Webinar Cani & Cibo

Scusate il ritardo nell’annunciarvelo, ma ho il blocco dello
scrittore.  Lo scorso mese di gennaio ho
tenuto un corso di tre serate sull’alimentazione del cane… Bene, da parecchio
penso quale possa essere il mio contributo sul fronte del coronavirus. Qualche
giorno fa ho avuto un’intuizione e ho pensato di riproporre sotto forma di
webinar la prima lezione del mio corso. Di cosa parlerò? In pratica dedicherò
un’oretta a parlare di come il cane è diventato cane (a partire dal lupo) e di
come questo ha determinato un cambiamento delle sue necessità nutrizionali. Al
termine di questa parte verranno date alcune nozioni di base sull’anatomia e
sulla fisiologia del cane. Queste nozioni verranno messe in relazione con l’alimentazione.

Il webinar si terrà sulla pagina facebook Rossella Di Palma Medicina
Veterinaria Integrata, sabato 28 marzo alle ore 15.00 https://www.facebook.com/violetvet/

La partecipazione al webinar è gratuita, ma è gradita un’offerta al Policlinico San Matteo di Pavia, vi verrà spiegato come.




Le risposte dell’organismo all’esercizio fisico

di Chiara Adorini (DVM, CVA -IVAS, CCRT)

Condividiamo con piacere la lettura (riassunta) di una pubblicazione scientifica che riguarda i cani sportivi. Per saperne di più andate su www.medicinasportivaveterinaria.com

Molti aspetti clinico-patologici variano
in risposta all’esercizio fisico.

Ciònostante, vi sono delle variabili
attribuibili ai tempi di prelievo che possono influenzare questi aspetti nelle
analisi del sangue.

Uno studio eseguito su 3 team composti
da 6 cani ciascuno (team che nelle ultime 10 settimane si erano allenati su dryland
per un totale di circa 300 miglia) sono stati fatti correre su un percorso di dryland
di 3 miglia.

Il percorso veniva concluso in circa 12
minuti a una velocità media di 24,3 km/h con una temperatura ambientale di
circa 4 gradi e si osservava come 

  • l’anticipazione dell’attività fisica, ovvero il momento di “stress” pre-gara 
  • e la durata dello sforzo fisico (quando questo era di tipo “breve ed intenso”)

potevano condizionare valori sul sangue
rispetto al periodo di riposo pre-gara.

Comparando riposo con immediato pre-gara
e post-gara gli studiosi notavano 

  • un aumento significativo di sodio, cloro, albumina, calcio e cortisolo nell’immediato PRE-gara
  • aumento della glicemia e cortisone nell’immediato POST gara

L’anticipazione dell’esercizio è una
fase eccitatoria o di ansia associata ad un evento che sta per avvenire. 

I risultati di questo studio dimostrano
che l’anticipazione dell’esercizio può cambiare il bilancio elettrolitico e
ormonale, inoltre, a differenza di altre razze e altri sport intensi e di breve
durata, alla fine del tracciato in cani da sleddog, si osservava un aumento
della glicemia. Le ipotesi ricadono su variabilità di razza e sulla
predisposizione individuale. 

Gli autori concludono con l’utilità di
investigare sulla presenza di differenze tra le razze nel metabolismo del
glucosio in risposta all’esercizio. 

Hematologic,
serum biochemical, and cortisol changes associated with anticipation of
exercise and short duration high-intensity exercise in sled dogs 

Craig T.
Angle,1, Joseph J. Wakshlag, 2, Robert L. Gillette1, Tracy Stokol 3, Sue
Geske4, Terry O. Adkins5, Cara Gregor 4 .

1 Sports Medicine Program, College of Veterinary Medicine, Auburn University, Auburn, AL, USA; Departments of 2 Clinical Sciences and 3 Population Medicine and Diagnostic Sciences, College of Veterinary Medicine, Cornell University, Ithaca, NY, USA; 4 Double Diamond Veterinary Services, Bozeman, MT, USA; and 5 Adkins Kennels, San Coulee, MT, USA