi possano tollerare l’indisciplina dei cani dei loro gamekeepers, io mi meraviglio di come noi italiani – e metto anche me nel calderone – si possa tranquillamente tollerare l’indisciplina dei propri soggetti.  Dal 1865 ci arriva di nuovo qualcosa su cui riflettere!

Segue la traduzione del testo: “Non riesco a capire come possa un proprietario, che stipendia regolarmente un guardiacaccia, essere soddisfatto di cacciare regolarmente con una truppa di cani disobbediente e disordinata. Se al guardiacaccia è permesso di accompagnare il proprietario a caccia, conducendo da sé i cani, la loro indisciplina non può avere scusanti.  Questa carenza deve avere origine dall’incapacità o dalla pigrizia del guardiacaccia”.