Incontrare o gestire la selvaggina? IT vs UK

Le persone continuano a chiedermi le differenze tra le prove italiane e quelle britanniche. E’ complicato, ne ho già parlato in un altro articolo, ma i punti da toccare sono tanti e, più partecipo alle prove italiane, più differenze riscontro. Ho scritto partecipare perché le prove ho iniziato a “guardarle” nel 2004, ma da poco gareggio e, in ogni caso, in questi 13 anni alcune cose sono cambiate. Il mio ruolo, inizialmente, era quello del giornalista/fotografo, a cui a volte i giudici davano il compito di trascrivere le loro note. Ero un osservatore neutrale e ho avuto la grande opportunità di poter seguire le cose da vicino, pur restando ad esse esterne. Il fatto che io sia scesa in campo ha stupito chi era abituato a vedermi nel mio altro ruolo ma, questa nuova pratica mi consente di comprendere le cose ancor più in profondità. Le miei opinioni, impressioni, sensazioni e preoccupazioni non sono cambiate ma posso dire di poter vedere alcune cose con maggior chiarezza, e questo è un processo ancora tutto in divenire.

Ho spesso affermato che obbedienza e controllo del cane sono fondamentali in una prova di lavoro britannica ma meno importanti alle nostre prove. Dietro a questo approccio ci sono molte ragioni, alcune probabilmente più socio-economiche che non cinofile. La presenza della selvaggina è sicuramente uno dei punti chiave. Sono arrivata alla conclusione, non che ci volesse un genio, che ad essere “colpevoli” siano la presenza, o l’assenza, di selvaggina. Chi ha familiarità con le prove italiane, sa quanta fortuna occorra per trovare un selvatico, In media, direi che circa il 25-30% dei cani, nel corso di una prova, ha la possibilità di fermare e lavorare il selvatico come si deve. Circa il 30-35% dei cani ha invece la possibilità di “vedere” un selvatico ma poi succede qualcosa (compagno di coppia, capriolo, meteorite…) che gli impedisce di completare l’azione. A volte le cose vanno anche peggio: durante una prova corsa lo scorso ottobre non si è visto un selvatico. La mia batteria, se non ricordo male, era formata da 11 coppie, quindi 22 cani e alcuni cani, tra cui la mia, sono stati portati al richiamo per offrire loro una seconda possibilità. In totale si è visto solo UN piccione, come potete immaginare nessun cane è andato in classifica. In Gran Bretagna è tutto diverso, i cani hanno quasi sempre la possibilità di incontrare, poi qualcosa può andare storto ma, di sicuro, il mancato incontro non è in cima alle preoccupazioni dei conduttori.

Per trovare un selvatico in italia devi avere un cane sveglio che si porti addosso uno zainetto pieno di fortuna: purtroppo è tutto vero,  parlerò del perché in altri articoli. Tutto ciò è reale e tristissimo: io amo i cani da ferma e chiunque abbia la stessa passione sa quanto questa situazione possa essere frustrante. Immaginate la giornata tipo alle prove: ci si alza alle 3 del mattino (perché le prove iniziano prestissimo), si guida per 200 chilometri, il cane fa un bel turno ma non incontra. Al giudice è piaciuto e lo porta al richiamo, per dargli una seconda possibilità ma, di nuovo, non incontra e la prova si chiude così. Immaginate questo accadere regolarmente e avrete il quadro completo.

Anni fa, chiacchierando con un giudice, gli ho chiesto perché alcuni allevatori fossero ossessionati dai galoppi: esistono ancora cani senza cervello, né senso del selvatico ma che però hanno galoppi favolosi, tipicissimi per la razza. Volete leggere la risposta? Breve e incisiva: gli allevatori danno molta importanza al movimento perché per il 99% del tempo i giudici lo vedranno galoppare, data la rarità delle ferme. Quindi si ricorderanno soprattutto come cerca e come muove. La risposta ha senso, ma mi rattrista. Le prove erano nate per valutare i cani da ferma e accertarsi che fossero buoni cani da caccia? Quindi per ora abbiamo dei bei galoppi, e poi?

Credo che al cuore delle nostre prove ci sia il trovare il selvatico, meglio se fatto con bello stile e dei bei lacets ampi e profondi. È così difficile incontrare qualcosa, che quello che viene dopo è meno importante. Non sto insinuando che una bella presa di punto e una bella ferma non siano importanti, gli italiani ci tengono eccome, sto dicendo che una volta fermato il selvatico le cose non possono che andare migliorando! Forse è per questo che una volta visto il cane in ferma i conduttori lo raggiungono in corsa trasudando entusiasmo. Cosa succede se è un po’ esitante nella guidata? Se non è immobile al frullo e allo sparo? Probabilmente si chiuderà un occhio, tenendo conto di quanto sia già stato difficile incontrare.

Gerry Devine at a Scottish trial. Such actions are a common sight

In Gran Bretagna è tutto l’opposto: i cani corrono in luoghi in cui i selvatici sono presenti, a volte troppo presenti, il che rende vitale il controllo sul cane. Non è difficile trovare una grouse, la trovi anche senza cane, diciamo che la selvaggina è data per scontata. Ad una prova di lavoro britannica non sarà difficile vedere un cane in ferma, le ferme sono una cosa normale. Dopo tutto le prove sono nate per valutare i cani da ferma e senza ferma come si fa? Quando un cane va in ferma, da loro, il conduttore lo raggiunge tranquillamente camminando. Colpa di un eventuale regolamento? Dell’indole meno focosa? Può darsi, ma credo che il nocciolo della questione sia la consapevolezza, sanno che la parte più difficile della prova inizia adesso. Dopo la ferma, il cane deve guidare e fare alzare correttamente il selvatico, dimostrare immobilità perfetta al frullo e allo sparo e eseguire il “clear the ground” (ispezionare il terreno per accertarsi che non ci siano altri selvatici), il tutto condito da una buona dose di obbedienza. Le prove britanniche non sono facili!

Quindi… durante una prova italiana l’incontro è al centro della scena (meglio se il cane ci arriva con stile), mentre in Gran Bretagna il cane è controllato a puntino su come gestisce il selvatico dopo l’incontro. Agli italiani importa, eccome, di come il cane fermi e porti il selvatico ad involarsi ma, sfortunatamente, le occasioni per verificarlo sono limitate. A fare la differenza sono l’ambiente la gestione della selvaggina. Se scavo nella mia memoria, le cose che ricordo di più di cani specifici alle prove inglesi, sono il loro lavoro dopo la ferma (soprattutto le guidate) e l’obbedienza. Certo, mi ricordo anche di alcune cerche straordinarie ma queste occupano uno spazio più piccolo della mia memoria. Se cerco di ricordare le prove italiane, le cose sono rovesciate.

Che cosa è meglio? Non ci sono vincitori. Per essere vincente ad una prova italiana il cane deve essere molto determinato, avere molto senso del selvatico (e/o una dose gigante di fortuna), muoversi con stile e essere intraprendente, a volte anche troppo indipendente. Quando si ha il tutto nelle giuste dosi, si ottiene un gran cane, ma se si sbagliano i conti si producono cani che corrono per il solo piacere di correre e che sono inaddestrabili dalla persona media. Il sistema britannico, invece, controlla con pignoleria come il cane tratta il selvatico e obbliga i conduttori a tenere d’occhio l’addestrabilità. Di converso, a volte da loro trovare un selvatico è troppo facile. Se un cane potesse essere verificato attraverso entrambi i sistemi si andrebbe vicino alla perfezione.




Finding or Handling Game? IT vs UK

People keep asking me which are the differences between Italian and British trials. I already wrote something but, the more I compete in Italian trials, the more differences I notice, they cannot be contained in an article alone. I wrote “compete” because I am not new to Italian trials: I began watching them in 2004, but I am fairly new to competing in them, furthermore many things changed in these 13 years. My initial role was the one of the journalist/photographer, who sometimes helped judges writing down their notes. I was a neutral observer and  it was a valuable experience as it allowed me to see things closely, yet from the outside. Getting into the competition surprised those used to see me in my “other” role, but allows me to understand things more deeply. My opinions, my feelings, my impressions and concerns have not changed but, I can see things more clearly and this is an ongoing process!

I often stated that obedience and control are more important in British trials and not so important in our trials. The reasons behind this approach are many, and some are probably more socio-economical than dog related, game presence, however,  is certainly one of the key points. I came to the conclusion (not much smartness needed here!) that birds, or rather their abundance or absence, are the culprits. Those familiar with Italian trials know that you have to be incredibly lucky to find a bird. On average, I think about, 25-30% of the dogs competing have a chance to point and properly work out a bird. Maybe 30-35% have a chance to “see” the bird but something prevents (a bracemate, a roebuck, a meteorite…) them to actually work it out, as required by the rules. Sometimes things are even worse: during a trial I ran in October no birds were seen, my stake was made up of 22 dogs, if I am not wrong, for a total of 11 braces. Some dogs, including mine, were also allowed to run a second round in the hope to find anything: well the only bird we saw during the whole trial was a (one) pigeon. As you can imagine no awards were given. In the UK, instead, almost all the dogs have the opportunity to at least “see” a bird”: then many things can happen, but competitors are surely not so concerned about a living feathered being on the ground.

To find a bird at Italian trials you need a smart dog carrying on his shoulders a tremendous amount of luck: this  is true, I will discuss the “why” in other articles. Besides being true, this is also very sad: I love pointing dogs and this would be frustrating for any person sharing this passion. Imagine what happens: you wake up at 3 AM (because trials start very early), you drive 200 miles, your dog has a nice run with a nice bracemate, and the dogs cannot find anything. The judge maybe likes him and gives him a second chance, but again no birds show up and the trial ends. Imagine this happening for most of the trials then you get the whole picture.

Years ago,  I was chatting with a judge about the tremendous emphasis some breeders were giving to their dogs galloping style. There were (and there are) brainless dogs with no bird sense who ”move very nicely”. Do you want to know his reply? It was a short and smart one: breeders focus on movement because, 99% of the time, the dog is going to be seen by judges while running, being pointing a rare happening. Judges are more likely to remember how he runs and how he searches, it makes sense and, again, it makes me sad. Weren’t trials created to evaluate pointing dogs and make sure they were suitable to hunters? So we have a nice gallop here and, anything else?
I think that what our trials are focused on is “finding” (that damn bird) , and it is better do it nicely with deep and wide castings.  It is so hard to find a bird that everything that comes later is, somehow, less important. I am not here minimizing the importance of a proper pointing style (Italians are suckers for this) but, basically, once the dog has found and pointed the bird, everything is going to be fine. This is probably why handlers get so excited and run anxiously towards the dog on point. What if the dog is a bit sticky? What if he is not super steady to flush or to gunshot? These errors are likely to be forgiven, given the aforementioned lack of game.

Gerry Devine at a Scottish trial. Such actions are a common sight

In Britain the opposite happens, dogs run in places where birds are present, sometimes too present, and this makes control vital. It is not difficult to find a grouse, on some moors you do not even need a dog to find one so… bird presence is taken for granted. Of course the dogs are expected to find,a bird, but there are usually plenty of opportunities to find one. If you attend a British field trials you will see many dogs on point, points are not such an unsual sight. After all, field trials were created to evaluate pointing breeds and you cannot really assess a pointer without a point! When the dog is on point, the British handler paces quietly to him. I am not sure whether pacing (vs running) is required by some rules, but I think it is more a matter of culture and awareness. The handler, in fact, besides being used to “keep calm”, is well aware that the toughest part of the trial has yet to come. After the point, the dog must work out the bird properly, demonstrate perfect steadiness to wing and shot, and perform equally well the “clear the ground”, all seasoned with a good amount of obedience.  British trials are not easy!

So… during an Italian trial the dog’s ability to FIND a bird (hopefully in a stylish manner) is under the spotlight, whereas in Britain the dog is carefully assessed on “how he handles the birds”. Italians do mind about how the dog points and works out the bird, but they unfortunately have much less chances to verify this. Environment and game management make the difference. If I go through my memories, the thing I remember most  clearly about specific dogs running in British trials is, the way they roaded and worked out birds, as well as their obedience. Of course I remember a few, exceptional finds and runs but they occupy less of my memory. When thinking about Italian trials, things are reversed.

What is better? We have no winner here. To be successful at an Italian trial the dog needs an incredible amount of determination, good bird sense (and/or a tremendous amount of luck), a stylish movement, some boldness and, sometimes even too much independence. When you get everything in the proper amount you have a great dog but, unfortunately, miscalculating the ingredients might produce dogs who run for the sake of running or are just too wild to be tamed by the average human being. The British system, instead, tests carefully how the dog handles birds and forces handlers to keep an eye on trainability, on the other hand, in Britain, finding a bird can sometimes be “too easy”. If only a dog could be assessed through both the systems we will be close to perfection.

Still curious about British trials? Check the section A Month on the Moor or click here.